Quotidiano
Categorie: Politica, Ambiente
Il mio intervento (a parlare è l'avv. MariaGrazia Pegoraro di Italia Nostra durante l'incontro pubblico di martedì 29 maggio organizzato da Civiltà del Verde) riguarda gli aspetti giuridici in relazione ai vincoli cui è sottoposto Parco Querini e alla disciplina urbanistica comunale che lo riguarda (PAT piano assetto territorio, che stabilisce le linee generali di pianificazione del territorio anche rispetto alle zone che vanno tutelate, e il P.I. che stabilisce nel dettaglio la destinazione urbanistica e le categorie di intervento degli immobili).
Continua a leggere
"Le serre di Parco Querini: quando il restauro diventa un pericolo": l'intervento dell'avv. Mariagrazia Pegoraro per Italia Nostra
Mercoledi 30 Maggio 2018 alle 22:29
Categorie: Ambiente, Fatti
Serre di Parco Querini: Comune di Vicenza stravolge progetto con sì Soprintendenza, è "restauro pericoloso" per Romana Caoduro, Francesca Leder e Mariagrazia Pegoraro
Mercoledi 30 Maggio 2018 alle 21:59
"Le serre di Parco Querini: quando il restauro diventa un pericolo": all'incontro pubblico di martedì 29 maggio organizzato da Civiltà del Verde con Italia Nostra di Vicenza i cittadini, le associazioni e gli enti che si occupano della tutela del nostro territorio hanno affollato la sala dei Chiostri di Santa Corona, disertata, invece, da altri invitati come tutta la stampa, a parte chi vi scrive, il sindaco Achille Variati, gli assessori tutti (presente all'inizio per un saluto informale solo il consigliere comunale e candidato Ennio Tosetto) e i tecnici comunali.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Il presidente del Consiglio Comunale uscente e ora segretario del Pd di Vicenza, Federico Formisano, persona che considero amica, non è affatto uno sprovveduto e le sue considerazioni vanno lette con attenzione e senza preconcetti. Detto questo ritengo che proprio per il rispetto che merita non se ne avrà se mi permetto di non essere d'accordo con lui su alcune delle cose che scrive in questo testo titolato "Centro storio. Vocazione turistica e culturale ma non solo: anche residenziale e direzionale" In sintesi Formisano affronta, elencando delle proposte, il problema dello svuotamento del centro storico di Vicenza e, conseguentemente, del suo sperabile ripopolamento.
Continua a leggere
Centro storico di Vicenza: Federico Formisano propone tutto ma anche il contrario di tutto
Mercoledi 30 Maggio 2018 alle 21:50
Categorie: Politica, Fatti
Io credo sia prioritario, per la nuova Giunta Municipale, un piano di interventi rapidi di lavori pubblici e manutenzione straordinaria delle proprietà comunali a cominciare dai marciapiedi dei Quartieri, dalle scuole rionali, alla sistemazione di alcuni parchi spesso abbandonati e senza cura. Il verde è una cosa seria. Bene ha fatto Otello Dalla Rosa ad assumere per sè il referato della Sicurezza e della Salute dei concittadini senza delegare nessuno. Particolare attenzione dovrà essere prestata ai rumori notturni, alla velocità dei mezzi. Esiste un Piano cittadino, ma bisogna completarlo, effettuando un monitoraggio con strumentazione scientifica (Phonometri) applicare i regolamenti che non sono punitivi, ma di sana convivenza civile, ne va della nostra salute.Â
Continua a leggere
Proprietà Comune di Vicenza, Luciano Parolin (Quartieri al Centro): "piano di interventi rapidi di lavori pubblici e manutenzione straordinaria"
Mercoledi 30 Maggio 2018 alle 18:44
Categorie: Politica, Fatti
Sarà il voto dei vicentini online, nei gazebo e in 6 appuntamenti nei quartieri a dare la forma definitiva al programma di Otello Dalla Rosa, che verrà quindi presentato venerdì 8 giugno con una precisa indicazione delle priorità indicate dai cittadini. "Francesco Rucco - attacca Dalla Rosa - ricicla un fumoso "Contratto" di sapore berlusconiano, e ci ricordiamo tutti come è andata a finire. Noi proponiamo una concretissima "Lista della spesa", da costruire con tutti i vicentini: come fa una famiglia, mettendo assieme le cose che vogliamo con quelle che possiamo permetterci."
Continua a leggere
Amministrative 2018, Otello Dalla Rosa: "presenterò 8 giugno il programma definitivo scelto votando online, nei gazebo e in 6 incontri"
Mercoledi 30 Maggio 2018 alle 18:35
Categorie: Politica, Fatti
Strutture per anziani non autosufficienti e strutture per disabili saranno le destinazioni privilegiate del Fondo di rotazione da 10 milioni di euro creato dalla Regione Veneto con il collegato alla legge di stabilità 2018, al fine di conservare e riqualificare immobili a destinazione sociale o sociosanitaria in Veneto. In questi giorni la Giunta regionale ha approvato - su proposta dell'assessore al Sociale Manuela Lanzarin - tipologie, criteri e modalità di erogazione del fondo, riattivando così uno strumento finanziario pensato nel 2011 e poi bloccato per anni a causa delle applicazioni improprie che hanno indotto la Regione ad avviare anche procedimenti di revoca.
Continua a leggere
Sociale, Manuela Lanzarin: "nuovo fondo per strutture socio-sanitarie con più garanzie per corretto uso"
Mercoledi 30 Maggio 2018 alle 18:22
Categorie: Politica, Associazioni, Fatti
Parte oggi 30 maggio a Vicenza una campagna di sensibilizzazione contro i pregiudizi e per invitare ad andare oltre le apparenze, che fa parte del progetto Human Library, finanziato dal bando "Idee creative" dell'ufficio politiche giovanili del Comune di Vicenza, con il sostegno della Fondazione Monte di Pietà : ad attirare l'attenzione, per i colori fluo e per il messaggio proposto, saranno quattro tipi di manifesti e cartoline, ideati da un gruppo di giovani di Arci Servizio Civile, affiancati e seguiti dal grafico e creativo Dario Stecco. Una sorta di "pubblicità progresso", con 2 mila cartoline distribuite e 300 manifesti affissi in città , per esortare la cittadinanza a prestare attenzione agli stereotipi che attiviamo ogni giorno, pericolose semplificazioni sulle categorie sociali, che colpiscono soprattutto le più deboli.Â
Continua a leggere
Vicenza Human Library, nel vivo campagna di sensibilizzazione contro pregiudizi
Mercoledi 30 Maggio 2018 alle 18:15
Categorie: Politica, Fatti
Via libera alla Sesta commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto. È questa la decisione della Prima commissione consiliare che, nel corso della seduta di oggi 30 maggio, ha approvato a maggioranza la Proposta di modifica del Regolamento consiliare che, nella sostanza, riformandone l'art. 26, mira a istituire in seno all'Assemblea legislativa una nuova Commissione permanente oltre alle cinque già esistenti e, contestualmente, a ridefinire anche una parte delle materie di competenza di altre Commissioni.
Continua a leggere
Via libera all'istituzione della Sesta commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto
Mercoledi 30 Maggio 2018 alle 17:55
Categorie: Politica, Fatti
"Gli annunci del candidato sindaco Otello Dalla Rosa in tema di sicurezza a Campo Marzo fanno veramente sorridere: le proposte del centrosinistra, che riconosce così pienamente il fallimento di ogni politica per la sicurezza di questi 10 anni, sono la brutta copia di quanto il centrodestra propone da anni: sorveglianza, sorveglianza, sorveglianza!!" Loredana Zezza Bocchese, candidata della lista CICERO impegno a 360°, a sostegno della candidatura a sindaco di Francesco Rucco, interviene sulla situazione a Campo Marzo.
Continua a leggere
Sicurezza a Campo Marzo, Loredana Zezza Bocchese (Cicero Impegno a 360°): "Dalla Rosa ha perso un'occasione per tacere"
Mercoledi 30 Maggio 2018 alle 17:40
Categorie: Politica
«Partecipazione è prima di tutto informare, coinvolgere, ascoltare, condividere, collaborare e progettare - così spiega Carla Spessato, candidata nella lista civica Vinova - Dalla Rosa Sindaco, parlando dell'intenso lavoro condotto in tema di ascolto, partecipazione e progettazione partecipata, prima con l'Associazione Vinova e poi confluito nella lista civica che sostiene Otello Dalla Rosa - questa è stata da sempre la missione di Vinòva che da due anni ha promosso serate per approfondire i temi legati alla città , workshop e incontri nei quartieri, per mettere in moto l'intelligenza collettiva e promuovere uno sviluppo sostenibile della città .»
Continua a leggere
Vinova: un programma nato dall'ascolto e dalla partecipazione non imposto dall'alto e deciso da pochi
Mercoledi 30 Maggio 2018 alle 17:13