Veneto Banca, nuova rete e via primi sassolini: bancomat senza tessera e Sec, in cui c'è BPVi
Domenica 23 Novembre 2014 alle 12:26
Veneto Banca ridisegna la rete, lancia i nuovi vertici commerciali e avvia il progetto multicanalità . Novità di rilievo, presentate ieri dal presidente e dal direttore generale della popolare di Montebelluna, Francesco Favotto e Vincenzo Consoli, con il cda schierato al completo, a villa Spineda di Volpago del Montello, nella convention «Protagonisti in Europa», dedicata ai 1.500 uomini della rete commerciale.
Continua a leggere«Non giudicatemi per quel video» dice Ale Moretti. E per la cena chez Maltauro?
Domenica 23 Novembre 2014 alle 12:00
Abbiamo ieri riportato, rispettosamente senza commenti, il discorso integrale di Alessandra Moretti all'assemblea regionale del PD, da noi sintetizzato nel titolo «Io so cos'è il PD, donne femminili senza essere oche». Oggi pubblichiamo proprio il "gustoso" commento di Alessio Antonini su Il Corriere del Veneto su quello che ha detto a Mestre davanti a 150 persone e lo proponiamo ai lettori per un'attenta lettura, inciso dopo inciso.
Continua a leggereTosi e Variati lanciano il polo unico delle fiere Verona-Vicenza
Sabato 22 Novembre 2014 alle 10:21
Fiere, dopo la guerra fra Padova e Verona sulle bici, le prove di polo veneto tra Verona e Vicenza. A muovere i primi passi sono stati ieri i sindaci di Verona e Vicenza, Flavio Tosi e Achille Variati, azionisti decisivi (il primo col 36%, il secondo che assomma nelle sue mani, essendo anche presidente della Provincia, due quote paritetiche per un totale del 64%) nelle rispettive fiere, ieri sugli schermi di Antennatre.
Continua a leggereA casa sua tifano Alesandra Moretti: secchiona sexy anti Bindi che offriva la Monarda
Domenica 9 Novembre 2014 alle 11:11
di Emilio Randon*
Intanto non cominci mai con il «dunque», rifugga il «veda» e, se può, si liberi anche dell'incipiente «allora». Dettagli che rivelano compunzione, secchioneria e Insicurezza. Cose secondarie tutto sommato: quel che le manca ancora è un po' di cattiveria - ecco, lavorare di più sulla vigliaccata fredda, affinare il colpo basso, migliorare la menzogna spudorata - ma è roba che viene con l'esperienza.
Ebola alla vicentina e la psicosi dell'ignoranza
Venerdi 7 Novembre 2014 alle 23:48
Di Ario Gervasutti, da Il Giornale di Vicenza
Siamo stati facili profeti: la surreale gestione dei reduci dalle zone colpite da ebola avrebbe ingenerato confusione e, nel peggiore dei casi, psicosi. Così è stato. Con l'aggravante, per pochi, di un abisso di ignoranza e stupidità manifestato dall'accusa a questo giornale di aver raccontato esattamente ciò che è accaduto (clicca qui per il nostro commento).
Continua a leggere
Il processo dimenticato: "alla Marlane-Marzotto si moriva come mosche"
Mercoledi 5 Novembre 2014 alle 14:44
di Lidia Giannotti da PeaceLink
A Praia a Mare, nel lanificio del gruppo Marzotto, fino al 1987 di proprietà Lanerossi (quindi ENI), si respiravano, toccavano e interravano quantità enormi di acidi e veleni. Un disastro umano e ambientale che chiede veritÃ
Continua a leggereStress test superati con affanni dalle banche: ora sarà stress in più per il credito?
Mercoledi 29 Ottobre 2014 alle 21:34
Alessandra Moretti governerà il Veneto. Ma non sa governare le interviste senza copione
Mercoledi 29 Ottobre 2014 alle 11:25
Bpvi sotto attacco su Il Sole 24 Ore: Zigliotto si inalbera
Martedi 28 Ottobre 2014 alle 00:53
E' polemica, anche locale, sulle pagelle alle banche della BCE e, per quelle che ci interessano più da vicino, sulle le diverse situazioni ufficializzate per Veneto Banca, alla fine molto meno problematica di quanto l'avessero dipinta Bankitalai e media locali, e per la Banca Popolare di Vicenza, anch'essa promossa ma solo dopo la decisione anticipata della cnversione in azioni di un bond da 253 milioni. Abbiamo cercato di riferire delle varie situazioni e dei chiaroscuri di entrambe anche con dati, per quanto possibile e per quanto a noi accessibile, oggettivi, ma pubblichiamo volentieri anche la nota seguente che aggiunge voci al dibattito.
Continua a leggereManovra, la lettera del Governo a Bruxelles
Lunedi 27 Ottobre 2014 alle 12:22
Parte oggi per Bruxelles la lettera del ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, in risposta alle critiche espresse dal commissario europeo alle Finanze, Jyrki Katainen, sulle «significative deviazioni» dalle regole Ue contenute nella legge di Stabilità e sul rinvio del pareggio di bilancio al 2017. Continua a leggere