Rassegna stampa

Categorie: Architettura

H-Campus, al via il progetto di Richard Rogers

Lunedi 13 Febbraio 2017 alle 09:09
ArticleImage Fiorentino di nascita, inglese di avi e di adozione, sir Richard Rogers è una delle archistar mondiali più famose. Co-realizzatore con Renzo Piano del Centre Pompidou a Parigi e ideatore del Millenium Dome a Londra, Rogers avrebbe accettato la sfida di firmare il progetto dell’H-Campus di Riccardo Donadon. I bene informati dicono di averlo visto in gronda lagunare in questi giorni. Forse per un sopralluogo di quelle campagne, oltre 40 ettari, dove sorgerà l’ambizioso progetto di un campus internazionale per la formazione digitale. A pochissimi chilometri da Venezia. 

Continua a leggere
Categorie: Banche

Banche, lista debitori: in BPVi i primi 30 rappresentano il 29% delle sofferenze

Lunedi 13 Febbraio 2017 alle 09:01
ArticleImage Questa settimana la Commissione Finanze del Senato ha rigettato la proposta del senatore leghista Roberto Calderoli di introdurre nel decreto salva banche una norma che richiedeva agli istituti di credito beneficiari di un intervento dello Stato di pubblicare i nomi dei principali debitori insolventi. Il rifiuto è stato motivato con il desiderio di evitare una gogna mediatica a danno dei debitori. Ma la pubblicazione di simili liste non serve a scaricare la colpa dei fallimenti bancari sui debitori. In un Paese dove il Pil reale è sceso del 9% in quattro anni, non deve essere fonte di imbarazzo se un’impresa, che si è comportata onestamente, non è più in grado di far fronte ai debiti.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Hit Show, gli espositori aumentano del 17% raggiungendo quota 413

Lunedi 13 Febbraio 2017 alle 08:03
ArticleImage Labrador che sfilano assieme a levrieri e cocker, ma anche a pechinesi e piccoli bulldog francesi. Scaffali di richiami per uccelli. Auricolari elettronici che amplificano il frugare di un cinghiale nella selva, o il canto di un’allodola fra i cespugli. È una fiera sempre più ampia, Hit Show, e i cui contenuti vanno ormai ben oltre le semplici doppiette: quest’anno l’esposizione vicentina focalizzata sulla caccia ha il 17 per cento di espositori in più. Gli appassionati del settore sembrano apprezzare: ieri mattina, per l’apertura della tre-giorni, a migliaia hanno intasato l’area attorno a via dell’Oreficeria parcheggiando da Vicenza Ovest ad Altavilla.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Ex Popolari venete, BPVi perdite per 1,8 mld, VB 1 mld euro

Lunedi 13 Febbraio 2017 alle 07:46
ArticleImage

Lunedì scorso gli uomini della Vigilanza bancaria europea si sono presentati alla sede di via Battaglione Framarin della Banca Popolare di Vicenza per dare inizio a una nuova, inattesa, attività di ispezione. Secondo quanto è trapelato, al centro dell’attività ispettiva ordinata da Francoforte vi sono i finanziamenti correlati, ovvero le cosiddette pratiche «baciate»: finanziamenti erogati in cambio della espressa richiesta di sottoscrizione di quote di capitale della banca. 

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Veneto Banca, il rimborso anche a chi non è più cliente: alcune regole, valide anche per BPVi

Domenica 12 Febbraio 2017 alle 11:31
ArticleImage

Fabio Poloni su Il Mattino di Padova illustra alcuni aspetti della transazione proposta ai soci di Veneto Banca ma utili da capire anche  per i "cugini", prossimi fratelli della Banca Popolare di Vicenza. Vi proponiamo l'articolo di seguito.

L'offerta: chi aderisce non potrà fare causa ai dipendenti ma neppure ai promotori. Scrive Fabio Poloni su "Il Mattino di Padova" di oggi: "Facciamo pace? Dai, ti ridò indietro qualcosa e ti faccio pure un nuovo conto senza costi". Il riassunto è estremo - in realtà sono ventisei pagine di regole, riferimenti, tempi, cifre - ma il succo è questo: dopo lo tsunami che ha raso al suolo il valore delle azioni, Veneto Banca lancia l'«offerta di transazione» ai propri soci. Un accordo, insomma, per evitare di andare allo scontro legale. L'impalcatura è ormai nota: l'ex Popolare di Asolo e Montebelluna offre ai soci il quindici per cento del valore andato in fumo, e c'è tempo fino al 15 marzo per accettare.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

La lettera di Michele: la periferia asfittica del Nord-Est, col trattino separatore, inghiotte la ‘meglio gioventù'

Domenica 12 Febbraio 2017 alle 11:13
ArticleImage L'ultima lettera di Michele (trentenne, grafico, stanco di respirare aria fritta e alimentarsi di falsesperanze) da quando è stata pubblicata dal Messaggero Veneto (la riportiamo in fondo*, ndr) ha guadagnato attenzioni, riflessioni, discussioni e inevitabili dubbi, retropensieri, sospetti. Tuttavia il "caso" si è imposto con una forza paradigmatica in grado di eccedere i confini locali e per di più capace di cristallizzare un contesto. La "meglio gioventù" spalle al muro, inghiottita dal baratro. Un dramma familiare, e non solo: la corrispondenza si moltiplica nei social. E la "notizia" originale tracima ben oltre il giornalismo ai tempi di Internet. Soprattutto perché, di fatto, squaderna la stessa lacrima degli irreversibili tramonti a Nord Est. Comunque, questo è il suicidio del quadrante che - fra Vicenza e Trieste, Venezia e Trento, Treviso e Udine - si era immaginato "regione europea", "modello di sviluppo 3.0" o perfino "variabile indipendente" da Roma Ladrona, precipitando invece dentro la Grande Crisi che ha desertificato - insieme ai capannoni all'ombra di ogni campanile - anche l'ideologia dell'intrapresa formato individuale.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Banche, Il Sole: 15 miliardi di perdite dalla cura Npl

Sabato 11 Febbraio 2017 alle 10:46
ArticleImage di Marco Ferrando, da Il Sole 24 Ore

Ognuno, almeno all'apparenza, nell'ultimo scorcio del 2016 ha avuto le sue buone ragioni per le pulizie generali del portafoglio crediti: UniCredit il maxi-aumento, Mps l'imminente ingresso dello Stato, Banco e Bpm la fusione, Ubi l'acquisizione delle good banks. Il 2016 è stato un anno straordinario per le banche italiane, e buona parte di esse ne ha approfittato per un'ondata straordinaria di svalutazioni dei crediti avariati: le rettifiche sono pressoché raddoppiate rispetto al 2015, toccando i 26,8 miliardi. Facendo precipitare il risultato netto complessivo a quota -14,8 miliardi, che sembrano raccontare tutt'altra storia rispetto ai 6,1 miliardi di utili 2015. Certo, dietro la classica media del pollo c'è di tutto. Intesa Sanpaolo, che - complici alcune poste straordinarie - ha centrato il target dei 3 miliardi di dividendi pur a fronte di un governo più serrato del rischio, visto che le rettifiche sono cresciute del 12,2% a quota 3,7 miliardi.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Bond subordinati in calo, Il Sole 24 Ore: BPVi e Veneto Banca ai minimi

Sabato 11 Febbraio 2017 alle 10:22
ArticleImage

di Nicola Borzi, da Il Sole 24 Ore

I bond subordinati restano l'indicatore principale per capire cosa pensa il mercato della situazione delle banche in difficoltà. Se si guarda ai valori segnati sui mercati dai titoli quotati, la prognosi resta riservata per Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, i due istituti salvati dal Fondo Atlante che ne è ora proprietario. Anche perché nei giorni scorsi Alessandro Penati, presidente di Quaestio Sgr che gestisce Atlante, azionista unico di Popolare Vicenza e Veneto Banca, non ha escluso in alcune dichiarazioni pubbliche un intervento dello Stato nelle due banche venete. Intervento che potrebbe prendere la forma di una ricapitalizzazione precauzionale di minoranza, coinvolgendo però, come successo a dicembre in Banca Mps, anche i bond subordinati sui quali finirebbe parte dell'onere del "burden sharing". Si tratterebbe in sostanza di una replica, pur con alcune differenze, di quanto avvenuto a fine dicembre con Monte dei Paschi di Siena.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Ieg, dopo i debiti di Vicenza e Rimini ora potrebbero sommarsi quelli di Arezzo

Venerdi 10 Febbraio 2017 alle 09:35
ArticleImage Dopo aver incamerato 67 milioni di euro di debiti per portarsi a casa Vicenza Fiera, Italian exibition group fa spesa anche ad Arezzo. Forzando la mano dei soci pubblici di minoranza e agendo in tutta fretta, il nuovo gigante fieristico targato Pd ha siglato un accordo di collaborazione con l’ente toscano. Anche questo in stress finanziario per le corpose esposizioni economiche. Prosegue così, nelle regioni rosse, il sogno renziano di concentrare i poli fieristici italiani in poche realtà “capaci di competere con le grandi fiere europee”. Senza badare a spese. Si tratta di partecipate pubbliche. 

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Nord Est, nel 2016 timidi segnali di crescita per economia e lavoro

Venerdi 10 Febbraio 2017 alle 08:43
ArticleImage I numeri del 2016 parlano di un Nord Est che prosegue sulla via della crescita e che continua a mettere a segno performance positive per quanto riguarda i principali indicatori legati all’economia e al lavoro. A fronte di indicatori di segno positivo, il rapporto evidenzia una divaricazione importante delle imprese, un mercato del lavoro che fatica a dare continuità agli impieghi, una classe media che esprime un disagio crescente. Il Nord Est palesa una difficoltà importante nel trattenere i propri talenti e nel confermare la dinamica di attrazione degli investimenti dall’estero.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network