Rassegna stampa
Categorie: Banche
Lo scudo salva-risparmio va in Gazzetta ufficiale e ora la parola passa alle banche che vorranno, o dovranno, chiedere garanzie pubbliche sulle operazioni straordinarie di liquidità o un intervento dello Stato per le ricapitalizzazioni precauzionali. L’attenzione a questo punto è tutta sul Monte del Paschi, per il quale è previsto un intervento del Tesoro con 6,6 miliardi, mentre in seconda battuta potrebbe toccare alle banche venete per le quali l’ad di Popolare Vicenza, Fabrizio Viola, ha spiegato al nostro giornale che l’ipotesi di un intervento pubblico è al vaglio.
Continua a leggere
Decreto "salva-risparmio" approvato alla Camera
Venerdi 17 Febbraio 2017 alle 08:18
Categorie: Economia&Aziende
Il Veneto ha eletto il nuovo presidente della Confindustria regionale. Si tratta di Matteo Zoppas, attuale presidente di Confindustria Venezia-Area Metropolitana-Rovigo. L’imprenditore veneziano succede al vicentino Roberto Zuccato, che ha completato i suoi quattro anni di mandato. Zoppas è stato eletto ieri dal Consiglio di Presidenza di Confidustria Veneto, formato dai presidenti delle associazioni territoriali, dal presidente veneto e dai presidenti regionali della Piccola e dei Giovani, sulla base della relazione dei tre saggi Attilio Biancardi, Stefano Dolcetta e Marco Riva.
Continua a leggere
Confindustria Veneto, Matteo Zoppas nuovo presidente
Giovedi 16 Febbraio 2017 alle 08:57
Categorie: Banche
Dopo il via libera ottenuto ieri alla Camera dalla questione di fiducia (340 sì e 126 no), arriva oggi all’ultimo passaggio la legge di conversione del decreto «salva-risparmio» che stanzia fino a 20 miliardi di debito aggiuntivo per le «ricapitalizzazioni precauzionali» e le garanzie sulle operazioni di liquidità e fissa le regole su burden sharing ed eventuali indennizzi ai piccoli investitori titolari di obbligazioni subordinate. «Ora – ha spiegato il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan in mattinata alla presentazione del Rapporto Ocse sull’Italia – le banche hanno tutti gli strumenti per accelerare sullo smaltimento delle sofferenze eccessive nei loro bilanci».
Continua a leggere
Decreto "salva-risparmio", oggi l'ultimo passaggio per stanziare 20 mld
Giovedi 16 Febbraio 2017 alle 08:55
Categorie: Banche
«Da pochi giorni abbiamo inviato alla Bce il business plan a supporto del progetto di fusione tra i due istituti: ora aspettiamo il confronto con la vigilanza bancaria europea, da cui emergerà il definitivo fabbisogno di capitale necessario al rilancio delle due banche». Fabrizio Viola, ad della Popolare di Vicenza, aggiunge che «a quel punto valuteremo se sarà necessario l’intervento precauzionale dello Stato nel capitale di Popolare Vicenza e Veneto Banca. Ovviamente il mio auspicio è che la banca resti privata e che Atlante mantenga la posizione di azionista di maggioranza».
Continua a leggere
BPVi, Fabrizio Viola sulla proposta di ristoro: 30% di adesioni definitive
Giovedi 16 Febbraio 2017 alle 08:40
Categorie: Banche
Ex popolari, sull’ingresso dello Stato nel capitale Padoan rimanda la palla nel campo delle banche. E mentre in parlamento prende corpo la commissione d’inchiesta sulle banche, con le venete tra le vicende sotto i riflettori, il mercato sconta un massiccio intervento pubblico nella ricapitalizzazione a sostegno della fusione tra le due venete. Al punto che i bond subordinati da trasformare in azioni prima dell’ingresso dello Stato crollano ai minimi storici. Pur se decisiva nella partita resta l’esito della proposta di rimborso ai soci sulle azioni.
Continua a leggere
BPVi, 1 socio su 4 ha accettato la proposta di ristoro
Giovedi 16 Febbraio 2017 alle 08:28
Categorie: Giudiziaria
A distanza di meno di due mesi e mezzo dal sequestro dell’«Anfiteatro marittimo berico Porto degli Angeli» di Arcugnano, il pm Alessia La Placa ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari al curatore dell’area, che per l’accusa non sarebbe un sito archeologico ma solo un posticcio recente. Abuso edilizio, manufatti eseguiti senza autorizzazione e contraffazione di opere d’arte i reati che vengono contestati a Franco Malosso von Rosenfranz che avrà la possibilità di farsi interrogare dal pm per chiarire la sua posizione o di depositare una memoria difensiva.
Continua a leggere
Anfiteatro marittimo berico, chiuse le indagini preliminari
Giovedi 16 Febbraio 2017 alle 08:15
Categorie: Ambiente
Pfas, convegno organizzato da Miteni con il consulente dell'Ilva
Giovedi 16 Febbraio 2017 alle 08:10
Cento persone fuori a contestare, solo undici amministratori (fra cui i sindaci di Zermeghedo, Sovizzo e Montorso) dentro la sede di Confindustria di Montecchio Maggiore. Il seminario organizzato ieri sera dalla Miteni, l’azienda di Trissino con 9 dirigenti indagati per l’inquinamento delle falde da Pfas, si risolve in un mezzo flop. Dentro, Angelo Moretto, professore associato di diritto del lavoro all’Università di Milano e già in passato consulente della Miteni, relaziona sulle sostanze perfluoro alchiliche , sostenendo che «la loro tossicità non è provata».
Continua a leggere
Categorie: Banche
Diciamolo subito: se il governo Renzi e la sua maggioranza avessero voluto davvero una commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche, avrebbero potuto crearla tra la fine del 2015 e l’inizio del 2016, quando l’ex premier e il capogruppo alla Camera di Forza Italia, Renato Brunetta, facevano a gara su chi la voleva di più, mentre il Movimento 5 Stelle aveva già presentato nel 2013 una proposta di legge alla quale si sarebbero aggiunte quelle della Lega, di Forza Italia, di Scelta Civica, e degli altri, Pd compreso, fino ad avere ben 13 proposte che ora il relatore Mauro Marino promette di tradurre in un testo unico.
Continua a leggere
Banche, commissione parlamentare d'inchiesta? Utile forse alla campagna elettorale
Giovedi 16 Febbraio 2017 alle 08:01
Categorie: Politica
Ci sono tanti modi di calare le braghe, o di far finta di non farlo. Soprattutto in politica, dove il fine giustifica i mezzi. A Padova che è il centro di gravità traballante di quell’andare a braccetto quasi ventennale di Forza Italia e della Liga Veneta-Lega Nord, è stato utilizzato – in perfetto stile berlusconiano – un sondaggio. “Dobbiamo darvi ragione: il candidato-sindaco Massimo Bitonci ha un gradimento del 67 per cento…â€. Lo ha sfoderato, pur senza mostrarlo, dieci giorni fa, la delegazione azzurra guidata da Niccolò Ghedini, impegnata a ricongiungersi per convenienza con i leghisti traditi e umiliati appena tre mesi prima.
Continua a leggere
C'era una volta Forza Italia, oggi al nord c'è solo la Lega
Giovedi 16 Febbraio 2017 alle 07:57
Categorie: Banche
Una visita dell’ex amministratore delegato di Veneto Banca Vincenzo Consoli a don Enrico Torta, il parroco di Dese paladino dei risparmiatori azzerati. È avvenuta lo scorso venerdì mattina: alcuni passanti, transitati nei pressi del vicino ristorante, hanno notato la figura dell’ex amministratore delegato uscire all’ora di pranzo dalla canonica e salire su un’auto di colore chiaro insieme a un’altra persona che lo accompagnava. Una visita che non è passata inosservata considerata la notorietà dell’ex manager; la voce è circolata in paese e non ha mancato di destare una certa curiosità su tale incontro.
Continua a leggere
Vincenzo Consoli incontra don Enrico Torta
Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 09:04