Categorie: Economia&Aziende
Venerdi 13 Aprile 2018 alle 21:37
Il
Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (
Fitd), ha concluso a fine marzo l'attività di indennizzo forfettario in favore dei bondholder subordinati delle quattro banche dell'Italia centrale finite in risoluzione a novembre 2015 (Etruria, Marche Ferrara e Chieti) per un totale di 180,85 milioni di euro liquidati a fronte di 15.443 richieste di indennizzo. Risorse, ricorda una nota del Fondo presieduto da
Salvatore Maccarone e guidato dal direttore generale
Giuseppe Boccuzzi, interamente a carico del settore bancario.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
Venerdi 13 Aprile 2018 alle 18:22
Oggi 13 aprile il
Movimento 5 Stelle ha depositato un esposto alla
Procura della Repubblica di Vicenza in merito ad una serie di operazioni attuate dalle società di gestione del servizio idrico integrato vicentino, ovvero
Acque Vicentine SPA e
Alto Vicentino Servizi SPA. Le due realtà si sono fuse di recente dando vita a
Viacqua Spa (nella foto i presidenti
Angelo Guzzo e
Giovanni Cattelan il giorno della firma davanti al notaio per la costituzione della nuova società , ndr). Erano presenti
Barbara Guidolin, senatrice, la deputata
Sara Cunial, il consigliere regionale
Manuel Brusco e i consiglieri comunali di Schio, Caldogno, Piovene Rocchette, Monticello Conte Otto, Noventa Vicentina, Sandrigo.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
Giovedi 12 Aprile 2018 alle 21:52
Venerdì 13 aprile, alle ore 10.30, la
Commissione di Inchiesta regionale sui gravi fatti che hanno coinvolto il sistema bancario veneto ha convocato per un'audizione il nostro direttore,
Giovanni Coviello (nella foto mentre intervista il procuratore di Vicenza
Antonino Cappelleri, ndr), per ricostruire storicamente la cronaca della crisi della
Banca Popolare di Vicenza, parallela e per molti aspetti interesecantesi con quella di
Veneto Banca e puntualmente raccontata, mentre si svolgeva, fin dal 13 agosto 2010, da
VicenzaPiu.com come tutta diversa da quella narrata dalla stampa mainstream locale.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Giovedi 12 Aprile 2018 alle 20:24
Illustri Parlamentari Veneti della XVIII legislatura della Repubblica Italiana,
alleghiamo qui l'appello di allarme sociale lanciato il 09/02/2018 ai Prefetti del Veneto per intervenire su una situazione estremamente grave. Da una parte il nuovo gestore delle due ex Popolari venete,
Banca Intesa Sanpaolo opera ignorando come e perché si sono create situazioni di affidamento non più sostenibile con l'azzeramento delle azioni e dall'altra la prospettiva di risarcimento impigliata nella complessità di procedure penali (che rendono pressoché inevitabile la prescrizione) e nel contesto di cause per tempi di durata e costi improponibili ai risparmiatori.
Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Giovedi 12 Aprile 2018 alle 15:12
In seguito alla ricapitalizzazione di 50 milioni di euro completata il 30 novembre 2017 (più che "le banche, ndr)
Intesa Sanpaolo è diventata la seconda azionista del disastrato
Il Sole 24 Ore, di cui Confindustria di Vicenza Boccia ora detiene il 61.54%%, con il 4,86% del capitale tramite la sua
Banca Imi, posseduta interamente. A sottolineare con malcelata preoccupazione la crescente presenza nell'editoria nazionale del mega istituto, sempre più al centro del sistema Italia (a parte la vicenda di
BPVi e
Veneto Banca acquistate a un euro ricevendo miliardi di cash e garanzie altrettanto miliardario in aggiunta il presidente di Imi Intesa,
Gaetano Miccichè, è diventato neopresidente della
Lega calcio di Serie A) è proprio il collega de Il Sole
Gianni Dragoni sul suo blog.
Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Mercoledi 11 Aprile 2018 alle 20:43
In data odierna
SGA -
Società per la Gestione di Attività S.p.A. (di seguito "SGA"), ai sensi di quanto previsto nell'articolo 5 del Decreto Legge n.99 del 25 giugno 2017 ed in ottemperanza a quanto disciplinato dal Decreto Ministeriale n. 221 del 12 marzo 2018 (nel seguito "DM 221/2018"), ha sottoscritto con
Banca Popolare di Vicenza S.p.A. in liquidazione coatta amministrativa (di seguito "PopVicenza LCA") e con
Veneto Banca S.p.A. in liquidazione coatta amministrativa (di seguito "Veneto Banca LCA") i contratti per acquisire i portafogli di crediti deteriorati dei due istituti, per il tramite e per conto, rispettivamente, del Patrimonio Destinato Gruppo Vicenza e del Patrimonio Destinato Gruppo Veneto, entrambi costituiti con il suddetto Decreto Ministeriale.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Martedi 10 Aprile 2018 alle 23:10
Bankitalia replica in serata con una nota sul suo sito (a seguire il testo) alle bordate di Report di ieri sera, 9 aprile (qui l'intera puntata a cura di Giovanna Boursier) sui flop dela banche venete e non solo e sui lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sulle banche, presieduta dal senatore Pierferdinando Casini e istituita per indagare sulla crisi del sistema bancario italiano, che "chiudono il 30 gennaio con una relazione che sostanzialmente imputa i fatti alla mancata vigilanza e alla scarsa comunicazione tra Banca d'Italia e Consob e alla fine non indica i responsabili, né per i fallimenti delle banche popolari né per le truffe ai risparmiatori".
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti
Lunedi 9 Aprile 2018 alle 15:10
Si comunica che venerdì 13 aprile, alle ore 10.30, è convocata la Commissione di Inchiesta sui gravi fatti che hanno coinvolto il sistema bancario veneto per l'audizione con il Direttore responsabile della rivista online ‘Vicenza Più' per approfondire il tema delle eventuali responsabilità della Stampa locale rispetto al dispiegarsi degli effetti della crisi delle banche. Verranno, inoltre, auditi i delegati delle Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative dei dipendenti di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza.
Consiglio regionale del VenetoÂ
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti
Lunedi 9 Aprile 2018 alle 15:10
Si comunica che venerdì 13 aprile, alle ore 10.30, è convocata la Commissione di Inchiesta sui gravi fatti che hanno coinvolto il sistema bancario veneto per l'audizione con il Direttore responsabile della rivista online ‘Vicenza Più' per approfondire il tema delle eventuali responsabilità della Stampa locale rispetto al dispiegarsi degli effetti della crisi delle banche. Verranno, inoltre, auditi i delegati delle Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative dei dipendenti di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza.
Consiglio regionale del VenetoÂ
Continua a leggere
Lunedi 9 Aprile 2018 alle 12:08
Decreto in arrivo entro aprile e risarcimenti a maglie larghissime. Governo dimissionario al lavoro per mettere a punto il provvedimento amministrativo necessario a indicare le regole attraverso le quali l'Anac, guidata dal commissario
Raffaele Cantone, stabilirà in che modo indirizzare i risarcimenti in favore delle vittime dei reati finanziari delle banche venete (
Banca Popolare di Vicenza e
Veneto Banca) poste in liquidazione coatta amministrativa dal decreto legge 99 nell'estate dello scorso anno. È il ministero dell'Economia ad occuparsi della delicata pratica in un contesto reso più complicato, appunto, dal fatto che l'esecutivo Gentiloni è in carica solo per gli affari correnti e non può assumere scelte politiche. Per questa ragione, i tecnici che stanno maneggiando il dossier operano in stretto contatto con tutti i partiti politici.
Continua a leggere