Quotidiano

Categorie: Ambiente

Miteni: domenica si circonda chi emette l'1% di Pfas e depura ma rimane fuori il 99%

Venerdi 20 Aprile 2018 alle 14:33
ArticleImage La manifestazione di domenica che vuole circondare Miteni è incomprensibile e fuorviante alla luce dei nuovi dati sull'inquinamento da Pfas. Si vuole accerchiare simbolicamente un'azienda che ormai da tempo, secondo i dati Arpav, contribuisce solo per l' 1% alla presenza dei Pfas negli scarichi del collettore delle industrie della zona, mentre si lasciano fuori dalla catena umana i responsabili del rimanente 99% (nella foto Sifoni Miteni per pulizia Pfas della falda, foto VicenzaPiù).

Continua a leggere
Categorie: Ambiente, Fatti

AIM Amcps: la manutenzione del verde diventa ecosostenibile

Venerdi 20 Aprile 2018 alle 11:28
ArticleImage Con l'arrivo della primavera, la manutenzione del verde a Vicenza, in Centro e nei parchi storici diventa ecosostenibile e innovativa, sia dal punto di vista energetico che ambientale. L'iniziativa di AIM Amcps, denominata Silent city e Fleet service ha lo scopo di introdurre, nella gestione del verde cittadino, attrezzature elettriche tecnologicamente avanzate in grado da minimizzare l'impatto ambientale in termini di emissioni gassose e di rumore, connesse ad un sistema di monitoraggio informatizzato, tramite la posa di sensori sulle attrezzature in grado di raccogliere i dati di utilizzo delle macchine e il livello di vibrazioni assorbite dall'operatore.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente, Fatti

Il procuratore capo di Vicenza Cappelleri ha incontrato le Mamme No Pfas il 18 aprile. Affermazione da chiarire se vera: "ha detto che Miteni inquinava sapendo di inquinare"

Venerdi 20 Aprile 2018 alle 10:33
ArticleImage Pubblichiamo, come sempre, la nota sull'incontro di ieri tra il procuratore capo di Vicenza Antonino Cappelleri e le Mamme No Pfas con la (se vera) grave affermazione che il procuratore avrebbe loro rivelato, a indagini in corso, che «se Miteni ha scelto l'Italia, è perché conosceva la debolezza interna del sistema; le sostanze inquinanti, che oramai in modo certo Miteni ha scaricato, all'epoca non erano previste tra quelle espressamente vietate dalle leggi antinquinamento. Il Procuratore aggiunge che "per l'accusa Miteni sapeva di inquinare"». Frase che, anche perché contraddittoria nei suoi passaggi di accusa data per verificata, sarebbe opportuno che confermasse, smentisse o chiarisse Cappelleri stesso. Ecco di seguito la nota. Il direttore Giovanni Coviello

Continua a leggere
Categorie: Ambiente, Fatti, Economia&Aziende

A Valdagno cinquanta anni fa il 19 aprile 1968 Gaetano Marzotto...

Venerdi 20 Aprile 2018 alle 09:45
ArticleImage Il 19 aprile 1968, a Valdagno venne abbattuta la statua di Gaetano Marzotto. I quasi seimila lavoratori di Valdagno e Maglio erano scesi in sciopero e lottavano per opporsi alle condizioni imposte dall'azienda. Condizioni che peggioravano salario, salute e posti di lavoro. Di quella lotta si scrisse: "l'unità operaia-popolare ha spezzato il sistema feudale di Marzotto e ha fondato un sistema di forze nuove che ha visto legati i commercianti, gli studenti e i contadini alla classe sfruttata dei lavoratori della fabbrica; la città nuova, la Valdagno democratica nasce lì".

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Dopo dimissioni da commissario di BPVi e Veneto Banca Fabrizio Viola è sostituito da Bankitalia dopo due mesi e mezzo col 2 x 1: Francesco Schiavone Panni e Giuseppe Vidau

Giovedi 19 Aprile 2018 alle 23:21
ArticleImage Fabrizio Viola, divenuto senior advisor alla Boston consulting Group (BCG), aveva rassegnato con decorrenza 1° febbraio 2018 le proprie dimissioni dal doppio incarico di Commissario liquidatore di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, e ci chiedevamo il perchè del ritardo nella sua sostituzione. Ora è stato sostituito, a oltre due mesi e mezzo di distanza, da Banca d'Italia. E non da un commissario unico ma addirittura da due. In BPVi in Lca gli è, infatto, subentrato dal 17 aprile 2018, Francesco Schiavone Panni, nato a Roma il 16 aprile 1954, mentre in Veneto Banca in Lca è arrivato Giuseppe Vidau, nato a Roma il 4 marzo 1959.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Franco Vanni, Il caso Kellan: il 20 aprile alla libreria Galla di Vicenza Eva Massari dialoga con l'autore

Giovedi 19 Aprile 2018 alle 23:02
ArticleImage

Franco Vanni presenta il suo nuovo romanzo "Il caso Kellan" venerdì 20 aprile alle ore 18.00 alla libreria Galla 1880. Conversa con l'autore Eva Massari. Vanni, milanese classe 1982, è giornalista giudiziario per il quotidiano La Repubblica e docente di giornalismo all'Università Cattolica. Ora, dopo il romanzo d'esordio "Il clima ideale" e il recente saggio scritto a quattro mani con Andrea Greco "Banche impopolari. Inchiesta sul credito popolare e il tradimento dei risparmiatori", l'autore milanese arriva in libreria con un thriller che, all'indagine poliziesca, coniuga quella psicologica.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente, Economia&Aziende

Intervista esclusiva all'Ad Miteni dopo i dati Arpav e prima della manifestazione del 22 aprile. Antonio Nardone: "siamo minoranza..."

Giovedi 19 Aprile 2018 alle 22:38

Dopo la diffusione dei dati dell'Arpav, che imputa alla Miteni solo l'1% di immissioni contenenti Pfas all'uscita del collettore Arica, e alla vigilia della manifestazione annunciato per domenica 22 aprile "intorno" alla Miteni abbiamo intervistato al riguardo Antonio Nardone, amministratore dlegato dell'azienda di Trissino. Qui vi proponiamo il video e di seguito la sua trascrizione integrale. Il "linguaggio" del video e quello delle parole può aiutare a orientarsi un po' di più.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Via Allende e via Ghandi a Vicenza, l'interpellanza di Raffaele Colombara: prevenire è meglio che curare

Giovedi 19 Aprile 2018 alle 20:19
ArticleImage Via Allende e via Ghandi, scrive nella nota che pubblichiamo il consigliere comunale Raffaele Colombara (nella foto tra Valter Casarotto e Giorgio Grippa in una azione di fronte all'ex Hotel Europa) non devono tornare come lo scorso anno, i risultati delle battaglie degli ultimi mesi non devono essere persi! Arrivano i primi caldi e cominciano a fiorire nuovi assembramenti molesti e attività illegali in via Adenauer e via Gandhi. Dopo la parentesi invernale, grande è la preoccupazione tra i residenti affinché la situazione non torni ad essere quella dello scorso anno. Ricordiamo, infatti, come la scorsa estate l'area fosse gravata dalla presenza di decine di clandestini e richiedenti asilo, molti dei quali provenienti dal vicino hub di via Catalani, che avevano creato una difficile situazione di ordine pubblico.

Continua a leggere
Categorie: Lavoro

Sicurezza sul lavoro lavoratori edili vicentini, sindacati Fillea Filca Feneal: dopo incidente a Castegnero maggiore impegno, più risorse e più cultura della sicurezza a tutti i livelli

Giovedi 19 Aprile 2018 alle 20:08
ArticleImage Dopo l'ennesimo incidente grave sul lavoro avvenuto ieri a Castegnero in un cantiere edile, i sindacati Fillea (Cgil), Filca (Cisl) e Feneal (Uil) sono sempre più preoccupati e lanciano subito un appello: propongono un maggiore impegno per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro a tutti i livelli. Il lavoratore che si è ferito ieri e i compagni di lavoro dell'azienda che gestisce il cantiere in cui è avvenuto l'incidente sono tutti formati e con esperienza. La ditta è una realtà seria che ai lavoratori ci tiene.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Degrado, Claudio Cicero (Lista 360°): "a Santa Lucia e all'Araceli Vecchia il fallimento delle politiche sociali del Comune di Vicenza"

Giovedi 19 Aprile 2018 alle 17:39
ArticleImage "La continua presenza di senza fissa dimora sotto i portici di Santa Lucia, nelle nicchie della chiesa di Araceli Vecchia, nell'area verde antistante la chiesa, in contra' Torretti dimostra il fallimento delle politiche sociali del Comune di Vicenza ed il degrado generato dalla presenza di una struttura quale la Caritas." Il Consigliere comunale Claudio Cicero interviene sulla situazione di sempre maggiore degrado che caratterizza un quartiere quanto mai centrale, a pochi passi dal Teatro Olimpico e da ponte degli Angeli.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network