Rassegna stampa
Categorie: Banche
Lo Stato rispolvera il vecchio adagio sull’articolo quinto: chi ha i denari (o chi è costretto a metterceli) ha vinto. Con una norma inserita infatti nel decreto banche, approvato in via definitiva al Senato e in votazione in aula alla Camera (con la richiesta di fiducia) tra stasera e domani mattina, il governo ha parzialmente riscritto le regole sulle banche popolari. In particolare ha previsto che nel caso in cui il Mef diventi azionista di una popolare (se insomma sia costretto a partecipare alla ricapitalizzazione, come avverrà per il Montepaschi) si muoverà con tutti i diritti dell’azionista di una società per azioni: viene sospeso temporaneamente il principio del voto capitario — una testa un voto — e i pacchetti di azioni valgono per i soldi che ognuno ci ha messo.
Continua a leggere
Se lo Stato entra nelle ex Popolari: come cambiano le regole
Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 08:54
Categorie: Economia&Aziende
A poco più di due mesi dalla quotazione del 30 novembre, Fope annuncia i risultati preliminari 2016 e anticipa col dovuto ottimismo le strategie a breve e medio termine.  «Nel 2015 il fatturato era cresciuto del 15% a 20,92 milioni, il 2016 si è chiuso a 23,08, grazie a un altro balzo a doppia cifra», ha spiegato ieri Diego Nardini, dal 2008 amministratore delegato dell’azienda veneta di gioielleria e, dall’Ipo, socio con una quota di minoranza. La maggioranza è saldamente della famiglia fondatrice, i Cazzola, e il restante 16,7% del capitale è scambiato sull’Aim, il segmento di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese.
Continua a leggere
Fope, l'azienda vicentina di gioielleria continua a crescere
Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 08:52
Categorie: Giudiziaria
Dal tribunale di Venezia a quello di Catanzaro: si trasferisce di sede l’eventuale processo a carico dei titolari e del geometra della ditta calabrese «Elle Due Costruzioni srl» che il 9 giugno 2011 aveva vinto l’appalto per la costruzione della tenenza dei carabinieri di Dueville in ragione di un ribasso del 30 per cento sul prezzo base (base d’asta era 3,2 milioni). Titolari e geometra di Lamezia Terme indagati per turbativa d’asta, truffa e appropriazione indebita. Con in più l’aggravante «di aver agito tutti al fine di agevolare l’associazione mafiosa». Sì perché per l’accusa la caserma – di cui la perizia della procura di Venezia ha messo in dubbio la stabilità degli alloggi, di recente scongiurata - sarebbe stata appaltata all’Ndrangheta.
Continua a leggere
Caserma CC di Dueville, inchiesta a Catanzaro
Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 08:42
Categorie: Banche
Un miliardo al mese. Se fosse vera l’indiscrezione riportata ieri dal Financial Times — e cioè che l’Italia sta negoziando con la Bce una ricapitalizzazione precauzionale da circa 5 miliardi per Veneto Banca e Popolare Vicenza — sarebbe questa la cifra che uscirebbe dal conto, considerando che il fondo Atlante nel giugno scorso ha messo nei due istituti 2,5 miliardi (diventando azionista con quasi il 99%) e ha aggiunto 938 milioni a gennaio «in conto futuro aumento di capitale».
Continua a leggere
Ex Popolari venete, per il Financial Times la ricapitalizzazione vale 5 mld
Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 08:30
Categorie: Economia&Aziende
L’era giapponese alla Fiamm di Montecchio è ufficialmente iniziata. Ieri l’assemblea degli azionisti della newco Fiamm Energy Technology, nata dalla joint-venture siglata nel novembre scorso tra la storica industria vicentina delle batterie e il colosso del Sol Levante (che con il 51% ha il controllo della neonata compagnia), ha provveduto a nominare il consiglio d’amministrazione della società . Cinque componenti sono di nomina Hitachi: Misao Nakagawa, Yasuhiko Nakayama, Toshiaki Nishi, Hiroshi Yoshida e Lorena Dellagiovanna (country manager di Hitachi Italia); i rimanenti quattro consiglieri sono espressione della proprietà italiana: Giuseppe Zanetti, Stefano Dolcetta, Alessandro Dolcetta e Marcello Segato.
Continua a leggere
Fiamm Energy Technology, il primo Cda dopo l'acquisizione giapponese
Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 08:08
Categorie: Banche
Arca Sgr. E ora anche Bim. Il dossier delle cessioni di Veneto Banca e della Popolare di Vicenza entra nel vivo. Anche perché è cruciale nell’interlocuzione con la Bce ai fini dell’ammontare dell’aumento di capitale (si è parlato finora di circa tre miliardi, ma questo prima che uscissero i rumors sui conti del 2016, con l’ipotesi di un rosso da 1,8 miliardi per la vicentina e di un miliardo per Montebelluna) che l’Autorità di vigilanza di Francoforte chiederà . Entrambi gli asset sono appetibili, perché il settore del risparmio gestito è quello su cui puntano tutti, in un’epoca in cui la redditività delle banche è data dalle commissioni di gestione.
Continua a leggere
Ex Popolari venete, in vendita Arca Sgr e Bim
Martedi 14 Febbraio 2017 alle 08:37
Categorie: Libri
La bimba che in un anno ha preso a prestito 212 libri in biblioteca
Martedi 14 Febbraio 2017 alle 08:33
Alice nel paese dei libri è una favola, ma anche una storia vera. Alice nella realtà si chiama Angelica, ha sette anni e abita in un paese di tremila abitanti alle porte di Bassano del Grappa, cuore del Veneto che brilla(va) per dedizione al lavoro e schei , meno per la voglia di cultura. Ebbene, facendo conti e conteggi coi propri utenti, alla biblioteca di Bassano si sono accorti che ce n’era uno speciale: in un anno aveva preso a prestito (e restituito) 212 libri. E questo vorace lettore era una bambina di sette anni. Vedere per credere. Prima di incontrarla mettiamo in borsa un libretto illustrato: servirà a rompere il ghiaccio.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
A Vicenza, dall’11 al 13 febbraio, si svolge l’unica fiera dell’Unione Europea in cui i ragazzini possono entrare e ammirare le novità in fatto di armi e munizioni, con tanto di «spazio esperienziale». A nulla sono valse le proteste della Diocesi, delle associazioni pacifiste e del mondo cattolico (dall’Azione Cattolica alle Acli, da Pax Christi all’Associazione Papa Giovanni XXII). È il mercato, bellezza! Sì, infatti la città veneta incassa ospitando «i top brand del settore armi e munizioni», mirando «a diventare l’appuntamento di riferimento in Italia e in Europa per il comparto armiero made in Italy».
Continua a leggere
Hit Show, l'unica fiera europea delle armi aperta ai minori
Martedi 14 Febbraio 2017 alle 08:31
Categorie: Banche
Le ex popolari accelerano sul warrant. Mentre sul fronte Bcc lo scontro tra i due gruppi contrapposti intorno a Iccrea e Cassa centrale banca si sposta sul livello politico di Federcasse, con il Veneto ancora in prima linea. Non trova posa il nodo bancario a Nordest. Il tema rovente restano le ex popolari. L’attesa ruota intorno ai bilanci 2016, che Popolare di Vicenza e Veneto Banca approveranno il 21 febbraio, con l’attesa di un nuovo maxi-passivo che insieme supererà abbondantemente i 2 miliardi. Tema strettamente intrecciato, a partire dalle perdite per le ulteriori maxi-svalutazioni sui crediti, alle previsioni del piano industriale per la fusione, con la vendita delle sofferenze e la dimensione del nuovo aumento di capitale.
Continua a leggere
Banche, nel Nord Est oltre alle ex Popolari venete resta da sciogliere il nodo Bcc
Martedi 14 Febbraio 2017 alle 07:54
Categorie: Ambiente
Cataste di materiale-rifiuto nei cantieri. E scattano non solo le ispezioni dei carabinieri del Noe (il Nucleo operativo ecologico) di Treviso, ma anche le denunce a carico dei delegati ambientali del «Consorzio Sis» (il raggruppamento d’imprese che sta realizzando l’opera, ndr ), per «attività di gestione rifiuti non autorizzata». Nuova tegola sulla superstrada Pedemontana Veneta, per la quale nei giorni scorsi è stato raggiunto l’accordo economico tra Regione, famiglia Dogliani-Consorzio Sis, Cassa Depositi e Prestiti, Jp Morgan, ministeri delle Finanze e Infrastrutture, Palazzo Chigi.
Continua a leggere
Superstrada Pedemontana Veneta, trovati rifiuti nei cantieri
Martedi 14 Febbraio 2017 alle 07:43