Rassegna stampa

Categorie: Infrastrutture

Pedemontana va avanti, Cassa Depositi e Prestiti garantisce il bond di JP Morgan e forse finanziamenti diretti

Giovedi 19 Gennaio 2017 alle 08:44
ArticleImage L’accordo sulla Pedemontana è chiuso. Le firme ancora non ci sono, gli atti conclusivi del tavolo tecnico chiamato a gestire il complesso dossier sono in via di perfezionamento, ma in queste ore è stata raggiunta l’intesa col placet di tutti i soggetti coinvolti: Regione, famiglia Dogliani-Consorzio Sis, Cassa Depositi e Prestiti, Jp Morgan, ministeri delle Finanze e delle Infrastrutture, Palazzo Chigi. Novità sono attese forse già oggi, quando complice il rinvio del vertice a Roma sui migranti, il governatore Luca Zaia potrebbe riunire la giunta in seduta straordinaria per scegliere il nuovo direttore della struttura di progetto, l’uomo che sostituirà il fu commissario Silvano Vernizzi, il cui incarico non è stato rinnovato a fine 2016 dal governo Gentiloni (il bando è scaduto martedì, il nome che gira a Palazzo è quello di Marco Corsini, avvocato dello Stato già assessore a Venezia nella giunta Costa).

Continua a leggere
Categorie: Ambiente

Porto Tolle, assolto anche Paolo Scaroni dall'accusa di disastro ambientale

Giovedi 19 Gennaio 2017 alle 08:30
ArticleImage Ieri pomeriggio la Corte d’appello di Venezia ha assolto Franco Tatò, Paolo Scaroni e Fulvio Conti — i quali si succedettero all’incarico di amministratori delegati dell’Enel — dall’accusa di pericolo di disastro ambientale per i fumi della centrale elettrica di Porto Tolle, nel delta del Po. I giudici d’appello hanno deciso che il fatto non sussiste. Cioè zero totale, assoluzione con formula piena, il reato contestato non è stato nemmeno commesso. Respinte anche le richieste di risarcimento. Durante il giudizio di primo grado a Rovigo, nel marzo 2014, Tatò e Scaroni erano stati condannati a tre anni di reclusione, mentre Conti era stato assolto perché il fatto non costituisce reato.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Ex Popolari venete, aumentano gli uomini di fondo Atlante

Mercoledi 18 Gennaio 2017 alle 08:59
ArticleImage Atlante stringe più da vicino la presa sulle ex popolari venete. La nomina è stata confermata ieri sera, con una nota stringata. Ma è tutt’altro che da sottovalutare il passaggio della nomina, nella riunione di ieri, di Alessandro Podestà nel cda di Veneto Banca, al posto del docente della Bocconi Marco Ventoruzzo, dimessosi a dicembre. Podestà, un passato in Ifil ed Exor, le «casseforti» degli Agnelli in Fiat, è tra i senior manager della squadra di Alessandro Penati e Paolo Petrignani, presidente e Ad di Quaestio, la Sgr che gestisce il Fondo Atlante, proprietario totalitario di Popolare Vicenza e Veneto Banca.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente

Pfas, Luca Zaia striglia i "soggetti istituzionalmente competenti"

Mercoledi 18 Gennaio 2017 alle 08:35
ArticleImage Raccontano che il governatore Luca Zaia fosse furibondo e deciso ad avere sul suo tavolo nomi e cognomi dei colpevoli. «Perché non ne sapevo nulla? Perché non sono stato immediatamente informato?». Bersaglio della strigliata, ieri, durante la riunione della giunta, gli assessori Luca Coletto (Sanità), Gianpaolo Bottacin (Ambiente) e Giuseppe Pan (Agricoltura) che il 17 novembre scorso ricevettero dal segretario della Sanità Domenico Mantoan l’ormai celeberrima relazione relativa all’incontro della commissione tecnica sulle Pfas del 21 ottobre, incontro in cui furono discussi il dossier dell’Arpav, lo studio del Registro nascite-malattie rare e l’analisi del Servizio epidemiologico.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Banche italiane, 40 mila consiglieri per 654 istituti

Mercoledi 18 Gennaio 2017 alle 08:23
ArticleImage Il presidente dell’Associazione Bancaria Italiana (Abi) Antonio Patuelli vuole la lista dei debitori insolventi. Indica in loro il vero cancro della crisi delle banche. La teoria dei banchieri truffati dai bei nomi dell’imprenditoria è risibile. Chi ha dato quei crediti farlocchi? I fatti suggeriscono che la vera malattia delle banche italiane si annida nei consigli d’amministrazione: pletorici, poco qualificati, strapagati, sordi, ciechi e muti. La diagnosi l’ha già fatta tre anni fa il capo della Vigilanza di Bankitalia, Carmelo Barbagallo: “Non sono rari i casi di espansione delle prerogative di amministratori delegati che, anche per effetto delle ampie deleghe conferite, tendono a relegare il consiglio di amministrazione a un ruolo di mera ratifica di decisioni già assunte”.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Vicenza Oro January, Italian Exhibition Group punta sulla responsabilità sociale d'impresa

Martedi 17 Gennaio 2017 alle 08:39
ArticleImage L’oro diventa responsabile. Sostenibile e tracciabile. E opera secondo i principi del commercio etico, della difesa della salute, della tutela dell’ambiente. Sarà questo il concetto di base, il filo rosso che legherà i sei giorni di Vicenza Oro January, in programma alla fiera di Vicenza dal 20 al 25 gennaio: la promozione della responsabilità sociale d’impresa, in tutte le sue declinazioni possibili. «Investire nella corporate social responsibility significa per le aziende consolidare o costruire una nuova relazione di fiducia con i consumatori - spiega Corrado Facco, direttore generale di Italian Exhibition Group (la società nata dopo la fusione della Fiera di Vicenza con Rimini Fiera) - e può rappresentare una delle vie per superare l’attuale fase di rallentamento dei consumi nel settore orafo-gioielliero». «Oggi - continua Facco - il lusso sostenibile e responsabile è una tendenza sempre più diffusa: i consumatori evoluti, soprattutto le giovani generazioni, tendono ad informarsi sempre di più e ad effettuare acquisti selezionando i prodotti che garantiscano maggiore trasparenza, scegliendo le aziende più attente all’etica e all’ambiente».

Continua a leggere
Categorie: Banche

Veneto Banca, Movimento Consumatori: rimborso inaccettabile

Martedi 17 Gennaio 2017 alle 08:25
ArticleImage Il rimborso del 15% del valore perduto dagli azionisti di Veneto Banca è «del tutto inaccettabile» a fronte della pesantezza delle responsabilità riconosciute agli ex amministratori dalla Consob, riflessa dalla maxi sanzione da 4,6 milioni di euro a essi contestata. La posizione è del Movimento Consumatori, il quale ritiene anche che la proposta della banca debba «essere riformulata a seguito dei procedimenti sanzionatori, per evitare un “colpo di spugna” erga omnes, e invece garantire rimborsi congrui a tutti e al 100% alle vittime degli specifici comportamenti illeciti che saranno confermati dall’autorità di Vigilanza».

Continua a leggere
Categorie: Banche

Veneto Banca, multa da 4,6 milioni di euro per oltre trenta consiglieri

Lunedi 16 Gennaio 2017 alle 08:35
ArticleImage Veneto Banca, Consob fa partire la multa record da 4,6 milioni di euro. La «botta» è arrivata tra Natale e Capodanno, ma tra vacanze e studi legali chiusi l’effetto della notifica si è capito nelle dimensioni solo dopo la Befana. La notifica è quella con cui l’Authority di controllo su società e Borsa avvia la fase finale, quella delle multe, della maxi-indagine del 2015, la cui chiusura era stata comunicata nella frenetica assemblea soci del 5 maggio 2016, quella del ribaltone con l’elezione del cda guidato da Stefano Ambrosini, durato il breve volgere di un’estate prima dell’arrivo di Atlante.

Continua a leggere
Categorie: giustizia

Tribunale a Borgo Berga, il sottosegretario Cosimo Maria Ferri: modello da esportare

Lunedi 16 Gennaio 2017 alle 08:19
ArticleImage «Il tribunale di Vicenza deve essere preso a modello da esportare: il risultato di un gioco di squadra che ha coinvolto anche il volontariato e la società civile; una giustizia più vicina al cittadino e più umana; una voglia di fare che ha portato a risultati concreti, come la diminuzione del contenzioso civile, e che potrà contare anche su 8 ulteriori magistrati». Così il sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri ieri presenziando all’affollata cerimonia di inaugurazione del tribunale di Vicenza come unico polo di giustizia cittadino. Cerimonia a cui ha preso parte, con sindaco, politici, avvocati, consiglieri del Csm e procuratore generale di Venezia, anche il governatore del Veneto Luca Zaia che ha detto «che ci fosse voglia di fare, di cambiare, era chiaro e ora i risultati lo confermano».

Continua a leggere
Categorie: Immigrazione

Richiedenti asilo, il prefetto vicario di Vicenza Massimo Marchesiello annuncia ispezioni a sorpresa

Venerdi 13 Gennaio 2017 alle 08:49
ArticleImage Ispezioni a sorpresa su acqua calda, riscaldamento e cibo negli alloggi che ospitano richiedenti asilo. A partire da Pedemonte: «Intensificheremo i controlli che già facevamo. Vogliamo vederci chiaro: le ispezioni saranno a campione e senza preannunci, non solo a Casotto ma in tutte le strutture che ospitano profughi» dichiara il prefetto vicario Massimo Marchesiello. Ieri mattina ha incontrato 26 dei 40 profughi africani che vivono a Pedemonte in una ex casa estiva di religiose, gestito dalla società Casa Servizi Srl, africani che si lamentano per le condizioni della struttura da giorni. Per sei di loro, tra l’altro, la prefettura ha avviato la revoca dell’ospitalità a carico dello Stato per comportamenti giudicati scorretti con le forze dell’ordine.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network