Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Egregio Direttore, in merito alle dichiarazioni della ex senatrice Laura Puppato a Vicenzapiù secondo cui "Abbiamo oggi l'ennesima conferma che le responsabilità per il tracollo di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza non sono da imputare al Governo, come qualcuno ha voluto strumentalmente fare per garantirsi consenso e candidarsi nelle liste di M5S e Lega", osservo quanto segue: "La signora Puppato fa molta confusione percè, intanto, la Corte Costituzionale non è entrata nel merito dell'azione del Governo.".
Continua a leggere
BPVi e Veneto banca, il candidato sindacodi Vicenza Francesco Di Bartolo (M5S) replica a Laura Puppato del Pd
Venerdi 23 Marzo 2018 alle 20:17
Categorie: Politica, Economia&Aziende
"La sentenza dalla Corte Costituzionale fa giustizia delle tante bugie raccontate in questi anni, Governo e Parlamento hanno agito in una situazione d'urgenza al solo fine di tutelare risparmio e investimenti dai problemi che stavano nascendo dalla gestione di multinazionali finanziare come fossero piccole banche di paese". Lo dice Laura Puppato, senatrice uscente, commentando la sentenza della Corte Costituzionale sul decreto del 2015.
Continua a leggere
Popolari, Laura Puppato (Pd): sentenza Corte costituzionale sconfessa M5S e Lega, il governo ha sempre agito nell'interesse di tutti
Venerdi 23 Marzo 2018 alle 15:05
Categorie: Economia&Aziende
Come è noto, il fallimento di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca ha avuto ed avrà pesanti ripercussioni su tutto il territorio. In questa pericolosa e drammatica situazione, scrive nella nota che pubblichiamo il presidente dell'associazione Ezzelino III da Onara Patrizio Miatello, abbiamo chiesto ai nostri professionisti Prof. avv. Rodolfo Bettiol (clicca qui) e al Tributarista Loris Mazzon (clicca qui) di fare il punto e chiarire in questa confusione quali possibilità giuridiche concrete senza rischi ci sono per alleviare e restituire i risparmi spariti. Alleghiamo il "chiarimento" dal quale si capisce che attualmente l'unica possibilità concreta e non rischiosa è il fondo governativo appena istituito.
Continua a leggere
Il punto sulle questioni BPVi e Veneto Banca, Patrizio Miatello: lo fanno il prof. Rodolfo Bettiol e il tributarista Loris Mazzon
Venerdi 23 Marzo 2018 alle 10:02
Categorie: Politica
Dieci anni a Palazzo Trissino, ma loro non sanno nulla della Banca Popolare di Vicenza, anzi sono addolorati e vicini ai risparmiatori, che ora promettono di aiutare, non si è ben capito come. Dieci anni - che non sono pochi - in cui Achille Variati e il trio delle finte primarie hanno governato tutti insieme, mentre la città si trasformava in un deserto, i quartieri diventavano sempre più periferia abbandonata, la città era mese dopo mese sempre meno sicura e la cultura veniva gestita con grandi eventi per gli interessi di pochi. Dopo dieci anni di vuoto si pretende di inaugurare una nuova stagione dalla parte dei cittadini. Ma negli ultimi dieci anni dove sono stati Variati e il trio delle finte primarie?
Continua a leggere
Amministrative 2018 di Vicenza, candidato Francesco Rucco: dopo rottamazione il riciclo
Giovedi 22 Marzo 2018 alle 16:59
Categorie: Fatti
Grande festa biancorossa venerdì 27 aprile nella hall 7 della Fiera di Vicenza (IEG S.p.A.) per l'evento targato Vicenza Calcio. La cena per la raccolta fondi "Tutti insieme per il Vicenza" è organizzata dal club biancorosso con il patrocinio del Comune di Vicenza e della Provincia di Vicenza, Fonzarelli's American Diner, Aim, Civis, Bmw Autogemelli. A presentare l'iniziativa c'erano oggi in sala Stucchi il sindaco Achille Variati, Nicola Rossi, responsabile marketing Vicenza Calcio, Antonio Gennarelli, amministratore di Fonzarelli's American Diner, Maurizio Salomoni, presidente del Centro coordinamento club biancorossi.
Continua a leggere
"Tutti insieme per il Vicenza", grande festa biancorossa in Fiera: venerdì 27 aprile cena per la raccolta fondi
Giovedi 22 Marzo 2018 alle 16:51
Categorie: Economia&Aziende
La riforma delle banche popolari supera il rischio più grande: l'esame della Corte costituzionale. Secondo la Consulta la legge che ha terremotato il settore del credito cooperativo, nato su una legislazione di oltre 150 anni, non ha violato la Carta. Sono dunque infondate le questioni di costituzionalità sollevate dal Consiglio di Stato che con due ordinanze aveva portato il testo davanti ai giudici. Come è noto, la riforma varata dal governo Renzi a gennaio 2015 ha imposto alle 10 banche popolari più grandi di quotarsi in Borsa e trasformarsi in Spa rinunciando al "voto capitario" tipico della natura cooperativa (una testa un voto, a prescindere dalle azioni) e di fatto al ruolo di banche del territorio.
Banche Popolari, Il Fatto: la Consulta salva la riforma, regolare l’uso del decreto e i rimborsi negati ai soci
Giovedi 22 Marzo 2018 alle 11:10
Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Beni per oltre 19 milioni di euro sono stati sequestrati a titolo conservativo su ordine del tribunale di Vicenza nella villa palladiana di proprietà della famiglia Zonin (n.b. su alcuni beni sarebbero tuttora non chiuse le indagini su possibili sottrazioni con varie modalità alla Fondazione Roi, di cui abbiamo scritto e di cui manca l'inventario, e alla BPVi stessa, su cui scriveremo, ndr). Si tratta di quadri antichi, tappeti, mobili e oggetti preziosi su cui sono stati apposti i sigilli dagli ufficiali giudiziari, accompagnati da due legali che rappresentano circa 300 ex soci ed ex risparmiatori della Banca Popolare di Vicenza di cui era presidente Gianni Zonin.
Continua a leggere
BPVi, sequestrati a Gianni Zonin beni per 19 mln: quadri, tappeti, mobili e preziosi nella villa di Montebello del figlio Michele, ora custode giudiziario. Ma pendono indagini su "origine beni" da Fondazione Roi e BPVi
Mercoledi 21 Marzo 2018 alle 20:13
Categorie: Economia&Aziende
Intesa Sanpaolo ha stabilito definitivamente il perimetro del salvataggio delle due banche venete, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Alla fine dell'anno scorso l'istituto guidato da Carlo Messina ha concluso la laboriosa due diligence sui libri dei due istituti del Nord Est, messi in sicurezza a giugno. Secondo quanto scrive Milano Finanza, dopo l'esame il collegio di esperti nominato congiuntamente da Intesa, Tesoro e liquidatori avrebbe deciso di spostare nella due ex banche attività per 328 milioni (classificate a bilancio tra gli asset in via di dismissione).
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca: Intesa Sanpaolo rifiuta crediti per 328 milioni
Mercoledi 21 Marzo 2018 alle 14:58
Categorie: Economia&Aziende
L'aumento del costo di salvataggio delle ex Popolari per un miliardo, ma anche la grave situazione di dissesto a fine 2016 e i drammatici - e riservati - carteggi con il governo e con la Banca Centrale Europea nella convulsa primavera del 2017, a ridosso della liquidazione di Veneto Banca e di Banca Popolare di Vicenza. Sono gli argomenti sui quali si è soffermato Fabrizio Viola, commissario liquidatore dei due istituti veneti, sentito a fine dicembre dalla Procura di Vicenza nel corso delle indagini che hanno portato alla richiesta dello stato di insolvenza per Bpvi.
Continua a leggere
"L'incertezza rovina Bpvi", NordEst Economia: il carteggio segreto tra Viola e Padoan. E lo Stato darà un mld in più a Intesa Sanpaolo!
Martedi 20 Marzo 2018 alle 19:26
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
Sono 700 i lavoratori delle 10 aziende non acquisite da Banca Intesa Sanpaolo (150 nel Veneto) che sono senza garanzie circa le proprie prospettive. Per richiamare l'attenzione sulla loro situazione e chiedere soluzioni certe, daranno vita ad un presidio venerdì 23 marzo a Vicenza, davanti alla direzione dell'ex BPVI (in via Battaglione Framarin) dalle 10 alle 13. La mobilitazione è organizzata da Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca, Unisin.
Continua a leggere
Presidio venerdì mattina a Vicenza di 700 lavoratori delle 10 aziende ex BPVi e Veneto Banca non acquisite da Intesa Sanpaolo
Martedi 20 Marzo 2018 alle 18:23