L’assessore regionale al sociale, Manuela Lanzarin - afferma in una nota la senatrice Pd Daniela Sbrollini - ha ammesso di essere “consapevole che la riforma delle Ipab è molto attesa e importante. Presto la riforma? Ormai stento a crederlo. Malgrado tutta la retorica sugli anziani, sulle tradizioni venete che vedono nei nonni i portatori di valori e di storie, sul dovere dei giovani di garantire una serena vecchiaia per i loro genitori, sui servizi alla terza età , il Veneto rimane l’unica Regione che non ha ancora provveduto a riformare le Ipab. Â
Continua a leggere
Se il sindaco ha ancora fiducia nel proprio assessore - scrivono in una nota i Consiglieri Comunali* del Partito Democratico - la consigliera Siotto (qui il comunicato insieme a Lunardi) va smentita con decisione e tempestività ; in caso contrario si tratterebbe di un atto di sfiducia dal quale Cicero dovrebbe trarre un’unica ovvia conclusione: le proprie dimissioni. Il sodalizio Cicero-Rucco sembrava solido e indissolubile, con Cicero tra i primi e più decisi sostenitori della candidatura Rucco e con quest’ultimo che lo ricompensava con un “super assessoratoâ€.
Continua a leggere
Questo comunicato stampa - scrive nella nota introduttiva Laura Puppato - nasce da un lavoro congiunto iniziato grazie all’imperativo categorico green che questo gruppo iniziale, guidato da Edo Ronchi coadiuvato da Nicola Dall’Olio e dalla sottoscritta, ha ritenuto di dare a chi si candida a diventare segretario politico del Pd. Non ci basterà ottenere una semplice adesione, intendiamo chiedere un impegno prioritario in tal senso all’alfiere del Pd.Â
Continua a leggere
Migliorare la mobilità - scrivono in una nota i portavoce di Coalizione CivicaLeonardo Nicolai, Mariangela Santini e il Consigliere comunale Ciro Asproso- la qualità dell’aria e lo spazio urbano è una delle grandi sfide cui sono chiamati gli amministratori delle città europee. La materia è complessa e le soluzioni non sono facilmente attuabili, ma tutti gli indicatori ci mostrano che occorre puntare sulla crescita della mobilità ciclabile, sull’aumento delle aree pedonali, sugli interventi di moderazione del traffico e sul potenziamento e innovazione del Trasporto Pubblico Locale.
Gli agenti delle volanti alle 3.30 di notte in viale Milano hanno rinvenuto una Mini con le chiavi e motore acceso rubata nella mattinata del 4 dicembre all'interno di un hotel in corso San Felice. La proprietaria dell'albergo attorno alle 13.30 aveva azionato il cancello per far entrare un dipendente, ma in pochi minuti dei ladri si sono portati via la sua auto.Â
Nella notte a Zanè, in Via Pra’ Bordoni, ignoti, dopo aver forzato la porta d’ingresso del negozio Cavedon Moto, si sono impossessati di 19 biciclette di vario genere, principalmente elettriche, causando un danno stimato intorno ai 20/25 mila euro. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Thiene, i quali stanno acquisendo le immagini dell’impianto di video sorveglianza dell’esercizio e delle aziende circostanti al fine di individuare i responsabili.
Continua a leggere
Ho presentato - scrive in una nota Raffaele Colombara Consigliere comunale Lista “Quartieri al Centro†- un Esposto all’Autorità Nazionale AntiCorruzione (ANAC) nel quale segnalo la palese situazione di incompatibilità di PWC nella gara per l’affidamento della due diligence su AIM indetta dal Comune di Vicenza in vista dell’aggregazione con AGSM Verona.Â
Continua a leggere
Si chiama Peri-metrò - informa una nota del Comune - E' il nuovo servizio diurno a chiamata del trasporto pubblico locale a servizio delle aree periferiche. L'innovativo servizio, che si aggiunge a quello tradizionale nelle fasce orarie in cui il passaggio degli autobus è meno frequente, prende il via domani giovedì 6 dicembre in due zone della città : quella di Polegge, strada Marosticana, Laghetto, viale Cricoli, viale Rodolfi e viale Ferrarin e quella di strada di Bertesina, San Pio X, Setteca' e vialo Camisano.
Continua a leggere
Egregio onorevole sottosegretario Alessio Villarosa, nello spirito di collaborazione che ci sta vedendo uniti nel cercare una soluzione per i soci vittime delle banche di cui alla legge 205 e, poi, all'articolo 38 capo III della legge di bilancio in via di discussione sia come giornalista/direttore di VicenzaPiù.com che segue dal 2010 il dramma in arrivo delle due banche venete sia come vice presidente dell'associazione di cittadinanza attiva Vicenza Più Coraggio mi permetto di aderire al suo appello al "remare insieme" nel video qui pubblicato sottoponendole una riflessione che parte da alcune evidenti premesse.
Lo scorso ottobre un eccezionale evento climatico - è scritto nel comunicato della società - ha colpito tutto l’Altopiano di Asiago causando la caduta di centinaia di migliaia di alberi, con ingenti danni a tutto l’ecosistema montano. Per dare un sostegno immediato ai luoghi devastati dal dissesto idrogeologico, L.R. Vicenza e OTB Foundation hanno dato vita a una serie di iniziative per la raccolta fondi a favore di progetti concreti sul territorio, concordati con le Amministrazioni dell’Altopiano di Asiago.
Continua a leggere