Fa piacere verificare che, seppur con motivazioni diverse, la Fondazione Roi è ancora in grado di elargire contributi mirati. Per lo meno in questa circostanza, il contributo di 600.000 € è rispettoso del dettato statutario del Marchese Giuseppe Roi. Pur restando sempre in attesa di una spiegazione circa la donazione di 50.000 euro dei 100.000 totali elargiti alla società di un privato, Marco Goldin, con la promessa non mantenuta di assegnare l'allestimento della mostra di Van Gogh al Chiericati, non possiamo che essere lieti che questa volta il beneficiario sia, finalmente e inoppugnabilmente da statuto, il nostro maggior museo civico.
Continua a leggere
Il consiglio generale della FimCisl Vicenza rilancia sul tema della sicurezza nelle aziende metalmeccaniche. Il parlamentino dei metalmeccanici Cisl della provincia Berica ed i rappresentanti dei lavoratori alla sicurezza aderenti alla Fim Cisl hanno ieri, 8 maggio 2018, rilanciato il tema della sicurezza nelle aziende. La presenza del dott. Giovanni Finotto ha alimentato la discussione su argomenti fondamentali e non prettamente ancorati alle norme, quali il fattore umano e la partecipazione attiva dei lavoratori alla crescita culturale sul tema della sicurezza.
Continua a leggere
L’Assemblea degli azionisti di AFV Beltrame Group Spa riunitasi venerdì 27 aprile 2018 presieduta dal Presidente del Consiglio di Amministrazione Antonio Beltrame, ha esaminato e approvato il Bilancio al 31 dicembre 2017. L’anno è stato molto positivo per AFV Beltrame Group i cui ricavi netti consolidati sono passati da 942 milioni di Euro nel 2016 a 1.072 milioni di Euro nel 2017, con un incremento del 13,7%.
I volumi di vendita sono passati dalle 2.062 tonnellate del 2016 alle 2.031 tonnellate del 2017, con una riduzione dei volumi di vendita pari all’1,5%.
Nel 2004, scrive nella nota che pubblichiamo Potere al Popolo! Vicenza, gli USA avanzano la richiesta di ampliare la loro presenza militare a Vicenza costruendo una nuova base; il governo italiano, presieduto da Berlusconi, coinvolge il sindaco di Vicenza Enrico Hüllweck che esprime parere favorevole. Solo due anni dopo nel 2006 i vicentini vengono a conoscenza del progetto della base militare e costituiscono il movimento di opposizione No Dal Molin, che attira attivisti da tutta Italia e del quale non si possono trovare corrispettivi nella memoria storica della Vicenza del secondo dopoguerra.
Continua a leggere
Il Gruppo Zordan promuove un piano di sviluppo negli Stati Uniti, il cui primo step è la presenza diretta con l'acquisizione di una sede produttiva strategica per il mercato del mono-brand del lusso.
È stata ufficializzata ieri l'acquisizione integrale dell'azienda americana Woodways - che produce arredi su misura in Michigan (nella foto un'area di produzione, ndr)- da parte della Zordan di Vicenza, noto e storico player nella produzione di arredamento per i negozi monomarca dei più qualificati brand del settore lusso, in Italia e nel mondo (da Bulgari a Ferragamo, Karl Lagerfeld e Van Cleef & Arpels).
Bilancio con utile in crescita, positivi i dati sul patrimonio netto. Presentati all'Assemblea Soci i numeri del 2017 del Consorzio di garanzia Vicentino. Nella stessa sessione sono stati nominati i nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione. 
L'intervento del presidente Bari sul rapporto istituti del credito e territorio
Continua a leggere
"Alla fine resteremo in due, come gli Highlander" ̶ diceva Grillo ̶ "...io e il nano". E invece alla fine resterà la Lega, il M5S e la Lega. Il 5 marzo, il giorno appresso alle elezioni, allo scadere del silenzio elettorale, per tutti i partiti è ricominciata la campagna elettorale, per tutti, salvo che per i 5 Stelle. Una leggera tregua da parte di Salvini che a disagio in giacca e cravatta ha calcato per la prima volta i corridoi di Montecitorio, immediatamente contrattando con Di Maio i Presidenti di Camera e Senato.
Continua a leggere
Avere 800 mila euro e non spenderli, scrive nella nota che pubblichiamo Germano Raniero (Usb di Vicenza), pare sia questa la situazione che si vive all'azienda AVA settore raccolta rifiuti. Da anni USB denuncia il grave deperimento dei mezzi su cui lavorano i dipendenti che raccolgono le immondizie. Mezzi vecchi, arrugginiti, nelle foto alcuni esempi esterni ed interni, che mettono in pericolo la vita di chi li guida. Ricordiamo che in AVA, ex Greta, sono successi due incidenti mortali negli anni scorsi per cui la preoccupazione dei lavoratori di non infortunarsi e di non infortunare è reale.
Continua a leggere