Rassegna stampa

BPVi, le ipotesi dell'addio di Sorato

Martedi 12 Maggio 2015 alle 20:51
ArticleImage Come da copione, il lungo cda della Popolare di Vicenza che è iniziato oggi pomeriggio alle 15 e che è proseguito per ben più di tre ore – segno che le questioni da chiarire sono molte e che l’armonia che un tempo regnava nel consiglio presieduto da Gianni Zonin oggi è messa in discussione dai troppi fronti aperti – ha accettato le dimissioni del consigliere delegato Samuele Sorato.

Continua a leggere

BPVi, giornata "calda". Divorzio Zonin-Sorato e arriva Divo Gronchi?

Martedi 12 Maggio 2015 alle 10:04
ArticleImage Banca popolare di Vicenza, il giorno della verità sul divorzio tra Zonin e Sorato. Il consiglio d’amministrazione è convocato oggi per le 15, nella sede di via Battaglione Framarin, a Vicenza, dopo il tradizionale pranzo veloce in sede. Riunione decisiva: sul tavolo del consiglio il nodo delle dimissioni del consigliere delegato Samuele Sorato, 54 anni, con le conseguenti decisioni da prendere, dopo la clamorosa notizia dell’uscita del manager, da 13 anni in Popolare di Vicenza, filtrata venerdì scorso.

Continua a leggere

Incertezza regna su BPVi, tra massimo riserbo su Sorato e ispezioni Consob

Lunedi 11 Maggio 2015 alle 21:21
ArticleImage «Nessun commento per nessun motivo». Si chiude nel bunker la Banca Popolare di Vicenza, che in vista del cda di domani in cui tutti si aspettano che saranno accettate le dimissioni del consigliere delegato Samuele Sorato, non rilascia dichiarazioni di nessun tipo su cosa stia realmente accadendo. Il presidente Gianni Zonin, intercettato a Milano dai giornalisti all’incontro annuale della Consob, si chiude perciò nel più stretto no comment.

Continua a leggere

Rom e sinti: campi, odio, integrazione e Moira Orfei

Lunedi 11 Maggio 2015 alle 10:32
ArticleImage La Federazione rom e sinti tramite il suo presidente Davide Casadio conferma la manifestazione nazionale a Bologna, annunciata nell’aprile scorso mentre infuriava l’ennesima polemica politica: la data scelta è il 16 maggio in ricordo del 1944 quando nel lager di Birkenau gli internati sinti e rom si ribellarono ai nazisti. Di seguito riportiamo due articoli di approfondimento pubblicati su Il Fatto Quotidiano di domenica 10 maggio e intitolati "Non solo campi. Le radici millenarie dell’odio, ma c’è chi ha saputo integrarli" e "Parla Moira Orfei: è vero, sono sinti e ne vado molto fiera".

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, VicenzaPiùTV

Maria Rita dal Molin: i suoi passi nei passi degli altri

Domenica 10 Maggio 2015 alle 22:50
ArticleImage

di Federica Ceolato dal n. 276 di VicenzaPiù di Maggio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)

Il percorso di una vita nel sociale dal servizio Prevenzione Incendi Boschivi al recupero delle tossicodipendenze, dalla disabilità fino al sogno da realizzare: una fondazione di comunità

Chi fa volontariato non sempre è consapevole che l'attività che svolge è più una dimensione dell'essere che del fare.

Continua a leggere

La Consob aumenta la pressione sulle popolari venete

Domenica 10 Maggio 2015 alle 15:27
ArticleImage Azioni, prezzi e aumenti di capitale: la Consob aumenta la pressione sulle popolari venete. Da un lato l’avvio, il 22 aprile, dell’ispezione in Popolare di Vicenza; dall’altro, in Veneto Banca, i nuovi passi su quella in corso da gennaio, con un’indagine tra i soci attraverso un questionario di sei pagine. Rischiano di rivelarsi un vincolo sempre più pesante sulle mosse già difficili delle due popolari venete, tra passaggio a spa e fusioni, i possibili effetti delle ispezioni che l’authority di controllo sulle società sta conducendo a Vicenza e Montebelluna.

Continua a leggere
Categorie: Interviste

Rischio Popolari, Variati attende l'amico Tosi per la fusione Aim-Agsm

Venerdi 8 Maggio 2015 alle 22:30
ArticleImage Avanti tutta sulle fiere, ma avanti anche sulle municipalizzate, perché il rischio è «di fare la fine delle banche». Achille Variati, sindaco di Vicenza, si trova in un momento decisivo del suo mandato per quanto riguarda alcune partite strategiche, come appunto il futuro della fiera e della multiutility Aim. Se sul primo versante chiarisce un suo recente invito alla «calma», nel senso che «sono necessari alcuni passi preliminari, ma ritengo si possa arrivare all’approvazione sostanziale del progetto da parte di entrambi gli enti entro la fine del corrente anno» (per maggiori approfindimenti rimandiamo al prossimo numero di Monitor), è sulle utility dei servizi che spende le parole più forti.

Continua a leggere

Renzo Rosso "pulisce" Diesel e punta su ristoranti e pizzerie bio

Giovedi 7 Maggio 2015 alle 09:50
ArticleImage «Finanziariamente stiamo bene, speriamo di fare qualcosa molto presto». Parole di Renzo Rosso, patron di Only The Brave (Diesel), all’inaugurazione di un’installazione nel negozio di Piazza San Babila, a Milano, con riferimento alle manovre di acquisizioni che si stanno facendo sempre più vicine. Questo di fronte ai 300 milioni di euro in cassa disponibili. Mentre continua il lavoro di pulizia su Diesel: «È un momento molto particolare.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Renzi: finirà 6 a 1. Autogol su Alessandra Moretti o prove di larghe coalizioni?

Mercoledi 6 Maggio 2015 alle 23:09
ArticleImage Non c’è niente da fare, il più veloce è sempre lui, c’è arrivato prima di tutti con l’irritualità della maleducazione o del politicamente scorretto. Il premier lo ha detto domenica e con ancora più chiarezza oggi sul Gazzettino: “In Veneto vince la Lega. Alle elezioni regionali finisce 6 a 1”. Sapendo l’effetto dirompente e depressivo che induce nelle truppe del Centro Sinistra, perché lo ha detto?

Continua a leggere

Ricorso indipendentisti, la parola "indipendenza" blocca le elezioni?

Martedi 5 Maggio 2015 alle 10:43
ArticleImage Tra gli allegati del ricorso ci sono anche un paio di articoli di giornale, in cui per motivi di sintesi il partito veniva definito «Indipendenza Veneto»: sparito il «noi» che ci sta in mezzo e sparito anche il «per Zaia» in coda. Come a dire: ecco la prova che quel nome può trarre in inganno gli elettori, con quella sola «a» a fare la differenza con «Indipendenza Veneta».

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network