Il Fatto Quotidiano: Veneto Banca, l’ultimo affare del “dominus” Consoli
Mercoledi 5 Ottobre 2016 alle 09:35
Continua a leggere
Tribunale, in arrivo nuove azioni contro l'allagamento. E anche contro le falle sul "Titanic" BPVi
Martedi 4 Ottobre 2016 alle 11:03
L'analisi del Sole 24 Ore sul passaggio di Bonotto al gruppo Zegna
Martedi 4 Ottobre 2016 alle 10:18
Da BPVi al Fontego dei Tedeschi, i Benetton si riprendono il Veneto
Martedi 4 Ottobre 2016 alle 09:36
In ogni caso il faccia a faccia al Fontego, che fa coincidere le due partite, basta da sola a testimoniare il ritorno al centro della scena veneta della famiglia trevigiana. Come non si vedeva da tempo. Continua a leggere
Zegna acquisisce il controllo del lanificio vicentino Bonotto e diventa socio anche di Bonottoeditions
Lunedi 3 Ottobre 2016 alle 19:14
Il Gruppo Ermenegildo Zegna ha concluso un accordo per il controllo della Bonotto, azienda manifatturiera tessile con sede a Molvena (Vicenza). L'accordo, firmato da Gildo Zegna e Giovanni Bonotto, prevede la continuazione della presenza della famiglia Bonotto, che manterrà il 40% del capitale. Zegna, inoltre entrerà con il 33% nella società Bonottoeditions
L'accordo, firmato da Gildo Zegna e Giovanni Bonotto (nella foto), prevede la continuazione della presenza della famiglia Bonotto, che manterrà il 40% del capitale sociale e la responsabilità della gestione e della direzione creativa. Il Gruppo Zegna, inoltre entrerà con una partecipazione del 33% nella società Bonottoeditions (partecipata nello stesso modo da Cristiano Seganfreddo), progetto innovativo dedicato ad edizioni tessili speciali, tra arte, fashion e design. Bonotto e Bonottoeditions si caratterizzano per la dimensione creativa e sperimentale dei propri tessuti e per un approccio culturale simbolo di un nuovo saper fare contemporaneo.
Continua a leggereRighi sul CorSera: Il futuro delle due ex popolari venete è nelle mani di Alessandro Penati
Lunedi 3 Ottobre 2016 alle 16:42
Righi sul CorSera fa lo "slalom" tra gli aumenti di capitale di Unicredit
Lunedi 3 Ottobre 2016 alle 12:29
Industria 4.0, l'accordo delle università venete come nuova sfida del Nordest
Lunedi 3 Ottobre 2016 alle 10:13
Con gli inchiostri dell'umiltà e onestà
Domenica 2 Ottobre 2016 alle 15:51
Di Luca Ancetti, da Il Giornale di Vicenza
Renato Ghiotto, Osvaldo Parise, Andrea Tadiello, Jacopo Appiani, Giuseppe Brugnoli, Sergio Gervasutti, Gilberto Formenti, Mino Allione, Luigi Bacialli, Gigi Riva, Giulio Antonacci, Ario Gervasutti sono i direttori che hanno contribuito a fare di questo quotidiano un giornale autorevole, credibile, con forte identità e lunga storia. Un giornale apprezzato, cercato, letto da tante persone. In questa era social non è aspetto trascurabile. Adesso tocca a me, giornalista che arriva da un media, la televisione, che conta sulle immagini per raccontare la quotidianità . Questo compito Il Giornale di Vicenza lo affida anche al web. L'edizione di carta continuerà a rinnovare, e insieme all'impegno di arrivare alle notizie, anche quello di approfondire e commentarle.
Continua a leggereUn mese vissuto responsabilmente
Sabato 1 Ottobre 2016 alle 13:31
È stato un mese vissuto responsabilmente. Come era logico attendersi. Al Giornale di Vicenza capita sempre così nei momenti delicati. È successo anche stavolta, in questo settembre di improvvisa transizione che ho avuto l'onore, prima ancora che l'onere, di trascorrere come direttore ad interim del quotidiano che è la mia casa da tanto tempo. Ringrazio l'editore (Athesis, ndr) per la fiducia che mi ha dato affidandomi temporaneamente un incarico così importante: da parte mia ho cercato di ricambiare mettendo il massimo impegno. A facilitarmi il compito ha provveduto l'eccellente lavoro svolto da Ario Gervasutti nei suoi oltre sei anni e mezzo di direzione: la professionalità e l'organizzazione del lavoro sono state spinte al massimo e a me in queste settimane è bastato restare in sala macchine a spalare carbone per far sì che Il Giornale di Vicenza proseguisse la sua corsa su dei binari saldi da cui sarebbe stato impossibile deragliare. Continua a leggere