Fiere dell'oro, dopo Vicenza e Rimini Ieg sposa Arezzo
Venerdi 10 Febbraio 2017 alle 07:48
Fondazione Roi, oggi il primo cda a guida Ilvo Diamanti
Venerdi 10 Febbraio 2017 alle 07:30
Veneto Banca, un ex dipendente racconta: "pressione continua e crescente"
Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 08:46
Ex Popolari venete, consuntivo 2016 in forte perdita
Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 08:30
Autostrade venete, aumenta il peso degli spagnoli di Albertis
Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 07:53
Tangenti Eni in Nigeria, anche Paolo Scaroni indagato a Milano
Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 07:51
Ieg, con cibo e oro il bilancio è positivo sia a Vicenza che a Rimini
Martedi 7 Febbraio 2017 alle 10:36
Ex Popolari venete, la proposta di ristoro secondo i risparmiatori istituzionali
Martedi 7 Febbraio 2017 alle 09:36
Diesel si tutela dai falsi, i jeans avranno il codice Certilogo
Martedi 7 Febbraio 2017 alle 08:30
Stampa locale ignorante, serva o entrambe? Decidedelo voi leggendo due articoli e vedendo il video integrale dell'assemblea di "Noi che credevamo nella BPVi"
Domenica 5 Febbraio 2017 alle 13:54È sicuro e incontestabile che per il disastro della Banca Popolare di Vicenza, non risolto ancora dalle sia pur possenti spalle di... Atlante, abbiano pagato decine di miglaia di azionisti, almeno il 40% dei quali di Vicenza, del Vicentino e del Veneto ed entrati per la loro grandissima maggioranza con dei risparmi in una banca cooperativa per poi ritrovarsi in una S.p.a. con un pezzo di carta, che chiamavano (cattiva) azione i precedenti padroni del vapore scappati con tutta la nave lasciando quì solo il fumo intriso di sogni e progetti bruciati. Per i 62,50 euro che "valevano", dicevano Gianni Zonin e i suoi scudieri, quelle azioni scese, poi, con un minimo di controllo a 10 centesimi, oggi la nuova gestione della BPVi arriva a proporre a 94.000 dei 118.000 azionisti 9 euro.
Continua a leggere