Rassegna stampa

Categorie: Economia&Aziende

Per Gianni Zonin libero e Vincenzo Consoli ai domiciliari due pesi e due misure: un'opinione di Vicenzapiù? No, lo scrive anche L'Opinione

Venerdi 2 Settembre 2016 alle 22:27
ArticleImage

"Banche, Consoli il capro espiatorio", così è titolato oggi un articolo di Federico Tassinari su L'Opinione. Che per Gianni Zonin libero (anche di donare i suoi beni) e Vincenzo Consoli ai domicilairi (e con i beni personali sottoposti a sequestro cautelare per 45 milioni di euro, questione su cui a breve pubblicheremo un'intervista video "tecnica" a un noto ex magistrato) ci siano due pesi e due misure da parte delle procure interessate, quella di Vicenza per l'ex dominus della Banca Popolare di Vicenza e quella di Roma per l'ex stratega della Veneto Banca non è, quindi, un dubbio che è venuto solo a noi. Di sicuro, come dice anche Tassinari, senza avere in mano le carte e senza conoscere nei dettagli le strategie dei due procuratori, è difficile avere certezze se non quella che è ad oggi incomprensibile la differenza dei provvedimenti presi a carico di Consoli e non di Zonin se le ipotesi di reato, come le procure ci dicono, sono le stesse per entrambi loro due oltre che per i "co-coinvolti".

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Svago ridicolo di Domenico Zonin. Ma se gli piace...

Venerdi 2 Settembre 2016 alle 10:59
ArticleImage Di Maurizio Bertera da Il Giornale del 28 luglio 2013
Vino e auto sportive: le due grandi passioni di Domenico Zonin, vicentino, classe 1973. Ma con un cognome del genere e una storia familiare importante - è il maggiore dei tre figli di Gianni Zonin, leggenda del mondo vitivinicolo italiano - il vino è anche un lavoro che lo impegna senza sosta. Come vicepresidente di Casa Vinicola Zonin Spa - con delega alla supervisione tecnica e produttiva- segue le 10 tenute di famiglia, nove in sette regioni italiane e una in Virginia. Ecco che le quattro ruote diventano uno svago, intenso a volte, ma sempre all'insegna delle Porsche.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Fondazione Roi, al Cda BPVi non si discuterà del futuro della Fondazione

Giovedi 1 Settembre 2016 alle 09:43
ArticleImage Ancora nessun nome e, soprattutto, nessuna decisione all’orizzonte. Tanto che pure la previsione di vedere la nomina del nuovi consiglieri della Fondazione Roi al prossimo consiglio di amministrazione della Banca popolare di Vicenza rimane sulla teoria. All’appuntamento di lunedì non si discuterà – salvo ripensamenti – del futuro della Roi, con buona pace di tutti coloro che, istituzioni o personalità civili, aspettano da mesi un cambio alla guida della Fondazione.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Veneto Sviluppo, Cda da rifare: da 13 a 7 membri. Trussardi si ricandiderà, per ora l'unica certezza

Mercoledi 31 Agosto 2016 alle 10:10
ArticleImage Il Consiglio di amministrazione di Veneto Sviluppo si è dimesso. Nessuna crisi, nessuna sfiducia: come spiega la stessa società, si tratta di un «passaggio esclusivamente tecnico», necessario per consentire l’iscrizione al nuovo albo unico degli intermediari finanziari che esercitano l’attività di concessione di finanziamenti, per la quale Banca d’Italia impone uno snellimento dell’organo gestionale. Per questo l’operazione avrà comunque un’implicazione politica: i componenti dovranno infatti scendere da 13 a 7, di cui 4 eletti dal Consiglio regionale, dove a distanza di poco più di sette mesi dovranno dunque riaprirsi le trattative fra maggioranza e opposizione sulle nomine.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Nel Veneto delle ex Popolari diminuiscono gli sportelli ma aumentano i dipendenti delle banche

Domenica 28 Agosto 2016 alle 13:24
ArticleImage

Diminuiscono le banche e gli sportelli ma aumentano i dipendenti. Nel Veneto delle ex Popolari in crash, delle azioni che si svuotano, delle creative fusioni fra Bcc di territori lontani e delle frettolose quanto arbitrarie incorporazioni succede anche questo e secondo una tendenza opposta a quella di altre grandi regioni del Nord. La dinamica, che anche gli esperti faticano a spiegare, è evidente dal confronto fra i bollettini statistici della Banca d’Italia delle diverse annate dall’inizio della Grande Crisi finanziaria del 2008 ad oggi. Otto anni fa nella nostra regione operavano 60 istituti di credito con 3.666 sportelli e 31.914 dipendenti.

Continua a leggere
Categorie: Banche

BPVi e Veneto Banca, due banche, due indagini parallele ma risultati diversi

Venerdi 26 Agosto 2016 alle 09:16
ArticleImage Due indagini parallele sul tracollo di altrettante banche storiche del territorio; stessi reati contestati, aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza. Ma la differenza la fa la responsabilità amministrativa. La procura di Roma che indaga su Veneto Banca e che ha disposto gli arresti domiciliari per l’ex ad Vincenzo Consoli ha provveduto al sequestro di beni fino alla somma di 45 milioni di euro, supponendo che avesse agito nel suo esclusivo interesse. Quanto sequestrato sarà destinato alla confisca e finirà allo Stato.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Libero: la Germania si arricchisce con i nostri soldi, ora condivida il bottino

Giovedi 25 Agosto 2016 alle 10:38
ArticleImage L’export va a gonfie vele. Così come i conti pubblici, il pieno impiego e la crescita dei salari. Ma c’è un punto debole nei primati dell’economia tedesca: «Il tallone d’Achille è l’assenza di nuovi investimenti», dice il capo economista di Ing. Carsten Brzeski, commentando gli ultimi dati economici in arrivo a oltre Reno. In sintesi: Nei primi sei mesi del 2016 la Germania ha accumulato un attivo di bilancio di 18,5 miliardi di euro. Il costo dell’ospitalità garantita ad oltre un milione di rifugiati non ha impedito un aumento del surplus di bilancio rispetto ai 18 miliardi del primo semestre 2015. Anzi, il ministro delle Finanze Wolfgang Schaeuble può aspirare ad un nuovo record: 35 miliardi di attivo nel 2016.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente

Pedemontana Veneta a rischio sismico, la parola all'esperto

Giovedi 25 Agosto 2016 alle 09:35
ArticleImage Alpago, Valdobbiadene e Montello, tutta la fascia che dall’Alto Trevigiano si estende al Friuli. E, in seconda battuta, la parte settentrionale del Garda e la Lessinia orientale, al confine tra Verona e Vicenza. Anche la «storia sismologica» recente conferma quello che le cronache medievali e i libri di storia tramandano del Veneto. «A cominciare dalla zona tra Belluno e Treviso, interessata a fortissimi sismi nel 1695 e nel 1873. Ma tutta l’area pedemontana è potenzialmente a rischio terremoti».

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Gianni Zonin potrebbe tornare ai vertici della BPVi con Consoli in Veneto Banca: Padoan ritarda decreto su "onorabilità"

Mercoledi 24 Agosto 2016 alle 09:11
ArticleImage di Giorgio Meletti da Il Fatto Quotidiano
Una direttiva UE fissa criteri severi per l'onorabilità dei banchieri, ma da oltre un anno il ministro non la rende esecutiva. In tanti restano in sella, Zonin e Consoli potrebbero perfino tornare. Perché Vincenzo Consoli è stato arrestato il 2 agosto e Gianni Zonin lo hanno lasciato serenamente in ferie a Panarea? Protestano per la disparità di trattamento gli amici dell'uomo che ha distrutto 5 miliardi di capitale a Montebelluna come i nemici del viticoltore accusato di aver polverizzato 6 miliardi a Vicenza. La lite è solo un'amenità agostana, c'entra poco con il diritto. Più interessante è scoprire che oggi nessuna regola impedirebbe ad Alessandro Penati, azionista con il fondo Atlante delle due ex popolari venete, di rinominare i due al vertice delle loro creature.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Veneto Banca, ok dell'antitrust al Fondo Atlante

Martedi 23 Agosto 2016 alle 10:19
ArticleImage L'Antitrust ha dato il via libera a Quaestio sgr per l'acquisizione da parte del fondo Atlante di Veneto Banca. Lo comunica l'Autorità garante della concorrenza e del mercato nel bollettino settimanale. Secondo l'Agcm, l'operazione del fondo Atlante è congrua e non modifica la concorrenza, nonostante il fondo sia principale azionista anche della Banca Popolare di Vicenza. L'acquisizione, recita il bollettino, «si inserisce nel generale contesto di crisi che ha interessato il settore bancario in Italia negli ultimi mesi e, più in particolare, è finalizzata a trovare una soluzione allo stato di crisi registrato da Veneto Banca».

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network