Categorie: Banche
Domenica 22 Febbraio 2015 alle 10:36
di Giuseppe Bortolussi*
Non ho elementi sufficienti per dare un giudizio su quanto sta emergendo dall'inchiesta giudiziaria su Veneto Banca. Tuttavia, conosco bene il ruolo e le funzioni che le banche locali hanno svolto in questi ultimi anni di dura crisi economica. Secondo i dati forniti dalla Banca d'Italia nell'ultimo rapporto su «L'economia del Veneto», i piccoli istituti di credito hanno avuto un ruolo importante nel sostenere le famiglie e le imprese.
Continua a leggere
Domenica 22 Febbraio 2015 alle 10:17
Veneto Banca riparte dal nuovo piano industriale. E dalla vendita della quota nell'Istituto centrale delle banche popolari, che varrebbe plusvalenze fino a 170 milioni. Il progetto strategico che deve tracciare la strada de i prossimi anni della banca è pronto. Lo schema è stato approvato venerdì dal direttore generale Vincenzo Consoli e dalla sua squadra di vertice insieme ai consulenti di Boston Consulting.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Domenica 22 Febbraio 2015 alle 01:13
Luc Thibault, Delegato RSU-USB Greta Alto Vicentino, ci invia una premessa all’articolo pubblicato su IlTempo,it, versione online dello storico quotidiano romano che rilancia e commenta la notizia apparsa sul magazine on line «Interris.it» a firma del collega Angelo Perfetti che annuncia la nascita per iniziativa di Raffaele Bonanni, ex segretario generale della Cisl, dell’Associazione Italia Più come preludio a una nuova formazione politica secondo la tradizione che vuole oggi i sindacalisti sempre più pronti ad abbracciare la carriera politica.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Sabato 21 Febbraio 2015 alle 19:13
Viaggio-inchiesta tra Vicenza e Treviso nel modello di successo collaudato dal curatore. Le città se lo contendono, le imprese lo osannano, i sindaci lo invocano perché risolva la questione delle politiche culturali su cui brancolano nel buio. Amato e contestato, Goldin macina progetti, attrae finanziamenti, si fa aprire palazzi e musei. «
Un astro» dicono i suoi fan. «
Una piantagione di caffé dove si coltiva radicchio», dicono i suoi detrattori. Ma reggerà in tempi di crisi il suo modello?
Continua a leggere
Categorie: Banche
Sabato 21 Febbraio 2015 alle 14:33
Professor Favotto, le recenti inchieste su Veneto Banca sembrano evidenziare un patrimonio di vigilanza inferiore di 345,9 milioni rispetto a quello dichiarato a inizio 2013. Quali conseguenze ci saranno, dal punto di vista patrimoniale e operativo, per l'istituto che lei presiede da quasi un anno? Nessuna: l'inchiesta, partita dal verbale ispettivo consegnato dalla Banca d'Italia a novembre 2013, prende in esame la gestione e l'evoluzione del capitale della banca dal 2009 al 31 marzo 2013.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Sabato 21 Febbraio 2015 alle 12:12
«Chiedo di votare all’unanimità per Luca». La storia può cominciare con queste parole. Le pronuncia Flavio Tosi, pochi giorni prima del Natale 2009. E con quelle rinuncia, di fronte al Consiglio «nazionale» leghista, alla candidatura a governatore del Veneto. Luca, ovviamente, è Zaia, che l’anno successivo diventerà presidente della Regione. Tosi sarà poi eletto segretario della Liga veneta.

Tra i due, quella data segna l’inizio di una lunga, cordiale inimicizia che riempirà le cronache non soltanto in Veneto.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Martedi 17 Febbraio 2015 alle 11:16
Nulla di fatto, il braccio di ferro nella Lega continua, e rischia di mettere una seria ipoteca sull’esito delle elezioni regionali nel Veneto. Il governatore Luca Zaia è ai ferri corti con Flavio Tosi, sindaco di Verona e segretario regionale del movimento, e neppure il vertice a tre di ieri pomeriggio a Vicenza (c’era anche Matteo Salvini, in questa partita schieratissimo con Zaia) è servito a ricucire lo strappo. Tutto rimandato a un prossimo incontro, e le acque restano molto agitate.
Continua a leggere
Martedi 17 Febbraio 2015 alle 11:12
La procura di Roma va avanti nell’inchiesta sulle banche. Quella di Milano sta valutando il da farsi e non è escluso che alla fine siano i magistrati di piazzale Clodio a restare i titolari del fascicolo. Al momento, del resto, non c’è neanche materia per un conflitto di competenza, visto che non ci sono iscritti nel registro degli indagati. Anzi la stessa indagine romana, che pure ha acquisito la relazione ad hoc del presidente della Consob, Giuseppe Vegas, resta di tipo esplorativo: non ci sono indagati e neanche reati ipotizzati. Ed è probabile che questi ultimi saranno formulati se e quando spunterà fuori il nome, o i nomi, degli indagati.
Continua a leggere
Lunedi 16 Febbraio 2015 alle 11:58
Ha voluto dare un segnale di fiducia al mercato. Mentre Permira smobilizza la sua partecipazione in Hugo Boss, la famiglia Marzotto conferma, invece, i propri impegni e, anzi, torna azionista diretta della società tedesca. E, magari, chissà che non possa in futuro crescere un po’ di peso. Sono passati 24 anni da quando il gruppo veneto (all’epoca guidato da Pietro Marzotto) decise di acquistare la società tedesca dell’abbigliamento che lo scorso anno ha raggiunto i 2,6 miliardi di euro di ricavi.
Continua a leggere
Lunedi 16 Febbraio 2015 alle 10:50
Le nove banche popolari oggetto dell’attenzione del recente decreto Renzi (sono in verità dieci, ma la Popolare di Bari, la più piccola per dimensione, non ha ancora comunicato i risultati di chiusura), hanno cumulato nel 2014 una perdita complessiva di 3.767 milioni di euro. Rosso Hanno chiuso in rosso il Banco Popolare (1.945 milioni), Ubi (726), Veneto Banca (650), Popolare di Vicenza (497), Credito Valtellinese (325), con un cumulo di perdite che ha raggiunto i 4.143 milioni per questi cinque istituti. A detta cifra, enorme, vanno sottratti gli utili della Popolare di Milano (232 milioni), della Popolare di Sondrio (115), della Bper (29).
Continua a leggere