Rassegna stampa
Categorie: Politica
Fa sapere il governatore della Lombardia Roberto Maroni che oggi sarà a Roma, per incontrare il ministro dell’Interno Marco Minniti: «Gli chiederò se il governo intende accogliere la richiesta di accorpare il referendum per l’autonomia con le elezioni amministrative - anticipa Maroni -. Se dice no, ne parlerò con Zaia e decideremo un data comune, certamente entro quest’anno». Difficile che il titolare del Viminale cambi rotta rispetto al suo predecessore, Angelino Alfano, nonostante l’apertura a Zaia («Ne parleremo» gli disse qualche tempo fa: da allora, più nulla), anche perché la linea del governo sui referendum autonomisti di Veneto e Lombardia resta sempre quella e cioè le Regioni si facciano le loro consultazioni, e se le paghino, poi si inizierà a ragionare secondo il dettato della Costituzione.
Continua a leggere
Referendum autonomia Veneto, servirà il voto favorevole del Parlamento
Giovedi 23 Febbraio 2017 alle 08:28
Categorie: Economia&Aziende
Quasi il 90% delle imprese ritiene di poter competere all’estero con i propri prodotti, ma solo il 55% dichiara di avere sviluppato prodotti e servizi per l’export e appena un 20% sostiene che è facile reperire informazioni sulle opportunità legate ad altri Paesi. A Vicenza – provincia che pesa per il 14% sulle esportazioni italiane, al terzo posto dopo Milano e Torino – il progetto Mind the gap schiera la Confindustria provinciale e Farexport con l’obiettivo di sviluppare programmi e strumenti innovativi in grado di aiutare le imprese a crescere sui mercati internazionali.
Continua a leggere
Mind the gap, il programma di Confindustria Vicenza per migliorare l'export
Mercoledi 22 Febbraio 2017 alle 08:55
Categorie: Banche
Si acuiscono le tensioni fra l’ex top manager di Veneto Banca Vincenzo Consoli e l’ex amministratore delegato del gruppo Banca intermobiliare (Bim, controllata da Veneto Banca), Pietro D’Aguì, entrambi indagati dalla Procura di Roma nell’inchiesta che lo scorso anno aveva portato all’arresto dello stesso Consoli. D’Aguì ha infatti trasmesso ieri alla magistratura della Capitale una denuncia «a carico di Veneto Banca, di Vincenzo Consoli e altri, per i reati di estorsione e truffa aggravata. La denuncia – si legge in una nota - fa riferimento alle vicende che hanno visto Veneto Banca acquisire il controllo del Gruppo Bim».
Continua a leggere
Gruppo Bim, ex ad Pietro D'Aguì denuncia Vincenzo Consoli: estorsione e truffa aggravata
Mercoledi 22 Febbraio 2017 alle 08:45
Categorie: Politica
Il Veneto voterà . Il referendum sull’autonomia si farà . L’ultimo ostacolo burocratico è caduto ieri, insieme a quel che restava delle resistenze del Pd. Il treno è lanciato (i più promettono verso un radioso avvenire) e alla guida della locomotiva c’è il governatore Luca Zaia, che assume su di sé una responsabilità enorme, alimentata da aspettative perfino più grandi: il consiglio regionale, di fatto, gli ha consegnato una cambiale in bianco, perché sotto il quesito «vuoi che alla Regione del Veneto siano attribuite ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia?» ci può stare di tutto, come niente.
Continua a leggere
Veneto, sì al Referendum sull'autonomia: si voterà di domenica
Mercoledi 22 Febbraio 2017 alle 08:30
Categorie: Banche
Mentre lo Stato potrebbe essere costretto a un massiccio intervento per capitalizzare le due banche venete (Popolare Vicenza e Veneto Banca) massacrate dalle vecchie gestioni, resta in sella uno dei professionisti scelti da Gianni Zonin per le controllate al Sud. Il presidente di Prestinuova, (100% Popolare Vicenza), è tuttora l’avvocato sardo Paolo Angius, 46 anni. Non è uno dei vecchi «scudieri» dello storico ex presidente della Vicenza. Ma, nell’ultima fase dell'era Zonin, è arrivato fin dentro il consiglio di amministrazione della Popolare, nominato nell’aprile 2013 (in rappresentanza dell’Area Sud).
Continua a leggere
BPVi, al sud rimane saldo Paolo Angius. Uomo dell'era Zonin
Martedi 21 Febbraio 2017 alle 09:00
Categorie: Fisco
Davide batte Golia uno a zero. Un ko senza precedenti, perché la sassata lanciata dalla fionda del Veneto rischia di fare molto male al governo e potrebbe sbloccare una partita ben più ampia, da quasi sei miliardi di euro in tutta Italia. Il match è appena iniziato, e Palazzo Chigi non se ne starà con le mani in mano. Ma il primo round è tutto degli enti locali della nostra regione, decisi a riprendersi dai trenta ai settanta milioni di euro di Imu versati allo Stato. Una battaglia che ora apre la strada teoricamente ad ogni Comune delle penisola. Si scrive Fondo di solidarietà comunale, si legge vittoria al Tar del Lazio.
Continua a leggere
Imu, il TAR del Lazio dà ragione ai Comuni veneti: le tasse restano nel territorio
Martedi 21 Febbraio 2017 alle 09:00
Categorie: Immigrazione
Uno, due, dieci, addirittura venti pacchettini di schede, legati con nastri tricolore e dati in mano ai funzionari del Comune. Tessere elettorali, restituite per protesta «contro la gestione, sbagliata, dell’emergenza profughi da parte dello Stato Italiano». Ieri mattina a Recoaro sono stati 242, in una volta, i cittadini che in questo modo hanno dichiarato all’Italia di non essere più intenzionati a votare, con un inedito «sciopero» (in questo caso, delle prossime urne) iniziato già da una decina di giorni.
Continua a leggere
Profughi, a Recoaro 242 cittadini protestano restituendo le tessere elettorali
Martedi 21 Febbraio 2017 alle 08:50
Categorie: Politica
Referendum sull'autonomia, oggi il Consiglio regionale veneto torna a discuterne
Martedi 21 Febbraio 2017 alle 08:44
Si torna in aula e ancora una volta sarà battaglia. «È la madre di tutte le battaglie» ama ripetere il governatore Luca Zaia, che oggi spiegherà in consiglio regionale per quale motivo a tre anni di distanza si deve rimettere mano alla legge 15, quella che ha istituito il referendum sull’autonomia, aprendo un solco tra Venezia e Roma. La questione è duplice. Da un lato va ritoccata la parte in cui si prevede il negoziato con il governo sul quesito, perché nessun negoziato si è mai instaurato in questi mesi né mai si instaurerà , nonostante Zaia abbia spedito nella capitale un corposo dossier messo a punto dal costituzionalista del Bo Luca Antonini.
Continua a leggere
Categorie: Banche
È il passaggio inevitabile che va compiuto per arrivare alle nozze tra le due banche venete. Un passaggio che peserà e parecchio sui bilanci della nuova banca che nascerà dalla fusione della Popolare di Vicenza con Veneto Banca. Quel nodo che va sciolto è quello della profonda e radicale pulizia dei crediti malati per evitare che quella zavorra che tuttora opprime le due banche sia d’intralcio alla nascente entità . Nonostante le rettifiche e le svalutazioni fatte su sofferenze e incagli negli ultimi due esercizi, infatti, la mole di sofferenze e incagli resta a livelli record.
Continua a leggere
Ex Popolari venete, Il Sole 24 Ore: Npl svalutati per 3 mld
Martedi 21 Febbraio 2017 alle 08:35
Categorie: Banche
Banche, bond garantiti dallo Stato danno ossigeno a Mps e BPVi
Martedi 21 Febbraio 2017 alle 08:18
In meno di un mese ne hanno emessi per 13,5 miliardi. Ma la corsa ai bond grantiti dallo Stato delle banche in difficoltà è solo all’inizio: il Montepaschi ha un piano complessivo che vale 15 miliardi entro fine anno, le due venete non si fermeranno certo qui e qualche altra banca potrebbe aggiungersi nel frattempo. Del resto, la dote da 20 miliardi appena diventata legge con le norme salva-banche serve anche a questo, a dare la garanzia dello Stato agli istituti che diversamente non avrebbero accesso al mercato, o che sarebbero costrette a pagare tassi stellari.
Continua a leggere