Rassegna stampa

Categorie: Banche

BPVi, La Repubblica: 2000 esuberi in vista e le tre opzioni del fondo Atlante

Venerdi 30 Settembre 2016 alle 10:32
ArticleImage Conto alla rovescia per il piano industriale della Popolare di Vicenza, che verrà presentato nel cda dell’11 ottobre. Ieri c’è stato un incontro tra i vertici aziendali e i sindacati locali: non sono state fatte cifre sugli esuberi, ma il presidente Gianni Mion ha constatato: «C’è un deserto da attraversare con uno zaino pesante, bisogna alleggerire lo zaino». Secondo fonti sindacali nazionali il numero definitivo si aggira su 2.000 persone (nel piano precedente erano 550). Il piano attuale è stand alone, ma non è detto che sia questa la strategia che perseguirà la banca. Il suo azionista unico, il fondo Atlante, sta analizzando tutti i dati disponibili, confrontandosi con la vigilanza Bce, per scegliere quale delle scelte strategiche è la più praticabile.

Continua a leggere

Sanità, Finco della Lega: "nessuna mediazione". Veneto Sviluppo verso la paralisi

Venerdi 30 Settembre 2016 alle 10:00
ArticleImage E niente, anche l’ultima mediazione in quel di San Vendemiano è miseramente fallita. «Zaia è ostaggio della sua maggioranza, da cui è stato sfiduciato» attacca l’opposizione. «Era la minoranza che si era fatta un film – replicano Lega e Lista Zaia – il governatore li ha ricevuti ma non ha mai aperto alla loro proposta». Che poi era quella di istituire le 7 Usl provinciali individuando però tre criteri (250 mila abitanti, 10 milioni di turisti all’anno e la richiesta dei sindaci del territorio) che avrebbero consentito di creare subito le Usl della Pedemontana e del Veneto Orientale e di farne altre in un secondo momento, entro marzo 2017, con un meccanismo ad elastico (potenzialmente 20 se si dividono 5 milioni di veneti per 250 mila abitanti).

Continua a leggere
Categorie: Banche

Atlante 2 rinvia il debutto del 3 ottobre. In pole position i dossier di BPVi e Veneto Banca

Venerdi 30 Settembre 2016 alle 09:45
ArticleImage
Servirà qualche giorno in più rispetto alle attese (per concludere gli ultimi sondaggi tra gli investitori), e poi Atlante 2 potrà davvero partire. È previsto tra la prossima settimana e al più tardi la prima metà di ottobre il primo closing del veicolo destinato all’acquisto dei crediti problematici. Inizialmente fissata per lunedì prossimo, la scadenza dovrebbe dunque slittare lievemente così da dare il tempo necessario ai sottoscrittori per formalizzare il loro impegno finanziario. Possibile che, in questo scenario, vengano limati al ribasso anche gli impegni complessivi preventivati all’inizio del varo.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

BPVi, il ruvido Mion ha già mandato a quel paese Iorio secondo lo "sciocchezzaio bancario" su Lettera43

Giovedi 29 Settembre 2016 alle 10:17
ArticleImage Arrivato a Vicenza nel 2015 come salvatore della patria dopo lo scoppio dello scandalo della Banca popolare di Vicenza (BpVi), e superato anche l’ostacolo della successiva e rumorosa caduta di Gianni Zonin, ora per l'amministratore delegato Francesco Iorio tira una brutta aria. Sembra infatti che il ruvido neo presidente Gianni Mion, dopo qualche settimana di annusamento, l’abbia mandato a quel paese. ASSENZA NON GIUSTIFICATA. In particolare, all’ex braccio destro di Gilberto Benetton non è andata giù che Iorio abbia disertato, senza alcun preavviso né spiegazione, una riunione convocata dal presidente con tutta la prima linea dirigenziale dell’istituto.

Continua a leggere
Categorie: Infrastrutture

Nordest Economia: in Veneto cantieri per 9 miliardi di euro

Giovedi 29 Settembre 2016 alle 10:14
ArticleImage Quasi 9 miliardi di euro di investimenti nel breve periodo per la realizzazione/completamento/potenziamento di infrastrutture e nodi della rete del NordEst: si tratta di 4 miliardi per le ferrovie (45% del totale); quasi 3,5 per strade e autostrade (40%) e circa 1,3 per porti e aeroporti (15%). Questi in sintesi i dati più rilevanti che emergono da un’indagine del Centro Studi di Unioncamere del Veneto nell’ambito dell’Osservatorio sui Trasporti, le Infrastrutture e la Logistica del Nordest (TRAIL Nordest). Sulla base delle ultime informazioni disponibili, tra i lavori cantierati e cantierabili spiccano i cantieri della Galleria di base del Brennero e della linea AV/AC nel tratto tra Brescia e Verona per le infrastrutture ferroviarie.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Piano Italia 4.0, Renzi «Ora i soldi ci sono alle imprese venete chiedo coraggio»

Mercoledi 28 Settembre 2016 alle 09:37
ArticleImage Non è più il Matteo Renzi che invita gli imprenditori veneti a sognare con lui, anche se non rinuncia a rivendicare i meriti del suo governo («tre anni fa il Paese era in stallo, ora siamo ripartiti») e le tante riforme imbastite («ma non sono il punto d'arrivo, semmai l'Abc»). Non è più il Renzi che li loda per come hanno contribuito a tenere a galla il paese, grazie soprattutto alle loro esportazioni, in un lungo periodo di crisi. «Non sono qua a ripetervi che siete bravi, già lo sapete».

Continua a leggere
Categorie: Lavoro

Mose, la Mantovani ha avviato la mobilità per 170 dipendenti

Martedi 27 Settembre 2016 alle 10:37
ArticleImage Il colosso delle costruzioni «Mantovani» ieri ha lanciato la procedura di mobilità per 170 dipendenti: l’era dei grandi lavori è finita e non ci sono abbastanza appalti per pagare gli stipendi. Il patron Romeo Chiarotto si toglie un sassolino dalla scarpa e lo scaglia prendendo bene la mira: «Avviamo la mobilità perché sono otto anni che c’è crisi nel settore delle costruzioni, ed è tre anni e mezzo che Mantovani è sputtanata tutti i giorni – scandisce compito e netto – E se hai un lavoro, te lo tolgono per qualche motivo. La prima è la Regione che dice: la Mantovani? Non mi va che faccia questo lavoro, glielo tolgo». Click, fine del commento a caldo.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Piano Italia 4.0, addio ai campanili fra le Università venete

Martedi 27 Settembre 2016 alle 09:37
ArticleImage Il fatto che il ministro Calenda abbia indicato le Università del Veneto come fulcro di uno dei sette Competence Center del Piano Italia 4.0, i poli territoriali con i quali incrociare ricerca e impresa sulla fabbrica digitale per accompagnare la trasformazione del nostro sistema industriale, ha un significato che va oltre le risorse e la progettualità che arriveranno in regione per effetto di questa decisione. Aver usato l'espressione «Università del Veneto» e aver più volte ribadito che «d'ora in poi eviteremo di mettere i nomi: sarà una sana spinta a mettersi insieme», equivale ad aver azionato uno di quei grimaldelli capaci di avviare processi di cambiamento irreversibili, (quasi) senza possibilità di ritorno.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Bpvi e Veneto Banca, ad ottobre pronto il via alle conciliazioni

Martedi 27 Settembre 2016 alle 09:17
ArticleImage Vicenza e Montebelluna pronte alle conciliazioni sulle azioni entro ottobre. E probabilmente con una partenza in parallelo. Mentre sullo sfondo resta la «guerra fredda» sul progetto di fusione tra le due ex popolari. Da un lato il piano operativo, dall'altro le scelte strategiche. Che avanzano in direzioni sempre più divergenti, al contrario di quanto avviene sul fronte operativo. Qui per entrambe le ex popolari dovrebbe esser la volta buona per le conciliazioni. Succede a Vicenza, dove, dopo l'ennesimo cda-fiume, ieri a Milano, si è ormai ad un passo dal chiudere gli schemi operativi. La data d'inizio non c'è ancora, ma potrebbe arrivare già nei prossimi giorni.

Continua a leggere
Categorie: Sanità, Lavoro, Fatti

La presunta “gara degli aghi”, a difesa del primario Vincenzo Riboni arriva l'amico Gian Antonio Stella. Su CorSera attacca Nursind, che replica: “toccato il fondo”. E dg Ulss 6 Pavesi su Rai 3 boccia l'ex candidato sindaco

Lunedi 26 Settembre 2016 alle 18:59
ArticleImage Tutto era nato a fine aprile 2016 da una denuncia sul quotidiano locale di Franco Pepe, l'ex (?) collaboratore in "area sanità" della Regione Veneto sempre a caccia di scoop dall'ospedale di Vicenza: una presunta gara a chi era capace di infilare l'ago (meglio parlare, comunque, di cannule) più grosso ai pazienti che, per come era stata raccontata, aveva generato un fragoroso clamore finendo anche su tutti i quotidiani nazionali. In seguito allo scagionamento di fatto del personale medico e sanitario con sanzioni solo sull'uso improprio del telefono in orario di servizio e alla successiva sospensione del Direttore di Accettazione e Pronto Soccorso Vincenzo Riboni per “dichiarazioni non veritiere” sono arrivati i discussi e discutibili interventi di esponenti "amici" di Riboni del Partito Democratico, come il sindaco Achille Variati e la deputata Daniela Sbrollini in difesa dell'ex candidato sindaco di Vicenza per il centrosinistra, che hanno iniziato a trasformare il tutto in una poco edificante contesa politica.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network