La rivoluzione non è un pranzo di gala, che se lo mettano bene in mente! La presunzione di poter attraversare pacificamente la trama padronale, di voler aprire, per volontà popolare, il parlamento come una scatola di sardine, si scontra con la concezione della democrazia attribuita a Mario Monti: "...sarebbe come pretendere che le pecore guidino il pastore." E di certo Luigi Di Maio è potuto sembrare un'ignara e ambiziosa pecorella che, senza cursus honorum, se non quella della designazione nel suo meetup, pretendeva di scalzare dagli scranni i sedimenti incrostati di generazioni di pastori.
Continua a leggere
In occasione della Settimana Europea dell'Energia Sostenibile (4-8 giugno 2018) il Comune di Vicenza presenta gli "Energy days": quattro appuntamenti, che si terranno tra il 6 e il 12 giugno, pensati per informare, formare e confrontarsi con cittadini e professionisti sulle attuali opportunità di riqualifica ed efficientamento energetico degli edifici, sul futuro delle fonti rinnovabili, sui progetti di resilienza urbana e sulle normative e novità riguardanti gli impianti termici residenziali.
Continua a leggere
Dopo la pedonalizzazione di Corso Fogazzaro si è acceso un confronto che negli anni si è avvitato intorno alla presenza o meno delle auto. Questa modalità di affrontare quello che è un problema reale è però limitata e, alla lunga, autodistruttiva. Durante la campagna elettorale l'oggetto del dibattito non è cambiato, e, mentre ognuno continua a sostenere la propria posizione, ancora una volta si evita di affrontare la questione per davvero.
Continua a leggere
"E' vero che in politica, specie in questi giorni, abbiamo sentito di tutto, ma c'è un limite che non può essere oltrepassato e il candidato del centrosinistra sta andando oltre" - dichiara Francesco Rucco candidato sindaco di Vicenza nella nota che pubblichiamo - "Capisco la sua crisi di identità e la rispetto, ma risvegliarsi sceriffo a quindici giorni dal voto, rappresentare un centrosinistra che dopo dieci anni di fallimento sulla sicurezza si candida a risolvere la priorità numero uno della città può sembrare una barzelletta, eppure sta accadendo".
Continua a leggere
In caso di nuove elezioni in autunno, gli italiani si troverebbero a sostenere nel 2018 una maxi-spesa per complessivi 1,2 miliardi di euro solo per costi della politica. Lo denuncia oggi il Codacons, che fa i conti sulle ripercussioni dello stallo nella formazione del nuovo Governo per le tasche della collettività . La mancata formazione di in un esecutivo ha prodotto il blocco dei lavori parlamentari, ma Camera e Senato continuano a produrre costi immensi - spiega il Codacons -. Nel dettaglio dalle ultime elezioni del 4 marzo ad oggi il Parlamento tra spese vive, compensi a dipendenti, Deputati e Senatori, e tutti gli altri costi per mantenere in vita le due camere, è costato complessivamente 379,7 milioni di euro, pur non svolgendo alcun tipo di attività .
Continua a leggere
La mappa dell'antico Borgo di Santa Croce datata 1666 è opera del perito comunale Dante Giusto che stabiliva le raxon vecie cioè dei proprietari del terreno, volute dalla Serenissima Repubblica. A suo tempo tutto era a disposizione dei Crociferi ordine laico, che si stabilirono in loco nel 1300 circa. Gli immobili ora sono della Fondazione Levis Plona fratelli Benemeriti nel Sociale che nell'800 si occuparono del sito facendone la Scuola delle Canossiane.
La Giornata internazionale senza tabacco è stata indetta per la prima volta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità il 7 aprile 1988, allo scopo di incoraggiare i fumatori ad astenersi per almeno 24 ore dal consumo di tabacco. Quest'anno, in concomitanza con il 40° anniversario della sua fondazione, la giornata serve anche a fare il punto della situazione sulla diffusione del tabagismo nel mondo e per richiamare l'opinione pubblica sui gravissimi effetti che ha sulla salute umana.
Continua a leggere
Vi è un detto, dell'origine del quale non so proprio nulla ma immagino che venga da lontano, che recita "in amore e in guerra tutto è permesso". Personalmente non la penso proprio così. Credo che in ogni confronto o scontro, come, ad esempio, quella elettorale, e come in effetti sta accadendo oggi a Vicenza, debbano essere rispettate alcune fondamentali regole. Regole probabilmente non scritte, se non in parte, nei codici e nei regolamenti, ma che dovrebbero essere parte del bagaglio di ogni contendente.
Continua a leggere
Tutti e sei i candidati sindaco erano stamane 28 maggio all'assemblea CGIL di Vicenza e provincia per un confronto che si annunciava interessante visto l'uditorio e il lavoro di preparazione per cui ci aspettavamo una folta presenza della stampa mainstream. La segreteria generale della Cgil aveva, infatti, riassunto in 14 tematiche le decine e decine di domande raccolte tra iscritti, dirigenti e quadri della Camera del lavoro di Vicenza per parlare, ha detto nel suo intervento di apertura il segretario generale provinciale del maggiore sindacato nazionale Giampaolo Zanni.
A circa tre mesi dal voto l'Italia è senza un governo ed alle prese con una crisi istituzionale senza precedenti nella storia repubblicana. Il tentativo di dare vita ad un governo Movimento 5 Stelle /Lega è fallito, il presidente incaricato Giuseppe Conte ha rinunciato al mandato. Le ragioni di ciò stanno anche nella scelta (molto discutibile e che evoca il rischio che altri progetti politici con un consenso di massa e in altre occasioni  possano essere respinti dalla più alta carica istituzionale) del presidente della Repubblica Sergio Mattarella di non accogliere la proposta di Paolo Savona quale possibile ministro dell'economia e delle finanze.
Continua a leggere