Mercoledi 2 Settembre 2015 alle 09:56
Matteo Marzotto e il suo team raccolgono i frutti di oltre un anno di lavoro e rinnovamenti di Fiera di Vicenza e in particolare di VicenzaOro, manifestazione di punta dell’ente veneto. Presidente esecutivo di Fiera di Vicenza dall’inizio del 2014, l’imprenditore e manager, che ha lavorato in piena sintonia con il direttore generale Corrado Facco, ha molte aspettative per l’edizione che sta per aprirsi.
Continua a leggere
Mercoledi 2 Settembre 2015 alle 09:47
Nel nome - Equimpresa - c’è tutto il suo significato: uno strumento nuovo, capace di riequilibrare i rapporti fra lo Stato e le imprese. L’idea nasce dai Giovani di Confindustria Veneto, e dopo un’estate di lavoro sugli aspetti tecnici è pronta a muovere i passi formali, con l’obiettivo di dare una risposta concreta alle difficoltà delle imprese, aggravate dai ritardi di pagamento da parte delle Pubbliche amministrazioni.
Continua a leggere
Domenica 30 Agosto 2015 alle 17:33
«Noi abbiamo seguito le indicazioni del governo e se ora la Consulta dice che c’è un problema, è del governo e delle Regioni che hanno usato male i fondi, non certo del Veneto». Per il presidente Luca Zaia, la sentenza che boccia il modo con cui le Regioni hanno contabilizzato i prestiti dello Stato per pagare i fornitori, e che apre un buco potenziale di 20 miliardi nei loro conti, oltre a un danno di un miliardo e mezzo, quanto costerebbe al Veneto, rappresenta una beffa.
Continua a leggere
Sabato 29 Agosto 2015 alle 16:08
«Se non facessimo qualcosa, saremmo il primo e unico Paese della zona euro a introdurre i saldi strutturali di bilancio, che continuiamo a contestare a Bruxelles per come vengono calcolati, anche a livello subnazionale, per le Regioni e i Comuni». A Palazzo Chigi meditano una bella marcia indietro. La legge varata dal governo Letta nel 2012 per attuare il pareggio di bilancio previsto dalla Costituzione anche agli enti territoriali, è troppo complicata, e troppo rigida.
Continua a leggere
Sabato 29 Agosto 2015 alle 15:44
Il paradosso è che l’hanno chiamato «salone Pasubio». Cioè l’unico spazio comunale sotterraneo del capoluogo porta il nome del monte più alto del Vicentino. Una contraddizione che arricchisce, ancora di più, la storia dei locali nascosti nel cuore della città . Uno spazio passato da sede di un supermercato a sala eventi, da ufficio a deposito fino ad archivio comunale.
Continua a leggere
Venerdi 28 Agosto 2015 alle 10:38
Di seguito rilanciamo gli articoli apparsi oggi 28 agosto sui principali quotidiani (Il Sole 24 Ore, la Repubblica e Corriere) in merito ai cda cruciali per il futuro delle due banche popolari venete non quotate, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, che da mesi sono al centro dell'attenzione nazionale ed europea e oggi sono attese dall’approvazione dei conti semestrali.
Continua a leggere
Categorie: Internet
Martedi 25 Agosto 2015 alle 11:47
Non ha un profilo facebook e non è nemmeno su twitter. La nuova Miss Veneto, Alessia Rigo, 18 anni di Concordia Sagittaria (Venezia), è una rarità tra le sue coetanee, perchè di social non vuole proprio sentirne parlare: «Lì si fanno solo pettegolezzi», dice. Enzo Mirigliani l’avrebbe definita «la ragazza della porta accanto».
Continua a leggere
Martedi 25 Agosto 2015 alle 09:59
La Cina è in burrasca, gli operatori veneti che mantengono rapporti stabili con Pechino sono in apprensione ma questo non riguarda più di tanto coloro che operano sul mercato degli articoli di fascia alta. Sono le prime reazioni ai crolli nei listini asiatici delle ultime ore (Shanghai -8,5%) ed alle ripetute svalutazioni dello Yuan delle scorse settimane di alcuni fra i player della nostra regione in prima linea nelle relazioni commerciali con il «Dragone».
Continua a leggere
Lunedi 24 Agosto 2015 alle 12:02
Se la crisi fosse come un tunnel lungo 100 metri, le Pmi del settore manifatturiero ne avrebbero percorsi già 80,3 e le più vicine all’uscita sarebbero quelle del Nord-Est, anche se il balzo in avanti più consistente (rispetto alla rilevazione precedente relativa all’ultimo semestre 2014) è stato messo a segno dalle Pmi del Nord-Ovest. Timidi segnali positivi arrivano anche dal Sud: ordini, produzione ed export ritrovano il segno “piùâ€. Ancora in difficoltà il commercio, che resta nelle retrovie del “tunnelâ€, e l’artigianato.
Continua a leggere
Domenica 23 Agosto 2015 alle 21:42
«Le Ipo quest’anno sono andate finora molto bene. Ci sono esempi di sbarchi positivi a Piazza Affari come quelli di Ovs, Zanetti Beverage Group, Inwit e Aeroporto di Bologna». Si attende un finale dell’anno ancora orientato sulle quotazioni, dopo una prima parte dove il settore ha già dato parecchie soddisfazioni agli investitori. Ad affermarlo è Andrea Mayr, alla guida del Corporate & Strategic Finance di Banca Imi.
Continua a leggere