Rassegna stampa

Giovani veneti, in 17 mila chiedono su cliclavoroveneto.it un lavoro che non c'è

Venerdi 3 Ottobre 2014 alle 11:37
ArticleImage di Michela Nicolussi Moro
Quale azienda non assumerebbe un giovane di belle speranze a costo zero? Poche in Italia, nessuna in Veneto. Sembra un paradosso, eppure è così. Il progetto «Garanzia Giovani», finanziato dalla Ue con 83,2 milioni di euro corrisposti alla Regione e da spendere in due anni in tirocini e work experience rivolti ai ragazzi dai 15 ai 29 anni che non studiano e non lavorano (i «Neet»), rischia di naufragare. Perché alle 17 mila domande giunte in tre mesi sul sito www.cliclavoroveneto.it il mondo dell'impresa ha risposto con zero offerte.

Continua a leggere

Per CorSera vicino a sindacato vicentino Treu. Corriere del Trentino sente commissario Inps

Venerdi 3 Ottobre 2014 alle 10:40
ArticleImage

L'Inps e le affinità del commissario, di Sergio Rizzo*

La scelta di Tiziano Treu come commissario dell'Inps fa riflettere. Non per competenza e spessore, fuori discussione. Ma per il suo stretto legame con il sindacato. Tiziano Treu è una delle massime autorità in materia previdenziale e di mercato del lavoro. È stato ministro, appunto del Lavoro, tanto nel governo di Lamberto Dini al tempo della riforma delle pensioni quanto in quello di Romano Prodi al tempo del pacchetto di norme, battezzato con il suo nome, che contribuì a una forte crescita dell'occupazione.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Stress test: ecco l'iter Bce per le banche a rischio

Venerdi 3 Ottobre 2014 alle 00:04
ArticleImage Di Luca Davi
La data cerchiata di rosso è quella di domenica 26 ottobre: in quella data, a meno di eventuali cambiamenti, dovrebbero essere comunicati alle 128 principali banche europee (tra cui Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ndr) i risultati degli stress test. L'attenzione di diversi gruppi tuttavia è già proiettata alla fase seguente. E in particolare alle due settimane successive, periodo entro il quale le banche bocciate dovranno tirare fuori dal cassetto i "piani di emergenza", con cui spiegano come ricostituire il capitale mancante.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Ordini sbagliati per 617 miliardi di dollari a Tokyo: la speranza ora è il Diluvio Globale

Giovedi 2 Ottobre 2014 alle 22:41
ArticleImage Su IlSole24Ore.com sono stati appena pubblicati due articoli, che riproduciamo idi seguito integralmente e che si commentano da soli. Dove finisce la finanza globale e dove sono i valori reali (monetari e umani) della produzione nell'economia mondiale e globalizzata attuale fatta di scommesse più che di rischi d'impresa? Alla fine gli ordini folli per ben 617 miliardi di dollari, che evidentemente esistevano solo sulla carta perchè oggi spesso è consentito fare ordini senza soldi..., sono stati intercettati e bloccati prima che si riversassero sui mercati.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Chisso dal carcere nega l'esistenza di tesori

Giovedi 2 Ottobre 2014 alle 12:41
ArticleImage

Di Alberto Zorzi

Il primo a metterlo nero su bianco ufficialmente era stato il tribunale del Riesame nell’ordinanza dello scorso 8 luglio. «L’indagato ha operato in un contesto in cui portare i soldi all’estero sembra costituire la regola, non l’eccezione - avevano scritto i giudici - E’ certo assai improbabile che un assessore regionale tenga i soldi frutto di corruzione in un conto corrente, a nome proprio o a quello dei suoi familiari, presso una banca sita nel territorio della Repubblica».

Continua a leggere
Categorie: Interviste, Sindacati

Franca Porto della Cisl del Veneto con Renzi su art. 18, "invisibili" e Tfr

Mercoledi 1 Ottobre 2014 alle 08:49
ArticleImage Nella pioggia di critiche alla riforma del lavoro proposta dal premier Matteo Renzi con il Jobs Act si distingue, come scrive Il Corriere del Veneto di cui riportiamo i passi dell'intervista pubblicata oggi, una sola voce, quella della segretaria della Cisl Franca Porto che non si fa «commuovere dal pianto delle piccole imprese sul tfr» e che accusa i difensori dell'articolo 18 di «mentire ai lavoratori».

Continua a leggere
Categorie: Edilizia

Enrico Maltauro nuovamente libero dopo la revoca degli arresti domiciliari

Martedi 30 Settembre 2014 alle 22:09
ArticleImage Riprendiamo il lancio di VeneziePost su Enrico Maltauro che oggi è tornato «in libertà dopo quattro mesi e mezzo dal suo arresto, poi convertito in arresti domiciliari, avvenuto lo scorso 8 maggio per le presunte mazzette pagate per ottenere appalti nell'Expo milanese» proprio da parte dell'imprenditore vicentino, fino all'apertura dell'inchiesta amministratore delegato della Giuseppe Maltauro costruzioni spa.

Continua a leggere

AFV Beltrame Vicenza, più forza ad acciai speciali ed ipotesi anche per S. G. Valdarno

Martedi 30 Settembre 2014 alle 09:27
ArticleImage Più volte abbiamo scritto del gruppo AFV Beltrame e una ci sta particolarmente a cuore: quella in cui cercammo di far conoscere, senza ostracismi da parte dell'azienda lo diciamo volentieri, la situazione "difficile" dei lavoratori dello stabilimento di S. Giovanni Valdarno, che addirittura arrivarono a utilizzare il nostro mezzo come cassa di risonanza, poi positiva, del loro appello con una pagina "pubblicitaria" con al centro un operaio che in mutande guarda lo stabilimento vuoto.

Continua a leggere

Giovani più flessibili a Nord-Est: in Veneto maggiore «apertura» all'attività autonoma

Lunedi 29 Settembre 2014 alle 15:12
ArticleImage Di Francesca Barbieri*
Occupazione. Il ranking regionale in base a sei indicatori che misurano il livello di «attività» nella ricerca di un posto di lavoro
Lo spirito di ricerca del lavoro da parte dei giovani? I liguri sono imbattibili. Come tenacia invece primeggiano i veneti e i più desiderosi di mettersi in proprio sono i toscani. Per trovare la maggiore flessibilità bisogna spostarsi nelle Marche per turni e orari e in Friuli-Venezia Giulia per tipologie contrattuali. Ai sardi, infine, va il primato per disponibilità agli spostamenti.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Stress test, consulto finale in Bce anche per Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Domenica 28 Settembre 2014 alle 11:53
ArticleImage Lo "stress test", che l'Eurotower si sta accingendo a completare per 128 istituti di prima fascia europei, tra cui in Italia la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, sono fortemente attesi non solo per valutare la solidità delle varie banche e la necessità eventuale di rafforzarne alcuni "fondamentali" ma anche la loro capacità di "tornare alle origini" riducendo le operazioni puramente speculative e ridiventando elemento centrale della ripresa economica nazionale ed europea con nuovi affidamenti e i loro crediti ai privati e alle imprese.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network