Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Categorie: Economia&Aziende

Il caso scavalcati BPVi e Veneto Banca in commissione d'inchiesta, Il Mattino di Padova: stop a 10 mila ordini di vendita

Martedi 20 Marzo 2018 alle 12:40
ArticleImage Da ieri la Commissione regionale d'inchiesta sul crac di BPVi e Veneto Banca ha in mano tutta la documentazione relativa agli «scavalcati». Parliamo di tutti gli ex azionisti che fecero richiesta di vendita delle azioni ma i cui ordini rimasero inevasi. Da ieri, la Commissione, non solo sa nomi e cognomi di chi è rimasto a bocca asciutta (oltre 10 mila) ma sa anche chi è riuscito a vendere, facendo richiesta nello stesso tempo. I documenti sono stati inviati dal Movimento Difesa del cittadino, in prima linea per la difesa dei risparmiatori.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Gestione dei flussi di comunicazione tra la BPVi e la Banca d'Italia: lo ricostruisce il Nucleo di Polizia Tributaria di Vicenza

Lunedi 19 Marzo 2018 alle 20:48
ArticleImage Molto si è detto dei rapporti, troppo amichevoli?, tra Banca d'Italia e i vertici di Banca Popolare di Vicenza, in primis Gianni Zonin. Pubblichiamo ora in esclusiva il rapporto identificato come allegato 17 e relativo al Procedimento penale n. 5628/15 R.G.n.r. Mod. 21 avente per tema la "Gestione dei flussi di comunicazione tra la BPVi e la Banca d'Italia -dichiarazioni", in cui gli stralci delle dichiarazioni raccolte su quella gestione sono di Antonio Fagnani, Luca Triban e Katia Cassoli.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Crac BPVi e Veneto Banca: il punto di Codacons Veneto per i soci e i debitori

Lunedi 19 Marzo 2018 alle 07:46
ArticleImage Da lunedì 19 sino a martedì 27 p.v. si preciseranno molti profili dei processi penali per il crac della Banca Popolare di Vicenza e per quello di Veneto Banca, per cui approfittiamo di una nota di Codacons Veneto per "fissare" alcuni punti a partire dai sequestri. La caccia ai beni degli imputati è aperta, la verifica di donazioni, vendite e costituzioni di fondi sono al vaglio dei magistrati, scrive l'avv. Franco Conte, presidente di Codacons Veneto, che aggiunge: "Ma al di là del rumore e delle pene che procurano ai responsabili - le uniche per ora, visto che ad oggi si permettono di avere ancora il passaporto e non  hanno fatto un giorno di galera (a parte Vincenzo Consoli per decisione di Roma) - non dobbiamo farci illusioni; per quella via è assai improbabile ottenere risarcimenti".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Npl: apocalisse da 18 mld e bagno di sangue da evitare per decine di migliaia tra imprese e famiglie. L'appello di Coviello per Insieme ricordato a Sbrollini e ai parlamentari eletti

Domenica 18 Marzo 2018 alle 20:43
ArticleImage Dopo il tentativo fallito di alimentare il Fondo di ristoro per le Vittime di Reati Finanziari con gli NPL (Non performing loans), crediti deteriorati ovvero i debiti delle famiglie e imprese, della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, dalla padella si è caduti nella brace: è la SGA spa (Società Gestione Attività) con sede a Napoli, di proprietà al 100% dello Stato, che l'ha rilevata da... Intesa Sanpaolo, ad avere in gestione la riscossione dei 50 mila crediti in sofferenza delle due banche venete per un controvalore di qualcosa come 18 miliardi di euro e con 300.000 ipoteche (200.000 per ex Bpvi e 100.000 per ex Veneto Banca)

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Le linee guida per l'attuazione entro il 30 marzo del regolamento del Fondo di ristoro per le vittime di reati finanziari e bancari

Domenica 18 Marzo 2018 alle 10:54
ArticleImage

Pubblichiamo di seguito le linee guida per l'attuazione del regolamento di cui alla legge del 27 dicembre 2017 n. 205 commi 1106-1109 - Fondo di ristoro Finanziario che l'Associazione Ezzelino III da Onara Giustizia Risparmiatori ha presentato venerdì 16 marzo alla sua audizione presso la Commissione speciale d'inchiesta sui gravi fatti riguardanti il sistema bancario Veneto (Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca), davanti al presidente Giovanna Negro, al vicepresidente Antonio Guadagnini, al segreterio Sergio Berlato e a tutti i Consiglieri Regionali della commissione.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Crollo azioni BPVi e dissesto Fondazione Roi, Liliana Zaltron (M5S): Achille Variati risponde che "sa di non sapere", si nasconde dietro Gianni Zonin e gli atti Roi non arrivano

Sabato 17 Marzo 2018 alle 15:37
ArticleImage Durante il Consiglio Comunale del 15/03/2018 il Sindaco Achille Variati ha risposto ad una mia interrogazione datata 19/09/2017 definita da lui stesso "piuttosto antica" relativa alle azioni intraprese dall'amministrazione comunale per tutelare il patrimonio comunale e della Fondazione Roi costituito dalle quote BPVI. Chissà come definirà, quando e se risponderà, le interrogazioni alle quali ad oggi non ho ancora avuto risposta presentate in data 08/11/2015 e 01/05/2017.

 

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Audizione del 16 marzo presso Commissione speciale d'inchiesta Regione Veneto su BPVi e Veneto Banca: il punto di Miatello e Bettiol per Associazione Ezzelino III da Onara

Sabato 17 Marzo 2018 alle 12:56
ArticleImage Proponiamo di seguito la lettera che l'Associazione Ezzelino III da Onara Giustizia Risparmiatori dopo la sua audizione di ieri, 16 marzo, presso la Commissione speciale d'inchiesta sui gravi fatti riguardanti il sistema bancario Veneto (Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca), ha inviato al presidente Giovanna Negro, al vicepresidente Antonio Guadagnini, al segreterio Sergio Berlato e a tutti i Consiglieri Regionali della commissione.

Nel ringraziarVi per l'audizione di ieri 16/03/2018, nell'augurarVi un buon lavoro, riassumiamo i punti proposti in audizione.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza, Il Messaggero: si va verso un unico maxi-processo

Venerdi 16 Marzo 2018 alle 09:28
ArticleImage Va verso l'unificazione in un solo maxi-processo l'inchiesta sul crac della Banca Popolare di Vicenza, che ha visto ieri un altro passo avanti della Procura, con il deposito di nuove richieste di rinvio a giudizio. Si tratta di un secondo capitolo di indagine: quello per l'ostacolo alla vigilanza nei confronti di Consob, che i vertici dell'istituto avrebbero compiuto all'atto dell'aumento di capitale nel 2014. È per quell'episodio - oggetto anche di un conflitto di competenza territoriale Milano-Vicenza, che la Procura berica aveva ottenuto a inizio febbraio il sequestro preventivo di 106 milioni di euro: ovvero il profitto stesso dell'aumento di capitale, realizzato da BpVi schermando i controlli di Consob. Quei soldi, all'esito del processo, potrebbero andare a risarcire in toto i risparmiatori ingannati.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza: nuove richieste di rinvio a giudizio di Zonin, Sorato & c. per ostacolo a vigilanza Consob, Bankitalia e Bce

Giovedi 15 Marzo 2018 alle 22:06
ArticleImage Nuove richieste di rinvio a giudizio da parte della Procura di Vicenza per il crac della Banca Popolare di Vicenza. I pm Luigi Salvadori e Gianni Pipeschi hanno depositato le domande per il secondo troncone di indagine, riguardante l'ostacolo agli organismi di vigilanza di Consob, Bankitalia e Bce. Per il solo ostacolo alla Consob, hanno chiesto il processo per l'ex direttore generale Samuele Sorato, il suo vice Emanuele Giustini e la stessa Banca Popolare vicentina. L'ex presidente Gianni Zonin e tutti gli altri indagati già nel primo troncone (Giuseppe Zigliotto, Paolo Marin, Massimiliano Pellegrini, Andrea Piazzetta) sono chiamati a rispondere di ostacolo alla vigilanza verso Bankitalia e Bce.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Veneto Banca si è sottratta, deve quindi rispondere Intesa. Ecco come l'avv. Marsan di Adusbef ha ottenuto a Bassano una sentenza che torna a fare sperare i risparmiatori

Giovedi 15 Marzo 2018 alle 21:04
ArticleImage Giunge da Vicenza via Bassano del Grappa una sentenza che restituisce speranza ai tanti risparmiatori depredati dal crac delle banche venete e scrive un capitolo nuovo nell'incomprensibile oscillazione di quel pendolo impazzito che, sul tema, si sta rivelando l'amministrazione della giustizia. Se a Vicenza il gup Roberto Venditti, nell'udienza preliminare sul dissesto della BPVi, aveva ribaltato lo storico pronunciamento del collega di Roma Lorenzo Ferri sull'analoga vicenda di Veneto Banca, questa volta un giudice vicentino, Luigi Giglio, referente per il Veneto dei Magistrati onorari di tribunale (gli utilizzatissimi e super precarizzati GOT, Giudici Onorari di Tribunale)), riaccende un barlume di luce per le tante vittime della "malagestio" bancaria.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network