Sabato 21 Marzo 2015 alle 14:19
Welfare aziendale, «la frontiera è nelle piccole e piccolissime imprese». E il futuro «è nell’articolo 46 della Costituzione, la partecipazione dei lavoratori all’azienda: ma la materia va semplificata a livello fiscale». A dirlo sono, rispettivamente, Tiziano Treu e Nicola Pelà , il primo ex ministro del Lavoro e il secondo responsabile delle risorse umane di Luxottica.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Sabato 21 Marzo 2015 alle 14:04
Le grandi manovre in consiglio regionale. Per l’approvazione del bilancio? Macché: tuta colpa delle imminenti elezioni il prossimo 31 maggio . Tra gli scranni è un pulviscolo di gruppi e gruppetti che riflettono una geografia politica in continuo mutamento. Ieri sono spuntate altre due sigle. La prima si chiama «Zaia Presidente» ed è una costola del gruppo della Lega Nord: ne fanno parte consiglieri di provata fedeltà al governatore come Gianpiero Possamai, capogruppo, Stefano Falconi e Nicola Finco.
Continua a leggere
Venerdi 20 Marzo 2015 alle 11:16
La Corte dei conti torna alla carica sul fronte dei presunti sprechi per la realizzazione della Pedemontana Veneta. E lo fa (anche) per chiedere chiarimenti sui criteri che portarono alla scelta, come direttore dei lavori, di Stefano Perotti, l’ingegnere fiorentino arrestato lunedì nell’ambito della maxi inchiesta sulla corruzione nelle grandi opere.
Continua a leggere
Martedi 17 Marzo 2015 alle 09:43
Pubblichiamo di seguito un articolo di Marco Ludovico su Il Sole 24 Ore, che di certo non può essere accusato di scandalismo, dopo il nostro appello di ieri al sindaco Achille Variati a una maggiore prudenza e a ulteriori riflessioni sulla Tac vicentina, che rimane utile ma non forse nei modi prospettati, che richiedono un "pensamento" più approfondto dopo le rivelazioni di stampa su un'inchiesta che tocca anche il ministro Lupi, sponsor dell'opera che prevede sostanziali modifiche all'assetto urbano di Vicenza in zona Fiera e a Borgo Berga (il "nostro" GdV non nomina Lupi in prima, ne parla in terza nazionale e si limita alle dichiarazioni di Variati, Lupi innominato, in cronaca sui possibili riflessi a Vicenza, ndr) .
Continua a leggere
Categorie: Banche
Martedi 17 Marzo 2015 alle 09:22
Veneto Banca prende l'iniziativa sul fronte fusioni. Il blitz è arrivato a sorpresa di domenica, con un consiglio d'amministrazione convocato l'altro ieri dal presidente Francesco Favotto. Riunione con cui la popolare di Montebelluna, fin qui defilata, prende l'iniziativa sulle fusioni, nominando come
advisor Rothschild, la banca d'affari che già aveva seguito la vendita della controllata Bim. L'incarico è seguire le «
opzioni strategiche conseguenti al probabile consolidamento del settore - scrive la banca in una nota- anche in considerazione della prossima trasformazione in spa».
Continua a leggere
Categorie: Politica
Lunedi 16 Marzo 2015 alle 23:09
E’ un classico della storia politica doversi misurare con sconfitte inaspettate, dovute ad un eccesso di presunzione di sé e a una sottovalutazione degli avversari. E’ presto per dire se nel Veneto questo sia l’errore fatto dalla Lega. Certo una battaglia semplice come impostazione è diventata molto più complessa. Salvini si è immedesimato fino in fondo nel ruolo del leader padronale di un partito. Comandare da solo. E’ in buona compagnia nel non accettare nessuno che gli possa fare ombra.
Continua a leggere
Lunedi 16 Marzo 2015 alle 22:07
Dopo le dichiarazioni di Zonin e Favotto su una possibile fusione Bpvi-VB, ci sono indiscrezioni secondo cui l'accordo verrebbe esteso anche alla Popolare di Bari. Nascerebbe gruppo da 90 miliardi di attivi
Avanti tutta verso il Polo delle “non quotateâ€. Sarebbe questa, secondo indiscrezioni, la linea scelta dal management di Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ora che il decreto banche sta tirando dritto verso il sì del Senato e la definitiva conversione in legge.
Continua a leggere
Lunedi 16 Marzo 2015 alle 10:34
Brindisi a Mario Draghi! La prossima parità tra euro e dollaro, tra gli effetti più immediati della manovra varata dal presidente della Bce, è musica divina per i vignaioli italiani che tanto contano sulle esportazioni, principale driver di crescita dell’intero mercato vitivinicolo nazionale. Il 2014 ha confermato la regola.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Domenica 15 Marzo 2015 alle 13:58
«
Se sono contento che Flavio Tosi si sia candidato contro Luca Zaia? Altroché. Perché spero che stavolta non vinca la Lega». Pietro Marzotto è stato per molti anni il presidente del gruppo di famiglia, oltre che il vicepresidente di Confindustria. Non si può certo dire che sia vicino al centrodestra: a suo tempo, dato che la Federazione nazionale dei Cavalieri del lavoro non aveva espulso Silvio Berlusconi, si era autosospeso lui.


Continua a leggere
Domenica 15 Marzo 2015 alle 13:18
Le fibrillazioni in casa della Lega e le prossime elezioni regionali venete inducono a guardare al passaggio a Nord Est come momento della politica. In un frammentato Nord Est, dal punto di vista socioeconomico. Dove la questione è lo scheggiarsi di quel blocco sociale di produttori dell’impresa diffusa che faceva condensa attorno al capannone, al campanile, esaltando la comunità locale.
Continua a leggere