Comune di Vicenza - Presto anche uno spazio web per la condivisione delle idee. Parco della Pace nell'area est del Dal Molin: è partito in queste settimane il percorso di partecipazione che porterà alla realizzazione della nuova grande area verde di Vicenza. Com'è noto, la progettazione del parco è stata affidata all'architetto paesaggista Andreas Kipar, ma la definizione delle indicazioni su spazi, funzioni e futura gestione di quelli che attualmente sono "oltre 63 ettari di vuoto" dovrà scaturire da un percorso collettivo di riconquista di quest'area.
Continua a leggere
Comune di Vicenza - A Campedello nel pomeriggio di martedì 11 dicembre, si è tenuta la "Festa degli alberi" che ha coinvolto l'Unione delle associazioni di Campedello e la scuola primaria "Negri". In via Ischia, nello spazio esterno alla sede delle associazioni, il Comune di Vicenza ha piantato 5 meli da fiore nell'ambito del progetto "500 alberi per Vicenza". Â
Comune di Vicenza - E' stato presentato questa mattina a Palazzo Trissino "Urban_WFTP", il progetto finanziato con fondi Central Europe che dopo avere superato con successo la fase di valutazione farà di Vicenza uno dei tre bacini europei in cui sperimentare nuovi approcci di Water Footprint, cioè di riduzione dell'impronta idrica.
Antonio Maddalena, Unione delle Associazioni di Campedello - Grande festa ecologica c'è stata davanti la Sede dell'Unione delle Associazioni di Campedello, che raggruppa le locali Sezioni degli Alpini, Fanti, Combattenti e reduci, Donatori Sangue. Sono state piantumate 5 piante di malus floribuda ed assegnate, per lo studio e la ricerca botanica, alle cinque classi della scuola elementare "Negri" di Campedello. L'iniziativa si è potuta realizzare nell'ambito del progetto comunale "500 alberi per la Città di Vicenza" in stretta sinergia tra Assessorato all'Ambiente, Unione delle Associazioni di Campedello, Comitato Genitori della Scuola "Negri", corpo docente che ha preparato gli alunni per la "festa dell'albero".
Continua a leggere
«Parte a Vicenza PRISCA (Progetto pilota di RIutilizzo su SCAla a partire dal flusso dei Rifiuti solidi urbani, ndr), un progetto sperimentale, finanziato dalla Comunità Europea con 761.535 euro su un importo complessivo di 1.647.165 euro , che punta a realizzare valori elevati di recupero di rifiuti urbani, trasformandoli in beni riutilizzabili secondo la nuova filosofia ambientale che al riciclo vuole affiancare sempre di più il riutilizzo», questo è stato il "succo" della conferenza stampa odierna "condotta" da Vania De Preto, Presidente della Cooperativa sociale Insieme.
Comune di Vicenza - C'è sempre più luce sparata in cielo di notte, al punto da creare problemi di sicurezza, sanitari, ambientali ed economici. Di qui la legge regionale 17 del 2009 sul contenimento dell'inquinamento luminoso, del risparmio energetico, della tutela dell'ambiente e dell'attività svolta dagli osservatori astronomici, come quello di Arcugnano, a sud di Vicenza, la cui fascia di rispetto ricade quasi totalmente sul territorio della città di Vicenza e che l'anno scorso ha dato avvio a circa 40 procedimenti di richieste di messa a norma di impianti sia pubblici che privati che andavano a disturbare l'attività dell'osservatorio.
Continua a leggere
Comune di Vicenza  - Gare di velocità , testa coda e derapate sono andate in scena domenica sera 2 dicembre nel quartiere di S. Lazzaro. Protagoniste delle pericolose manovre andate avanti per almeno un quarto d'ora in un'area residenziale e densamente popolata erano due auto, che sono state viste anche da agenti della polizia locale fuori orario di servizio, i quali hanno subito chiesto l'intervento delle pattuglie del comando di contrà Soccorso Soccorsetto.
Continua a leggere
Comune di Vicenza - Il Rapporto ecosistema urbano di Legambiente premia Vicenza, che passa dal 29esimo al 25esimo posto nella classifica delle città italiane di medie dimensioni: "E' il segno che tutti gli sforzi che stiamo compiendo nelle varie linee d'azione che riguardano l'ambiente e la qualità della vita stanno dando buoni risultati".
Continua a leggere
«Gli sproloqui del Carroccio sull'arretramento del nostro capoluogo sulle classifiche per la vivibilità del Sole24 ore sono risibili. Lorsignori non sanno nemmeno leggere e non si sono accorti che quegli elenchi non riguardavano le città bensì la provincia. Amministrata proprio dal Carroccio sino a qualche mese orsono».
Continua a leggere
Comune di Vicenza  - Vestiti, scarpe e borse delle griffe più note, ma tutti contraffatti, sono stati sequestrati stamane dalla polizia locale in zona ospedale durante un'operazione di contrasto del commercio abusivo. In tutto 63 capi trovati all'interno di un'auto, dopo lunga osservazione, da parte degli agenti, dell'attività sospetta di Omar Hidaoui, cittadino marocchino di 50 anni, residente nel veronese, intento a contrattare la merce. L'uomo è stato segnalato all'autorità giudiziaria in stato di libertà per contraffazione di prodotti e marchi industriali e ricettazione.
Continua a leggere