Rassegna stampa

Zonin: interesse dall'estero sulla Popolare di Vicenza spa

Venerdi 27 Marzo 2015 alle 20:44
ArticleImage "Si sta aprendo un panorama a cui nessuno aveva pensato in modo cosi' repentino. Credo che le occasioni e le opportunita' saranno tante per noi e per gli altri". Queste le valutazioni del presidente della Popolare di Vicenza, Giovanni Zonin, sul consolidamento bancario, tema su cui ormai "bisogna ragionare in termini europei".

Continua a leggere

Draghi: “Troppe banche”. A maggio via al valzer

Venerdi 27 Marzo 2015 alle 10:45
ArticleImage «Tra un mese, dopo le assemblee, partono i giochi per le fusioni bancarie: Bpm deve evitare mosse ostili, Mps è una preda predestinata. Da queste due piazze discenderà il domino successivo». Un banchiere d’affari che conosce l’Italia come le sue tasche avvisa. Altri colleghi, e segnali, dicono che dopo dieci anni il nuovo round bancario è iniziato.

Continua a leggere

Soci di Veneto Banca in allerta, dubbi sulla fusione con Bpvi

Venerdi 27 Marzo 2015 alle 00:55
ArticleImage
Nasce l'Associazione azionisti di Veneto Banca, guidata dall'ex presidente del tribunale di Treviso, Giovanni Schiavon. La principale preoccupazione dei soci è capire dove andrà il valore delle azioni
L’idea, spiega il presidente Giovanni Schiavon (già presidente del tribunale di Treviso), ha iniziato a prender corpo più di un anno fa, dopo le ripetute ispezioni di Bankitalia che hanno portato alla sostituzione dell’intero cda.

Continua a leggere

Big bang popolari, ora le banche si preparano alle fusioni

Mercoledi 25 Marzo 2015 alle 09:56
ArticleImage Un autentico big bang. La riforma delle banche popolari approvata al Senato è destinata a cambiare il volto del sistema bancario italiano. Perché la trasformazione in Spa dei 10 maggiori istituti a voto capitario non obbligherà le banche a mutare solamente la loro natura giuridica. L’esito secondario del provvedimento (inevitabile e in parte già scontato dal mercato) è quello di scatenare una stagione di fusioni e aggregazioni, in un effetto domino dai risvolti ancora incerti.

Continua a leggere

Il Sole 24 Ore spiega la trasformazione in spa delle popolari

Mercoledi 25 Marzo 2015 alle 09:39
ArticleImage Via libera definitivo di Palazzo Madama al Dl banche con la riforma delle popolari, nel testo approvato dalla Camera. Con 155 sì e 92 no, l’Aula del Senato ha approvato la questione di fiducia posta ieri pomeriggio dal Governo sul decreto legge. L’articolo 1 del decreto banche, quello che riforma le Popolari, è stato l’oggetto delle discussioni più accese, ed ha attraversato con una sola modifica di rilievo l’esame del Parlamento, lasciando tuttavia le opposizioni e anche la minoranza Pd insoddisfatte.

Continua a leggere

Poletti: Jobs Act, il Veneto ha aperto la strada

Martedi 24 Marzo 2015 alle 09:45
ArticleImage Si dice soddisfatto della partenza sprint in Veneto del Jobs Act. Ma spegne subito l’idea di un’equiparazione tra vecchi e nuovi rapporti di lavoro, applicando ai primi le norme dei secondi. Mentre invece appare favorevole ad un’iniziativa tra sindacati e imprese per accelerare la conversione delle collaborazioni verso le Tutele crescenti. Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, approda a Verona, nella giornata inaugurale del Vinitaly.

Continua a leggere

Fusione fiere Verona-Vicenza. Marzotto: "la palla ai soci"

Domenica 22 Marzo 2015 alle 20:37
ArticleImage
Il presidente della Fiera di Vicenza parla del "Sistema Vi-Ve" perché il lavoro dei consulenti è terminato. E a titolo personale sogna in grande: «In Borsa sarebbe una realtà interessante»
«Siamo arrivati alla fase conclusiva dello studio sulla fusione. I consulenti hanno terminato il lavoro ed ora spetterà agli azionisti valutare i numeri e decidere. Non so come finirà, ma per me già il fatto di essere arrivati a questo punto è un grande successo».

Continua a leggere

Il terremoto della riforma Bcc si abbatte sul credito a Nordest

Domenica 22 Marzo 2015 alle 20:34
ArticleImage Buona parte della riforma del credito cooperativo passa da Nord-Est. È questa l’area del Paese che presenta la maggiore concentrazione di istituti (138 su un totale 379) ed è da qui che arrivano le maggiori resistenze a un processo aggregativo radicale, che ipotizza la creazione di una sola capogruppo a livello nazionale.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Pedemontana: 100 km per unire aree venete più produttive. Ma per qualcuno è inutile

Domenica 22 Marzo 2015 alle 12:58
ArticleImage Pedemontana: Quasi 100 chilometri di asfalto per unire l'area più produttiva del Veneto. Ma per qualcuno è inutile

I camion che dieci anni fa intasavano il centro di Montecchio Maggiore, ora scorrono via veloci lungo la tangenziale che risparmia dallo smog il centro abitato. Quattro corsie - due per ogni senso di marcia - che in una manciata di minuti consentono di attraversare quel fazzoletto di Ovest Vicentino.

Continua a leggere

Uno spettro si aggira a Nordest: la successione in azienda tra i temi del Festival Città Impresa

Domenica 22 Marzo 2015 alle 10:54
ArticleImage L'hanno evocato il primo giorno. Gli danno forma il secondo. Il fantasma che tutti vorrebbero esorcizzare, in terra d'imprenditoria nordestina, va sotto la voce «ricambio generazionale». Nelle aziende in cui si aggira - tante, grandi o piccole non fa differenza - hanno spesso paura anche solo a nominarlo: equivale a riconoscere che quel che si è costruito in una vita è orfano di eredi «coinvolti» quando va bene, non adeguati quando va male.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network