Rassegna stampa
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Se la matematica non è un'opinione, sono tra i 20 e i 25 mila i soci dalle ex Popolari venete che hanno già firmato l'offerta di ristoro dei due istituti per chiudere il contenzioso legato al crollo del valore delle azioni. Fonti vicine a Bpvi e Veneto Banca, infatti, informano che sono già stati contattati personalmente la metà degli interessati (in totale si tratta di 169 mila vecchi soci interessati alla possibile transazione) e che, di questa metà , il 30% circa ha già firmato l'accettazione del rimborso, il 66% ha manifestato interesse senza ancora impegnarsi mentre soltanto il 4% ha opposto un rifiuto netto. Alla scadenza del termine per manifestare l'interesse, fissata al 15 marzo, mancano ancora più di 30 giorni lavorativi. Al ritmo attuale, le due banche potrebbero chiudere il primo giro di contatti in un paio di settimane e avere così a disposizione un tempo congruo per convincere gli indecisi.
Continua a leggere
Transazione BPVi e Veneto Banca, CorVeneto: finora 20-25.000 sì ai rimborsi su metà dei 169.000 aventi diritto per le banche, 60-65.000 indecisi, i no vanno alla Consob
Sabato 28 Gennaio 2017 alle 10:52
Categorie: Economia&Aziende
Il procuratore capo di Vicenza Antonino Cappelleri nella sua relazione sul crac della Banca Popolare di Vicenza prospetta l'applicazione di misure cautelari reali: così, conclude Il Messagero Veneto, "la Procura è pronta a procedere con il sequestro di parte del patrimonio della banca (in veste di persona giuridica) e degli altri nove indagati che rappresentavano gli ex vertici dell'istituto di credito. Un passaggio sul quale i pubblici ministeri Luigi Salvadori e Gianni Pipeschi (titolari dell'inchiesta sulla Popolare) per altro starebbero già lavorando da tempo per quantificare le somme da sottoporre al sequestro. «Il patrimonio della Banca popolare - scrive il procuratore capo nella sua relazione - è stato artatamente sopravvalutato, attribuendo alle quote del proprio capitale un valore esoso rispetto a quello obiettivo»".
Continua a leggere
Il Messaggero Veneto: l'inchiesta dei pm su BPVi a una svolta, presto i sequestri
Sabato 28 Gennaio 2017 alle 10:34
Categorie: Sanità
Nuovo capitolo nella vicenda del braccio di ferro fra l’ex primario del Pronto soccorso Vincenzo Riboni e l’Usl 8 Berica: l’azienda sanitaria è infatti ricorsa in appello contro la sentenza di dicembre, strascico del noto caso della «gara degli aghi» che all’inizio del 2016 aveva creato uno scandalo all’ospedale San Bortolo di Vicenza. La vicenda della presunta gara ipotizzata in una chat di Whatsapp fra sei infermieri e due medici, risalente al 2015, era stata denunciata ai vertici da Riboni all’inizio dell’anno.
Continua a leggere
Presunta "gara degli aghi" al San Bortolo, Ulss 8 ricorre in appello
Venerdi 27 Gennaio 2017 alle 08:37
Categorie: Consumatori
È partito da un paio di settimane l’Arbitro per le controversie finanziarie della Consob. Un po’ presto per un bilancio ma abbiamo provato a fare alcune domande per dare un quadro dell’avvio, a Gianpaolo Barbuzzi, presidente del nuovo organismo. All’arbitro possono rivolgersi i clienti delle quattro banche risolte a fine 2015? In questi giorni sono all’esame del Parlamento i decreti sull’Arbitrato Anac per le banche. Poi per farlo partire occorrereanno tempi tecnici anche lunghi. Quando però è stata pensata questa procedura non c’era ancora l’Acf.
Continua a leggere
L'arbitro per le controversie finanziarie: metà dei ricorsi riguardano le ex Popolari venete
Venerdi 27 Gennaio 2017 alle 08:24
Categorie: giustizia
L’inchiesta sulla Banca Popolare di Vicenza e quella sull’inquinamento da Pfas, sostanze perfluoro alchiliche: la prima «di impatto eccezionale» in quanto a mole di accertamenti e materia per una procura di dimensioni medio piccole come quella di Vicenza, la seconda comunque «di notevole rilievo» per gli stessi uffici. Sono quelle citate nella relazione inviata dal procuratore capo di Vicenza Antonino Cappelleri al procuratore generale di Venezia in vista dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, domani.
Continua a leggere
Procura di Vicenza, Antonino Cappelleri nella relazione annuale scrive di BPVi e Pfas
Venerdi 27 Gennaio 2017 alle 08:14
Categorie: Politica
I protagonisti riflettono ma la politica discute. Perché sul caso-Bortoli, dopo le forze di opposizione, interviene anche la maggioranza a Palazzo Trissino, che parla di «situazione complicata», «influenze sul rapporto Giunta-direttore» e invita «ciascuno a fare le proprie valutazioni». Il messaggio, dunque, è chiaro e sembra diretto proprio al direttore generale, a cui Pd e lista Variati chiedono «opportune riflessioni». Insomma, la pressione si fa ogni giorno più elevata.
Continua a leggere
Antonio Bortoli, per la maggioranza quella del dg del Comune è una "situazione complicata"
Giovedi 26 Gennaio 2017 alle 08:42
Categorie: Economia&Aziende
Ex popolari, parte da 800 Pmi il piano delle garanzie per le imprese con in pancia le azioni azzerate. Il quadro ormai è a fuoco, lo schema pronto. E la Regione sta studiando la via per tagliare i tempi e partire entro fine gennaio. La partita è quella delle Pmi in bonis e che non siano cadute nei finanziamenti «baciati», i prestiti serviti ad acquistare azioni, che si trovino in temporanea difficoltà per aver avuto nel patrimonio i titoli di Popolare Vicenza e Veneto Banca. E questo per i rischi sull’accesso al credito indotti dal peggioramento del merito a causa dei bilanci finiti in «rosso», o per la necessità di sostituire le garanzie costituite dalle azioni nel frattempo azzerate, che le banche iniziano a chiedere.
Continua a leggere
Ex Popolari venete, aiuti per 800 Pmi in bonis
Giovedi 26 Gennaio 2017 alle 08:26
Categorie: Politica
Quaranta giorni dopo, nulla si è mosso. E così ora dalle opposizioni arrivano le parole (dure) che definiscono la vicenda «preoccupante», ma si parla anche di «silenzio inspiegabile» e pure di «danno per la città e l’amministrazione». È netta la presa di posizione di Lega nord e «Idea Vicenza» sul caso-Bortoli. Ed è una polemica, quella innescata dalle forze di opposizione, che (ri)porta al centro del dibattito cittadino la vicenda del direttore generale Antonio Bortoli, a parole sfiduciato dal primo cittadino ma nei fatti ancora del tutto in carica a Palazzo Trissino.
Continua a leggere
Vicenza, le opposizioni attaccano: il dg del Comune Antonio Bortoli è ancora al suo posto
Mercoledi 25 Gennaio 2017 alle 08:42
Categorie: editoria
Una mattina di dicembre di molti anni fa il capo di una grande gruppo telefonico si presentò nell’ufficio del direttore di un grande quotidiano e lo minacciò senza tanti giri di parole: “Se lei non fa smettere quel giornalista di scrivere male di me tolgo tutta la pubblicità dell’anno prossimo al suo giornale e a tutto il vostro gruppo editorialeâ€. C’erano in ballo 30 miliardi di lire, qualcosa come 30 milioni di euro di oggi. Quel direttore lo mandò al diavolo e, già che c’era, intimò al ricattatore di non cercare scorciatoie tentando di comprarsi i singoli giornalisti.
Continua a leggere
Pubblicità e stampa, una lunga storia di ricatti
Mercoledi 25 Gennaio 2017 alle 08:24
Categorie: Economia&Aziende
La famiglia Amenduni ha preso il controllo della Ferak, una società che detiene titoli Generali per 320 milioni di euro (alle quotazioni di ieri) e che con l’1,5% del capitale è tra i più rilevanti azionisti della compagnia. Gli industriali vicentini a capo delle Acciaierie Valbruna possedevano già il 38% della finanziaria e ora hanno rilevato, per una sessantina di milioni secondo alcune fonti, la quota in mano a Palladio (24%), la finanziaria di Giorgio Drago e Roberto Meneguzzo, partecipata anche da Intesa Sanpaolo, Banco Bpm e Veneto Banca. Il veicolo era stato creato anni fa da una cordata veneta con lo scopo di mettere a fattor comune, gestire ed eventualmente incrementare le rispettive partecipazioni in Generali.
Continua a leggere
Amenduni scala Ferak rilevando le quote della finanziaria Palladio
Mercoledi 25 Gennaio 2017 alle 08:15