Rassegna stampa

Categorie: Politica

Tagli alle Provincie scongiurati, Achille Variati: situazione di grave emergenza. A Vicenza restano 12 mln

Venerdi 24 Febbraio 2017 alle 09:05
ArticleImage Sospiro di sollievo (anche se parziale) per la Provincia. La scure da oltre 12 milioni è stata accantonata per il 2017. È questo il primo risultato raggiunto dall’Unione delle Province italiane (Upi) guidata da Achille Variati, in veste di presidente vicentino e nazionale. Dopo mesi di trattative ieri è stata sancita l’intesa con il governo per l’azzeramento del taglio di 650 milioni che era stato imposto alle Province dalla Finanziaria del 2015. Per Vicenza sarebbe stato di oltre 12 milioni, cifra che avrebbe mandato in rosso il bilancio dell’ente.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente

Pfas, tra i lavoratori Miteni le più alte concentrazioni mai registrate

Venerdi 24 Febbraio 2017 alle 09:00
ArticleImage Nel loro organismo sono state riscontrate le concentrazioni di Pfas e Pfoa più alte del mondo: fino a 91.900 nanogrammi per grammo di sangue. Parliamo dei lavoratori della Miteni, l’azienda di Trissino sotto accusa per aver sversato tali sostanze chimiche nelle acque, inquinando la falda di 21 Comuni veneti tra Vicenza, Verona e Padova. I valori citati emergono dallo studio condotto dai dottori Paolo Girardi ed Enzo Merler per il Servizio epidemiologico regionale su 415 dipendenti ed ex all’opera almeno per un anno, dal 1968 in poi, nell’azienda vicentina.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Capoluoghi virtuosi, Vicenza in vetta. Achille Variati: lavoro di squadra

Venerdi 24 Febbraio 2017 alle 08:55
ArticleImage

In un’Italia che va a quattro velocità, i Comuni veneti corrono. Fortissimo come Vicenza, Verona, Treviso, Belluno e Rovigo, tra i primi venti nella classifica nazionale degli «efficienti», quelli che si distinguono per una spesa storica (i soldi effettivamente utilizzati nel corso degli anni) inferiore al fabbisogno standard (le reali necessità finanziarie di un ente, calcolate in base alle caratteristiche territoriali e sociodemografiche) e per una quantità dei servizi erogati superiore al livello delle prestazioni standard.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Npl, una bad bank europea ne assorbirebbe 250 mld

Venerdi 24 Febbraio 2017 alle 08:50
ArticleImage La gestione dei non performing loans (Npl) che zavorrano le banche europee impegna sempre più l’Eba, l’European banking authority presieduta da Andrea Enria. A poche settimane dalla proposta lanciata dallo stesso Enria per la creazione di un veicolo europeo per assorbire centinaia di miliardi di npl, il direttore dell’authority, Piers Haben, e Mario Quagliariello, responsabile dell’analisi del rischio, hanno aggiunto dettagli significativi a un’idea che i vertici dell’Eba ritengono risolutiva.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Fusione ex Popolari venete, Giuseppe Castagna ad Bpm: Atlante ha già dato

Venerdi 24 Febbraio 2017 alle 08:45
ArticleImage Nel giorno della soddisfazione per un bond da 1,35 miliardi collocato in pochi minuti, arriva da Banco Bpm una nuova complicazione sulla fusione tra Bpvi e Veneto Banca. Giuseppe Castagna, amministratore delegato dell’istituto nato dalla fusione tra Verona e Milano, ha espresso ieri ad alta voce da Milano tutta la sua perplessità sulle intenzioni dichiarate da Alessandro Penati, presidente di Quaestio, di impiegare gli ultimi 1,7 miliardi in cassa per ricapitalizzare le ex popolari, in odore di un aumento di capitale in cui fondamentale sarà l’ingresso dello Stato, e non per il compito originario di intervenire sulle sofferenze.

Continua a leggere
Categorie: Banche

BPVi, Fabrizio Viola: ho davanti clienti arrabbiati

Venerdi 24 Febbraio 2017 alle 08:40
ArticleImage Se per il presidente Gianni Mion, appena arrivato in Bpvi, la banca era metaforicamente «una nave da portare a galleggiamento per tentare la via del mare aperto» (ed evitare la rottamazione), l’ad Fabrizio Viola si rifugia nel glossario edile per dare concretezza al progetto della “banca del Nordest”. «Mettiamola così: stiamo costruendo un palazzo» dice il ceo ex Mps intervenuto, al fianco del vicedirettore Gabriele Piccini (ex Unicredit), all’incontro a Mestre organizzato con una ventina di rappresentanti delle categorie economiche dai quotidiani Finegil (il mattino di Padova, la tribuna di Treviso, la Nuova di Venezia e Mestre, Corriere delle Alpi, il Messaggero Veneto) e Repubblica Affari&Finanza.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Ex Popolari venete, 6 mld di aumento di capitale

Giovedi 23 Febbraio 2017 alle 09:00
ArticleImage Mani al portafoglio: arriva la stangata della Bce di Mario Draghi sulle banche venete. La vigilanza dell’Eurotower deve indicare l’importo dell’aumento di capitale a carico delle promesse spose (assai malandate) Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Sulla cifra non ci sono ormai molti misteri: dagli iniziali 3 miliardi di euro, il conto finale è destinato a raddoppiare a 6 miliardi. E si tratta di un conto che, salvo miracoli, sarà quasi totalmente a carico dei contribuenti italiani. Per una ragione molto semplice: il fondo Atlante, oggi azionista dei due istituti, ha mezzi finanziari scarsissimi e gli 1,7 miliardi in cassa non coprono nemmeno la metà delle richieste di Francoforte.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente

Pfas, alti valori rilevati tra i quattordicenni. Per smaltirli almeno 20 anni

Giovedi 23 Febbraio 2017 alle 08:55
ArticleImage C’è una prima certezza su Pfas e Pfoa, le sostanze chimiche che fino al 2013 hanno inquinato la falda acquifera di 21 Comuni tra Vicenza, Padova e Verona (127mila abitanti): non si smaltiscono dal sangue nel giro di 3/5 anni, come si pensava. Ce ne vogliono almeno venti. Emerge dal convegno internazionale a tema di scena ieri e oggi a Venezia e organizzato dalla Regione, che ha presentato i risultati iniziali del monitoraggio sulla popolazione dell’area «rossa», cioè 84.795 veneti dai 14 ai 65 anni.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Banche, l'intervento dello Stato appesantirà i conti pubblici?

Giovedi 23 Febbraio 2017 alle 08:45
ArticleImage La Commissione Ue ieri è stata pesante con l’Italia, bocciata su tutta la linea: 1) il debito è al livello più alto di sempre rispetto al Pil e non si scorgono misure per poterlo ridurre 2) «gli sviluppi interni», cioè le beghe nel Pd con riflessi sul governo, hanno rallentato l’adozione di nuove riforme in Italia 3) C’è un rischio per le finanze pubbliche legato ai possibili costi sostenuti dal governo per la ricapitalizzazione delle banche italiane, vedi decreto salva-banche. Venti miliardi della collettività per tenere in vita Mps, Popolare Vicenza, Veneto Banca e gli altri 4 piccoli istituti massacrati dal decreto Renzi-Padoan di novembre 2015.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Vicenza è tra i 21 capoluoghi virtuosi d'Italia: costano meno del fabbisogno standard

Giovedi 23 Febbraio 2017 alle 08:30
ArticleImage Fra i Comuni italiani, quanto a inefficienza, c’è sicuramente di peggio. Caserta, per esempio, non teme rivali: spende il 40,9% in più di quanto dovrebbe. Idem Reggio Calabria (40,5%) e Rieti (39,5%). Ma a fare davvero impressione, nel caso di Roma, sono le dimensioni del costo che i cittadini romani sopportano ogni anno a causa del malfunzionamento dei servizi pubblici e della burocrazia municipale. Parliamo di 584 milioni e 688 mila euro. A tanto ammonta il divario fra la spesa reale del Comune di Roma e il suo fabbisogno standard, come ci ricorda oggi un dossier dell’ufficio studi della Confartigianato.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network