Vicker, dall'idea di 2 vicentini la nuova App per l'inserimento nel mondo del lavoro
Martedi 23 Agosto 2016 alle 09:06
Ventotene, Renzi Merkel e Hollande pensano all'Europa post Brexit
Lunedi 22 Agosto 2016 alle 10:18
Il paradosso del deficit, Renzi e Merkel oggi a Ventotene
Lunedi 22 Agosto 2016 alle 09:26
Manovra, Il Fatto: zavorra da 37 miliardi di derivati su 150,9 miliardi di debito pubblico
Domenica 21 Agosto 2016 alle 10:09
di Stefano Feltri, da Il Fatto Quotidiano
Nel 2015 le perdite da derivati sono arrivate a 6,7 miliardi e il governo ha fatto privatizzazioni per 6,6 miliardi. Coincidenze? Le due voci si compensano nelle tabelle che misurano le variazioni del debito, ma come ogni anno la legge di Stabilità sulla quale il governo sta già lavorando viene scritta senza considerare l'impatto che avranno i contratti stipulati su 150,9 miliardi di debito pubblico (il "nozionale"). Il ministero del Tesoro non fornisce stime sull'impatto negativo previsto in corso d'anno, anche se è rilevante. Siamo passati dai 2,1 miliardi del 2011 ai 6,7 del 2015. E, come ricostruisce Bruno Tinti (in un'altra pagina del giornale, ndr), il Consiglio di Stato ha sancito che i giornalisti non hanno titolo a richiedere copia dei contratti tra ministero e banche. Ammesso che siano comprensibili.
Continua a leggereGood banks, Il Sole 24 Ore: per la cessione torna l'ipotesi «spezzatino»
Sabato 20 Agosto 2016 alle 11:33
di Luca Davi Marco Ferrando, da Il Sole 24 Ore
Il dossier sulle good bank si riapre. E a prendere quota ora è la soluzione "spezzatino". Dopo che nelle scorse settimane sono state rispedite al mittente le tre offerte vincolanti inviate dai fondi di investimento (che erano indirizzate prevalentemente all'acquisto dell'intero blocco degli istituti) ora, secondo quanto risulta a Il Sole 24 Ore, a tornare in gara sono quei soggetti che nei mesi scorsi si erano fatti avanti con alcune manifestazioni d'interesse non vincolanti. Nel dettaglio, a essere state contattate dall'Autorità di risoluzione, assieme ai cda delle banche guidati da Roberto Nicastro e dagli advisor (lo studio Chiomenti per gli aspetti legali, Société Générale per quelli finanziari e Oliver Wyman per quelli strategici) sarebbero state le italiane Ubi, Bper e Banca Popolare di Bari. Continua a leggere
I miliardi finti non risolveranno l'inghippo bancario di BPVi, Veneto Banca e del sistema. Palombi su Il Fatto: i nodi verranno al pettine
Sabato 20 Agosto 2016 alle 10:36
Banco Tre Venezie, avanza l’espansione: tra Verona e Vicenza raccolti 70 milioni
Venerdi 19 Agosto 2016 alle 09:54
Pronto soccorso di Vicenza, CorVeneto: mai arrivati il medico e le due ambulanze previsti della Regione
Venerdi 19 Agosto 2016 alle 09:38
L’obiettivo era rinforzare la rete di urgenza e di emergenza del Veneto, pur senza incidere sul bilancio regionale. Incrociando esigenze e necessità dei singoli territori la giunta veneta aveva stabilito quanti e quali uomini e mezzi dovevano essere destinati alle diverse realtà provinciali e alle revisione dei numeri aveva messo il timbro dell’ufficialità in una delibera approvata nell’aprile del 2015 e pubblicata nel luglio dello stesso anno. Sulla carta, il Suem di Vicenza avrebbe dovuto avere più ambulanze e più medici. Avrebbe. Perché, a 13 mesi dalla delibera di giunta regionale, quei rinforzi non si sono visti. Al San Bortolo di Vicenza, che è anche sede della centrale operativa provinciale del Suem diretto da Federico Politi, la terza ambulanza non c’è.
Continua a leggereLa cricca dal Mose: dalla Pedemontana all'Alta Velocità, dal Passante alla Brescia - Padova e tutto il resto... W questo Veneto?
Venerdi 19 Agosto 2016 alle 09:17
Valdastico Nord, Nogara-Mare, Passante, SR 10, Via del Mare, A4, Gra di Padova, tangenziali venete, Valsugana. Ma anche Alta Velocità , Porto, sublagunare. E, ovviamente, la Pedemontana. Non c'è Grande Opera, tra quelle in via di costruzione, progettazione, elucubrazione in Veneto, che non si ritrovi nelle diecimila e più pagine di intercettazioni raccolte tra il 2010 e il 2013 dalla Guardia di finanza nell'ambito delle indagini sul Mose, e tutte, ma proprio tutte, interessavano all'ex presidente di Mantovani Piergiorgio Baita. Ora, Mantovani era (è) un'impresa di costruzioni, sicché quello è il business, però sorprende come Baita, non a caso definito «abilissimo» dai suoi stessi detrattori, fosse in grado di giocare (e spesso vincere) su più tavoli contemporaneamente, in una girandola di telefonate e un muovere di pedine da capogiro. Continua a leggere
Il Sole 24 Ore: focus su NPL Popolari venete. BPVi con almeno 8 mld da piazzare sta peggio di Veneto Banca e suo rating è B-. Ma c'è chi sul web prende colpo di... sole e inverte dati
Giovedi 18 Agosto 2016 alle 23:24