Rassegna stampa

Categorie: Economia&Aziende

Fiere, Vicenza-Rimini gestirà ad Arezzo i due appuntamenti sull'oro

Martedi 24 Gennaio 2017 alle 08:52
ArticleImage Fiere orafe, a Rimini-Vicenza la gestione delle manifestazioni di Arezzo. «Da qui ad aprile possono maturare alcune acquisizioni, in Italia e all’estero». Non aveva chiarito i bersagli, Lorenzo Cagnoni, presidente di Ieg, il neonato Italian Exhibition group che da novembre ha fuso le fiere di Rimini e Vicenza. E alla vernice di venerdì di VicenzaOro January, affiancato dal vice Matteo Marzotto e dal direttore generale Corrado Facco, aveva scelto la linea del basso profilo. In realtà è già chiaro quale sia il primo tassello di un programma che non si fermerà lì: le due manifestazioni orafe di Arezzo Fiere, Oro Arezzo a maggio e Gold Italy a ottobre, con un accordo operativo già per quest’anno, che Arezzo Fiere dovrà ratificare nell’assemblea soci del 7 febbraio.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Vicenza Oro January chiude domani, dagli Usa 1300 buyer

Martedi 24 Gennaio 2017 alle 08:30
ArticleImage Novità di prodotto, incontri B2B, forum e approfondimenti sui temi cruciali del settore caratterizzano le giornate di Vicenza Oro January, fiera internazionale del gioiello che si sta svolgendo (chiuderà domani) nella città veneta e che, celebrando un made in Italy che, nonostante la crisi del settore, tiene in fatturati ed export, ha scelto quest’anno il tema della sostenibilità e della tracciabilità. Rivelatasi vincente la formula di The Boutique Show, ovvero il format espositivo che divide i 1.500 brand presenti in sei communities, sei percorsi tematici facilmente e velocemente fruibili, la fiera propone quest’anno visite guidate all’acquisto nei distretti d’interesse, per supportare al meglio i 1.300 buyer specializzati che un lungo lavoro di incoming da parte della società organizzatrice, Italian Exhibition Group (Ieg), ha portato a Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Politica

"No Dal Molin", dibattito al presidio con il sindaco di Napoli Luigi De Magistris

Lunedi 23 Gennaio 2017 alle 08:50
ArticleImage A richiamare 700 persone a Vicenza per il corteo di ieri pomeriggio è stato il movimento «No Dal Molin», tornato con il nuovo (temporaneo) Presidio a Ponte Marchese, che oggi (ieri 23 gennaio ndr) alle 18 ospiterà un dibattito con il sindaco di Napoli Luigi De Magistris. No Tav di Montecchio Maggiore, No Grandi Navi da Venezia, comitati contro l’autostrada Valdastico Nord e la superstrada Pedemontana dal Vicentino e dal Trevigiano, contro la discarica Melagon ad Asiago, la rete Opzione Zero della Riviera del Brenta, oltre alle bandiere del Movimento 5 Stelle e di Sinistra Italiana, unici partiti: l’elenco delle adesioni è lungo.

Continua a leggere
Categorie: Banche

BPVi, fuga dei correntisti. Le entrate giornaliere sono minori delle uscite

Lunedi 23 Gennaio 2017 alle 08:37
ArticleImage Quanto sta costando il turnover del top management alla Popolare di Vicenza? Dopo il benservito milionario all’ex amministratore delegato Francesco Iorio, la scorsa settimana è stata la volta delle dimissioni del braccio destro di Iorio, Iacopo De Francisco. Con il manager, che resterà in carica fino a febbraio, si è arrivati a una risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. Dopo che al suo arrivo – nell’estate 2015, sotto la presidenza di Gianni Zonin – Di Francisco era stato accolto da un consistente welcome bonus , sembra abbia accordato, in sede di addio, uno sconto alla banca.

Continua a leggere
Categorie: urbanistica

"Unesco for Vicenza", togliere al Comune la gestione del sito berico

Lunedi 23 Gennaio 2017 alle 08:23
ArticleImage Revocare al Comune di Vicenza la responsabilità della gestione del sito Unesco, perché «ha agito a danno della comunità vicentina e di quel patrimonio culturale che nobilita e rappresenta l’Italia in tutto il mondo». È quanto chiede al ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini il gruppo «Unesco for Vicenza», con una petizione online arrivata a più di 500 firme. Un appello inserito su Change.org un mese fa e che non è stato tolto o cancellato dopo la presentazione della valutazione d’impatto sul patrimonio (Hia) fatta dalle società Sistema e Katri Lisitzin che hanno vinto un bando indetto dal Comune.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Tangenti Eni, Il Fatto: l'attuale ad Claudio Descalzi compiaceva Bisignani "perché era uomo di Scaroni". Il manager vicentino ora presiede l'Istituto di Storia che cerca fondi

Domenica 22 Gennaio 2017 alle 12:02
ArticleImage "Eni, compiacevo Bisignani perché era uomo di Scaroni". Il verbale - ecco la versione che l'ad Claudio Descalzi a giugno ha dato ai pm di Milano che indagano sulla presunta maxi-corruzione

di Stefano Feltri e Carlo Tecce, da Il Fatto Quotidiano

Claudio Descalzi aveva capito che dietro il giro di intermediari intorno al grande affare del giacimento nigeriano Opl 245 acquistato nel 2011 per 1,3 miliardi c'era odore di tangenti, ma non sapeva come arginare il suo capo di allora, Paolo Scaroni (notissimo manager vicentino già coinvolto in altre vicende e dal 10 ottobre nominato presidente dell'Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza soprattutto, come scriveva la nota ufficiale, per "la necessità di ricercare un'adeguata continuità di sovvenzioni economiche"..., ndr), e il mediatore Luigi Bisignani.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente

Pfas, ex ad Miteni Luigi Guarracino indagato anche a Verona: maxi inchiesta a Vicenza

Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 08:49
ArticleImage Tocca ai dirigenti regionali dei settori Sanità (Domenico Mantoan), Ambiente (Alessandro Benassi) e Agricoltura (Mauro Trapani) indicare ai rispettivi assessori (nell’ordine: Luca Coletto, Gianpaolo Bottacin e Giuseppe Pan) quali nuovi interventi adottare per contrastare l’emergenza Pfas, dopo che già nel 2013 sono stati applicati alla rete idrica i filtri che hanno messo in sicurezza l’acqua potabile. A dirlo è stato ieri il governatore Luca Zaia, che ha voluto chiarire così non solo quanto accaduto martedì in giunta (l’ormai celeberrima sfuriata proprio contro i tre assessori) ma anche «evitare altri equivoci sui ruoli e le rispettive responsabilità».

Continua a leggere
Categorie: Banche

Ex Popolari venete, nuove emissioni e auto-cartolarizzazione

Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 08:34
ArticleImage Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza accelerano per recuperare la liquidità persa negli ultimi trimestri. E per farlo mettono in cantiere una doppia operazione: un’auto-cartolarizzazione e il varo di nuove emissioni con garanzia pubblica. Sul primo fronte, le due banche hanno predisposto tutto il necessario per la trasformazione di sofferenze del valore lordo di circa 2 miliardi in nuovi titoli, che potranno essere ceduti ad altre banche come collaterale in cambio di liquidità a breve. Il primo passo è già realtà. Nelle scorse settimane le due banche venete hanno messo in pista due veicoli ad hoc (chiamati Flaminia per Veneto e Ambra per PopVi) in cui sono stati collocati all’incirca 2 miliardi di bad loans lordi complessivi, generati negli anni dalle due banche.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Banche, una mozione votata alla Camera prevede nuovi vincoli per gli istituti aiutati dallo Stato

Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 08:18
ArticleImage
Adesso si tratta di passare dalla teoria alla pratica: mentre tutti si
concentravano sull’ennesima promessa di una commissione di
inchiesta parlamentare
sui disastri bancari, lo scorso 11 gennaio
la Camera ha approvato una mozione che impegna il governo a
prendere misure drastiche nei confronti dei banchieri e fin da subito,
prima che vengano erogati agli istituti di credito i 20 miliardi aggiun-
tivi di debito pubblico che devono salvare Mps e non solo. Le mozioni
non sono mai vincolanti, spesso si limitano a elencare buone intenzioni.

Continua a leggere
Categorie: giustizia

A marzo nuovi giudici in Veneto, 3 a Vicenza

Giovedi 19 Gennaio 2017 alle 09:00
ArticleImage «Stavolta arrivano davvero». I dubbi - dopo anni di annunci rimasti soltanto sulla carta - sono legittimi. Ma Elisabetta Casellati, membro laico del Consiglio superiore della magistratura, assicura che è tutto vero: «Trenta nuovi togati arriveranno presto in Veneto». E si spinge fino a ipotizzare una data: «Le assegnazioni si concluderanno il 7 febbraio e se non ci saranno intoppi già a marzo potrebbero prendere servizio». La delibera è stata fatta dalla Commissione competente del Csm, presieduta proprio dalla Casellati.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network