Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Il "socio tipo" BPVi chiede come i candidati alle politiche proveranno a far rimborsare il maltolto: rispondono Coviello, Canale, Rosini e Dandrea

Martedi 27 Febbraio 2018 alle 20:24

Nell'incontro di ieri organizzato a Schio dalla Casa del Consumatore e di cui vi abbiamo riferito pubblicando anche il video integrale della parte con le domande uffficiali di Elena Bertorelli alla fine uno dei presenti ha fatto una domanda riassuntiva sui rimborsi attesi dai soci BPVi ai quattro relatori: Giovanni Coviello, Coordinatore cittadino del Psi di Vicenza e Candidato al Senato Veneto 2 (Vicenza, Padova e Verona), i due candidati alla Camera Luca Canale per M5S  e Luca Rosini per 10 Volte Meglio oltre a Massimiliano Dandrea, non candidato larResponsabile della Consulta "Tutela del risparmio" della Lega.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Video del confronto a Schio con gli associati alla Casa del Consumatore: presenti i candidati Coviello (Insieme), Canale (M5S) e Rosini (10 Volte Meglio) la Lega snobba i soci BPVi e manda Dandrea

Martedi 27 Febbraio 2018 alle 14:30

 

Pubblicato il 27 febbraio alle 9.55, aggiornato con video integrale alle 14.30. Ieri sera, lunedì 26 febbraio, Giovanni Coviello, Coordinatore cittadino del Psi di Vicenza e Candidato al Senato Veneto 2 (Vicenza, Padova e Verona) per Insieme, ha partecipato a un serrato confronto a Schio organizzato all'Hotel Noris dalla Casa del Consumatore. La sua presidentessa Elena Bertorelli ha moderato con equilibrio e decisione davanti a oltre 60 persone, che hanno gremito la sala, l'incontro (di cui in mattinata pubblicheremo il video integrale e un botta e risposta sul tema cruciale della BPVi) a cui hanno partecipato anche i candidati alla Camera Luca Canale per M5S (che più volte ha collaborato col nostro ex direttore sul tema delal popoalre vicentina) e Luca Rosini per 10 Volte Meglio mentre la Lega ha "snobbato" l'incontro inviando il consigliere comunale di Creazzo Massimiliano Dandrea.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Ex BPVi e Veneto Banca, il Tesoro trasferisce 17 mld di NPL a SGA: 100mila posizioni interessate di cui 25.000 aziende in cerca di finanza

Domenica 25 Febbraio 2018 alle 11:01
ArticleImage Il cantiere è durato otto mesi, allungato dal maxi-censimento sui 17miliardi di crediti deteriorati di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza e, sul finale, dai cambi di governance dei due istituti diventati«bad»; ma ieri (23 febbraio) è stato chiuso dalla firma del ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan sul decreto che cede tutto il pacchetto alla Sga. Ora manca solo il sigillo dell a Corte dei conti, atteso a breve, e la macchina potrà partire. Il decreto firmato ieri chiude infatti la complicata cornice normativache permette a Sga, la «Società per la gestione di attività» tornata al centro della scena dopo il lavoro ultraventennale sul recupero dei crediti del Banco di Napoli.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Crac banche venete, Giovanna Negro: "acquisiremo dati e informazioni sull'attività di vigilanza e ascolteremo i vari protagonisti per fare chiarezza"

Venerdi 23 Febbraio 2018 alle 17:45
ArticleImage Si è svolta questa mattina 23 febbraio a Venezia, presso palazzo Ferro Fini, la prima riunione della Commissione speciale d'inchiesta sui gravi fatti riguardanti il sistema bancario in Veneto istituita in seno all'Assemblea legislativa regionale. Come stabilito con Deliberazione n. 205 del 21 dicembre scorso, i Commissari saranno chiamati per tre mesi, rinnovabili, a valutare i fatti emersi dopo la chiusura dei lavori della precedente Commissione speciale d'inchiesta che aveva concluso il proprio compito con la Relazione finale votata dal Consiglio regionale del Veneto il 12 luglio 2016. 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Associazioni, Fatti

Crac banche venete, Coordinamento Associazioni Banche Popolari Venete "Don Enrico Torta": "richiediamo un incontro urgente con Governo, Banca Intesa e commissari liquidatori per dare risposte ai risparmiatori"

Venerdi 23 Febbraio 2018 alle 10:44
ArticleImage

La presente comunicazione è inviata alla dirigenza di Banca Intesa - San Paolo ed ai Commissari Liquidatori di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. E' anche inviata per conoscenza al Governatore della Regione Veneto Luca Zaia, al Presidente del Consiglio Regionale del Veneto Roberto Ciambetti, al sottosegretario all'economia Pier Paolo Baretta. Già da mesi abbiamo fatto presente la difficile condizione in cui si trovano migliaia di risparmiatori che sono, loro malgrado, diventati clienti di Banca Intesa San Paolo e di tanti altri che invece sono transitati alla gestione della Liquidazione Coatta Amministrativa di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca.

 

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Le domande di insinuazione al passivo di Banca Popolare di Vicenza dovranno essere presentate entro il giorno 23 aprile

Venerdi 23 Febbraio 2018 alle 09:39
ArticleImage In data 22 febbraio 2018 i commissari liquidatori di Banca Popolare di Vicenza in Lca (tra cui il dimissionario Fabrizio Viola, ndr), terminata la due diligence (prevista con i vari adempimenti dagli artt. 2, comma 2, e 4, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2017, n. 99, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2017, n. 121), hanno comunato a tutti i creditori della LCA che da quella data decorrono i termini di cui all'art. 86, 5° comma, T.U.B. e, dunque, che le domande di insinuazione al passivo dovranno essere presentate entro il giorno 23 aprile 2018. Di seguito pubblichiamo il testo integrale della comunicazione (qui l'originale in pdf).

Continua a leggere
Categorie: Politica

Fascismo, Giovanni Coviello (Insieme e Psi): "ancora più pericoloso di quello delle piazze è il fascismo della finanza e del capitale che cancella il lavoro. Come alla Lovato Gas e alla Omba dei Malacalza"

Giovedi 22 Febbraio 2018 alle 20:55
ArticleImage Premesso che l'antifascismo - scrive nella nota che pubblichiamo Giovanni Coviello candidato per Insieme al Senato collegio plurinominale Veneto 2 (Vicenza, Verona, Padova) e Coordinatore cittadino Psi Vicenza - è storicamente nel Dna del Partito Socialista Italiano e più personalmente in quello mio (per la formazione politica iniziata con mio padre che è stato in campo di concentramento per non aver aderito alla Repubblica di Salò), ritengo che i toni di certe dichiarazioni, come affermato anche dal premier Gentiloni e dal ministro degli Interni Minniti, andrebbero abbassati e razionalizzati.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Processo BPVi, i difensori di Gianni Zonin: "in merito al sequestro conservativo dei suoi beni, massima fiducia nel lavoro della magistratura"

Martedi 20 Febbraio 2018 alle 19:15
ArticleImage

I difensori di Gianni Zonin prendono atto della decisione assunta dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Vicenza in merito al sequestro conservativo dei beni disposto nei confronti del proprio assistito nel quadro del processo relativo a Banca Popolare di Vicenza. Precisando che tali azioni non introducono elementi di sostanziale novità all'interno del quadro giudiziario in quanto rappresentate e annunciate in passato, i difensori desiderano esprimere a nome del proprio assistito la massima fiducia nel lavoro della magistratura e riconfermare l'assoluta disponibilità di Gianni Zonin a chiarire la propria posizione e a fornire una ricostruzione accurata dei fatti accaduti, ribadendo quanto già dichiarato in passato, in sede processuale.

Avv. Enrico Ambrosetti

Avv. Nerio Diodà 

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Crac BPVi e Veneto Banca: un protocollo di intesa del 2007 disatteso e ora confermato prevedeva già lo scambio di informazioni tra Bankitalia e Consob

Domenica 18 Febbraio 2018 alle 20:12
ArticleImage Dopo le nefandezze emerse durante le audizioni in Commissione Bicamerale di Inchiesta sulle banche, Banca d'Italia e Consob, le Authority sul sistema bancario e sul mercato, rispolverano, a buoi scappati, un protocollo di intesa del 2007 in cui già era oltremodo previsto lo scambio di informazioni che è risultato essere stato assai carente per non dire assente nei vari crac bancari conclamati negli ultimi anni, con evidenza assoluta soprattutto in Veneto con le vicende di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca finite entrambe in LCA (leggasi fallimento) lo scorso giugno 2017.

Continua a leggere

Banca Popolare di Vicenza: il tritacarte dei manager mentre la Bce cercava le carte

Domenica 18 Febbraio 2018 alle 10:31
ArticleImage Mentre gli ispettori della Bce nel novembre del 2014 visitavano gli uffici della Banca Popolare di Vicenza, per verificarne la consistenza patrimoniale, i manager dell'istituto si davano da fare per fare sparire le carte che raccontavano la genesi del crac. Era il vertice a dare ordine ai funzionari di «nascondere materialmente le lettere contenenti l'impegno al riacquisto delle azioni Bpvi» rivolte ai soci amici. E a spingere perchè sui documenti relativi agli affidamenti fosse indicata «una causale diversa da quella reale».

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network