Categorie: Economia&Aziende
Sabato 3 Febbraio 2018 alle 11:17
Nonostante il fallimento di una decina di istituti di credito abbia originato un costo di oltre 60 miliardi di euro a carico dei risparmiatori, delle banche concorrenti e del bilancio pubblico, l'Ufficio studi della CGIA (
clicca qui per tabelle e grafici completi)
denuncia che il nostro sistema creditizio continua a premiare chi, in buona parte, ha causato questo dissesto: ovvero le grandi famiglie industriali, i gruppi societari e le grandi aziende. Gli ultimi dati disponibili della
Banca d'Italia (riferiti al 30 settembre 2017) dicono che la quota di prestiti ottenuta dal primo 10 per cento degli affidati (vale a dire la migliore clientela che certamente non è costituita da artigiani, piccoli negozianti, partite Iva o piccoli imprenditori) è pari al 79,8 per cento del totale. Per contro, il restante 90 per cento dei clienti ottiene poco più del 20 per cento degli impieghi.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Giovedi 1 Febbraio 2018 alle 11:49
L'istanza depositata da un risparmiatore nell'udienza della scorsa settimana ha aperto più che uno spiraglio un portone: sabato prossimo numerosi avvocati presenteranno infatti in aula analoga richiesta di sequestro conservativo nei confronti degli imputati di
Banca Popolare di Vicenza per un importo di centinaia di milioni di euro. Trecentocinquanta milioni quelli che chiederà solo l'avvocato
Sergio Calvetti che assiste 2.400 ex soci. «
Sabato chiederemo il sequestro dei beni immobili, ma anche di quelli mobili degli indagati: gli arredi di casa e pure le azioni», annuncia il legale, «
Non solo: procederemo nei confronti di coloro che hanno ricevuto beni in donazione e agiremo sui fondi costituiti».
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Giovedi 1 Febbraio 2018 alle 11:14
Ex popolari,
Intesa Sanpaolo manda estratti-conto da brivido ai soci finanziati. Il caso si sta aprendo in questi giorni, dopo la migrazione informatica che ha trasferito da dicembre 1,4 milioni di conti correnti di
Banca Popolare di Vicenza e
Veneto Banca sui computer di Intesa, e alla vigilia del passaggio dei crediti deteriorati dalle liquidazioni delle venete alla Sga, con l'inizio della gestione, atteso per l'inizio di febbraio, dopo il decreto del Tesoro. A sollevarlo è l'avvocato
Sergio Calvetti, tra i più attivi sul fronte del tentativo di trovare una via d'uscita legale per risarcire i soci che hanno perso tutto con le azioni delle due popolari, e che ha accumulato 4.700 assistiti.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Mercoledi 31 Gennaio 2018 alle 22:18
Se per
Matteo Salvini "l
a commissione Banche che si è chiusa ieri non ha prodotto nulla se non la candidatura a Bologna di Pier Ferdinando Casini e mi dispiace per i bolognesi", per alcuni dei rappresentanti delle associazioni di soci truffati dalla
Banca Popolare di Vicenza e da
Veneto Banca, come
Patrizio Miatello, il principale motore, a detta di quelle
Unite per il Fondo, che ha portato all'approvazione del piccolo ma "incrementabile"
Fondo per le vittime di reati finanziari, la delusione relativa nasce da una relazione finale che "
doveva essere unitaria ma siamo in campagna elettorale ed è andata così...". Ecco, quindi, la relazione di maggioranza approvata con l'uscita di Forza Italia al momento del voto:
clicca qui.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti
Martedi 30 Gennaio 2018 alle 20:24
Il sindaco uscente di Vicenza sollecita una modifica dello Statuto per scegliere i 3 consiglieri che un tempo venivano indicati da Bpvi. L'obiettivo sarebbe quello di inserire persone a lui gradite prima di lasciare la carica. Il ruolo del suo braccio destro Bulgarini d'Elci
Sulle macerie di Vicenza, città metaforicamente rasa al suolo dalla scomparsa della banca, dallo svuotamento della Provincia, dalla vendida della Fiera e con le rappresentanze delle categorie annichilite, si stagliava fino ad ora un bastione di resistenza umana rappresentato dalla Fondazione Roi. Creata nel 1988 dal marchese Giuseppe Boso Roi e da lui lasciata in eredità a Gianni Zonin e alla sua Banca Popolare di Vicenza nel 2009, anni ancora "ruggenti", la Fondazione aveva il compito di sostenere la cultura vicentina in tutte le sue forme.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Martedi 30 Gennaio 2018 alle 14:46
Le dimissioni di Fabrizio Viola da commissario di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca presentate la settimana scorsa dal 31 gennaio saranno effettive. L'ex ad di Mps (oltre che di BPVi e presidented del comitato strategino dell'Iatituto di Montebelluna, ndr) ritiene concluso il proprio mandato dopo aver completato la dismissione degli asset non incorporati da Intesa San Paolo. Il contratto di cessione di 18 miliardi di sofferenze e incagli alla Sga del Tesoro è ormai quasi perfezizonato dopo la firma del decreto ministeriale. Sono stati raggiunti accordi per la cessione del 71,6% di Banca Intermobiliare ad Attestor, del 70,7% di Farbanca e Cefc, del 9% di Cattolica alla Berkshire Hathaway di Warren Buffett. Restano ancora da sistemare Pestinuova, Claris e il 39,8% di Arca Sgr, gli asset immobiliari e le opere d'arte.
Ilcittadinoonline.it
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Lunedi 29 Gennaio 2018 alle 20:15
Laura Puppato, candidata nel collegio uninominale di Montebelluna, Castelfranco Veneto, Belluno e nel collegio plurinominale di Venezia, Belluno, Treviso e Rovigo, si muove di nuovo a salvaguardia dei risparmiatori di
Veneto Banca e
Banca Popolare di Vicenza, confluite in
Intesa Sanpaolo e proprio alla banca di Torino, oltre al Ministro Padoan si rivolge per chiedere che: "
Venga salvaguardato chi aveva fidi con tassi preferenziali, nati per operazioni baciate a cui era stato costretto da vere e proprie truffe da parte delle ex-popolari, che in questi giorni stanno ricevendo ordini di rientro a tassi fino al 20%. Tassi esosi da sostenere col rischio reale di finire nella black list dei cattivi pagatori, il che produrrebbe una ulteriore contrazione del credito nel nostro territorio, vanificando in parte la crescita economica".
Continua a leggere
Categorie: Politica
Lunedi 29 Gennaio 2018 alle 19:11
Riporto da VicenzaPiù un capoverso ricavato dall'
articolo "
Federico Formisano segretario unitario del Pd di Vicenza: decretò la 'fine politica' di Otello Dalla Rosa, ora lo accompagnerà per le amministrative 2018" e precisamente "
.... quando Dalla Rosa proclamò la necessità di una qualche discontinuità con l'amministrazione di Achille Variati, dichiarò secco: «
l'ha appena iniziata ma Dalla Rosa ha già chiuso la sua carriera politica». Così non è andata e il navigato ex Dc, per una volta uscito dal suo stile, dovrà tornare nel suo alveo abitualmente equilibrato". Il Giornale di Vicenza, dando la medesima notizia, titola "
Formisano segretario per ricucire i 'dem' e lanciare Dalla Rosa".
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Lunedi 29 Gennaio 2018 alle 10:38
Un'informativa della Gdf ricostruisce lo scandalo dei fondi offshore per finanziare di nascosto i clienti vip. A presentare gli uomini della lussemburghese Optimum fu Mariano Sommella, ex ispettore di Via NazionaleI magistrati indagano sullo stralcio che riguarda proprio i fondi maltesi e lussemburghesi della banca, serviti anche a finanziare di nascosto «gli amici degli amici» che non avevano merito di credito. L'intervista di Sommella è del 14 novembre 2017, ovvero poco dopo che La Verità aveva puntato il dito contro il fenomeno delle «porte girevoli» tra vigilante e vigilati andato in scena a Vicenza.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Sabato 27 Gennaio 2018 alle 18:07
Nuova tappa di avvicinamento oggi, in un nuovo sabato di lavoro straordinario in Tribunale, verso l'avvio di un processo molto atteso sul crac della
Banca Popolare di Vicenza per via del devastante impatto sociale che la vicenda ha avuto sul territorio. Il giudice dell'udienza preliminare
Roberto Venditti ha passato in rassegna la restante metà di richieste di costituzione di parte civile riservandosi la decisione nella prossima udienza di sabato 3 febbraio. Nel frattempo è stata chiusa la possibilità per nuove richieste, sempre possibili comunque successivamente dopo l'eventuale rinvio a giudizio, sicché sabato prossimo sarà ben definita la platea delle parti civili.
Continua a leggere