Rassegna stampa

Categorie: Economia&Aziende

Unione tra BPVi e Veneto Banca, Luca Zaia: l’aggregazione è la strada per ripartire

Giovedi 11 Agosto 2016 alle 09:04
ArticleImage Alessandro Penati ha annunciato «partnership industriali e finanziarie». Beniamino Anselmi ha osservato che è «ovvio studiare operazioni comuni». Gianni Mion ha sottolineato che «sarebbe a suo modo criminale non trovare forme di collaborazione». Dunque i presidenti di Quaestio (fondo Atlante), Veneto Banca e Popolare di Vicenza sono tutti d'accordo: cooperare si può, anzi si deve. Ma questo sarà soltanto l'inizio, dato che la nuova proprietà e i vertici dei due istituti ritengono che la fusione fra il gruppo trevigiano e quello berico sarà una strada obbligata.

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Sbrollini e i dem ci prendono gusto: dopo aver "cacciato" il direttore di QS per le arciere "cicciottelle", alzano il tiro contro Marco Travaglio de Il Fatto per le "cosce" di Boschi. BPVi, MPS e Banca Etruria? Quisquilie!

Mercoledi 10 Agosto 2016 alle 23:05
ArticleImage Stamattina («QS caccia il direttore, Libero: Arcieri con la pancetta si può dire, Cicciottelle no. Dedicato a Daniela Sbrollini: da noi Viva Zonin si può dire, abbasso Gianni no. E Marco Travaglio trema per le cos(c)e della Boschi») abbiamo commentato la polemica scatenata sul qualificativo "cicciottelle" attribuito su QS alle tre arciere arrivate quarte alle Olimpiadi, alimentata dalle nostre parti dalla deputata dem Daniela Sbrollini, pugliese di nascita, vicentina politicamente, e fatua almeno quanto fatue sono state le sue prese di posizione sui comportamenti di Gianni Zonin anche nei nostri confronti oltre che in quelli a danno di oltre 118.000 soci della "sua" Banca Popolare di Vicenza. Nel commento paventavamo, convinti di scherzare, che oggi avrebbe rischiato il licenziamento anche Marco Travaglio, il direttore e socio fondatore della società editrice de Il Fatto Quotidiano.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Unione tra BPVi e Veneto Banca, Gianni Mion: non solo sono d’accordo, ma per me si tratta di andare oltre

Mercoledi 10 Agosto 2016 alle 09:14
ArticleImage L'apertura di Anselmi sulle sinergie con Vicenza? «Non solo sono d'accordo, ma per me si tratta di andare oltre. Condivido l'opinione di Zaia». Dunque sì alle collaborazioni. Ma anche alla prospettiva della banca unica Vicenza-Montebelluna. È un'apertura oltre le attese, il giorno dopo, quella di Gianni Mion, presidente di Banca popolare di Vicenza, alle proposte venute l'altro ieri dal neo-presidente di Veneto Banca, Beniamino Anselmi, subito dopo l'assemblea degli azionisti e la prima riunione del nuovo consiglio di amministrazione targato Atlante.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Dopo assemblea Veneto Banca, Il Sole 24 Ore conferma ipotesi VicenzaPiù su BPVi di Mion, Bragantini e Iorio. Ma se il "sobrio" Anselmi boccia lampadario da 50-60.000 euro, Iorio si priverà della "sua" Mini da 40.000?

Martedi 9 Agosto 2016 alle 09:49
ArticleImage Il 6 agosto scorso , dopo le prime considerazioni fatte il 5 agosto («Tra costi "addio" Cattolica e NPL svanisce un altro miliardo della BPVi. Si avvicina un altro aumento di capitale: se Atlante lo riservasse ai vecchi soci rispunterebbe un po' di fiducia?») avevamo avanzato per le due ex Popolari venete, la più vicina a noi Banca Popolare di Vicenza e la non lontana Veneto Banca, la necessità dell'iniezione di nuovo capitale dopo i millecinquecento milioni di euro immessi in BPVi e il miliardo conferito all'Istituto di Montebelluna dal Fondo Atlante 1, un'ipotesi che oggi Il Sole 24 Ore conferma nell'articolo titolato «Le sofferenze, lo schema Mps e poi l'M&A» che poi vi sottoporremo. Riferendoci al residuo di cassa nel primo fondo di salvataggio scrivevamo, infatti, che «una parte di quegli 1,7 miliardi di Atlante 1 serviranno, quindi, magari insieme ad altri sottoscrittori, per coprire eventuali nuovi aumenti di capitale delle due venete che si rendessero necessari per coprire nuove perdite che, è la nostra ipotesi, si dovessero evidenziare...»

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Veneto Banca, Beniamino Anselmi: Sinergie con Vicenza

Martedi 9 Agosto 2016 alle 09:44
ArticleImage Subito l'azione di responsabilità, riprendendo e integrando quanto già studiato dal cda uscente, per andare presto in assemblea. E poi, in parallelo, risultati sulle conciliazioni con i piccoli soci. E ancora la revisione del piano industriale, per accelerare la vendita dei crediti in sofferenza. Da ultimo un'alleanza di fatto con Popolare di Vicenza, sotto il cappello del socio unico Atlante, su prodotti e servizi su cui fare sinergie ed economie di scala. E prima di pensare al cambio di nome per la banca («mi occupa la testa da due giorni, ma ho fatto anche i conti: solo cambiar le insegne costerebbe 2 milioni») c'è un'altra priorità: «Dare con l'esempio un segnale di sobrietà».

Continua a leggere
Categorie: Politica

Pedemontana, per Sis e Luca Zaia si tratta di una mina vagante da 7,5 milioni

Lunedi 8 Agosto 2016 alle 10:53
ArticleImage Il vecchio gruppo Cpv-Cps pretende il rimborso del progetto e del piano finanziario e ha chiesto al tribunale di Venezia un decreto ingiuntivo ma nessuno vuole pagare. Scrive Renzo Mazzaro su "Il Mattino di Padova" di oggi: "Le grandi manovre sul mercato finanziario internazionale per trovare il miliardo e mezzo che manca alla Pedemontana veneta, nascondono le miserie della contabilità ordinaria. Non solo i soldi che mancano per gli stipendi ai contoterzisti o per indennizzare gli agricoltori espropriati. C'è un decreto ingiuntivo per 7,5 milioni di euro chiesto al tribunale di Venezia nei confronti del concessionario Sis e della Regione Veneto, perché paghino il progetto preliminare e il piano economico finanziario, di proprietà del gruppo che aveva promosso il project ma poi ha perso l'aggiudicazione.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Veneto Banca, l'assemblea per scegliere il nuovo presidente

Lunedi 8 Agosto 2016 alle 10:17
ArticleImage In meno di dieci mesi hanno visto la loro banca sostituire quattro presidenti, in poco più di quattordici le azioni precipitare da 39,5 euro fino a 0,10, e da qualche giorno sanno che chi li aveva fatti sognare con la visione di un istituto più forte dei più forti gruppi nazionali, è stato arrestato alla stregua di un comune malfattore. Cosa dovrebbero andare a fare, oggi, nel seminterrato di Villa Loredan di Volpago, all'assemblea che consegnerà Veneto Banca a una governance sconosciuta e forestiera? E' la domanda che i soci azzerati della ex banca popolare di Montebelluna si sono posti e rispetto alla quale le ragioni per restare lontani dal mesto consesso hanno per lo più avuto la meglio.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Atlante 1 investirà in Atlante 2 parte dei residui 1,7 mld in cassa: le aspettative e i rischi per i soci di BPVi e Veneto Banca

Domenica 7 Agosto 2016 alle 18:55
ArticleImage

In merito alla nascita del Fondo Atlante 2, che avrà lo scopo precipuo di "digerire" gli NPL, in primis quelli di MPS, scrivevamo ieri, 6 agosto, una nostra ipotesi sul destino di una parte consistente degli 1,7 miliardi di Atlante 1 residui dopo averne utilizzati 2,5 per sottoscrivere a 10 centesimi per azione il 100% degli aumenti di capitale di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, che ora controlla praticamente col 100% meno qualche decina di centesimi di percentuale in mano ancora a chi ne aveva sottoscritto un capitale che prima superava complessivamente gli 11 miliardi e ora assomma a libro appunto a 2,5 miliardi di cui 1,5 per BPVi. Ecco la nostra ipotesi: «anche questo primo fondo contribuirà direttamente al finanziamento di Atlante 2 col residuo degli 1,7 miliardi, una sorta di finanziamento "baciato" ma lecito, che ha ancora in cassa dopo i 2,5 miliardi impegnati nella ricapitalizzazione della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca ma che dovrà utilizzare in parte per ulteriori necessità delle due ex popolari venete...».

Continua a leggere
Categorie: Politica

Tra un anno si rivota a Sarego, Il Fatto: il piccolo comune del vicentino è stato il primo con un sindaco grillino

Domenica 7 Agosto 2016 alle 14:27
ArticleImage Prima di Virginia Raggi. Prima di Federico Pizzarotti. Il primo sindaco M5S è stato lui, Roberto Castiglion. "Un evento epocale", disse Beppe Grillo. Maggio 2012, è cominciato tutto da qui, da Sarégo, con l'accento sulla "e". Un cinquecentesimo di Roma eppure racconta tante cose dell'Italia di oggi e della ricetta M5S. Come il paesaggio di questa provincia vicentina: arrivi e lungo le strade dritte, costeggiate da alberi vedi contadini in bici che ti fanno pensare ai filari ordinati, alla terra scura rovesciata dai trattori che vanno nonostante il caldo da stare male. Gente che lavora dall'alba e andrà avanti fino al tramonto. Poi un indiano con il turbante, una famiglia araba. I veneti di domani, quelli che lavorano nei capannoni interminabili sul lato opposto della strada. Altro lavoro, altra fatica. Com'è cambiato il Veneto in una manciata di anni da quel Viaggio in Italia, irripetibile affresco di Guido Piovene. Il segno sono i condomini disegnati con la squadretta che si alternano a case contadine.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Atlante 2 parte con un miliardo e mezzo più "i resti", baciati, di Atlante 1 che però dovrà ancora intervenire su BPVi e Veneto Banca

Sabato 6 Agosto 2016 alle 11:16
ArticleImage

Vittoria Puledda su la Repubblica fa il punto sulla partenza del Fondo Atlante 2, nato per acquistare NPL, crediti a rischio, a partire da quelli di Monte dei Paschi di Siena, e mette nero su bianco che una parte della cassa immessa, 320 milioni, arriveranno da Intesa e Unicredit, che li "distoglieranno" dagli impegni già presi con Atlante 1, mentre anche questo primo fondo contribuirà direttamente al finanziamento di Atlante 2 col residuo degli 1,7 miliardi, una sorta di finanziamento "baciato" ma lecito, che ha ancora in cassa dopo i 2,5 miliardi impegnati nella ricapitalizzazione della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca ma che dovrà utilizzare in parte  per ulteriori necessità delle due ex popolari venete quando cederanno i crediti in sofferenza per coprire i quali servirà ben più della cassa attuale di Atlante 1 che dovrà cercare altri acquirenti viste anche le difficoltà che nascerebbero per conflitti di interesse nel caso di intervento diretto del "proprietario" Atlante 1 nel rilevare i crediti a rischio della sua controllata.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network