Torna sulla scena del teatrino comunale, mentre sta scendendo il sipario sulla legislatura di Achille Variati, la vicenda dell'area ex Domenichelli. Da anni oggetto del gioco delle parti, al tempo di un paio di amministrazioni, tutte e due a conduzione Variati, che passava tra le mani pubbliche e private. La mano pubblica per farne, all'inizio almeno della prima, la nuova Bertoliana (racconto che meriterebbe un capoverso tutto per lui), la seconda per mettere in piedi un qualche cosa tra il residenziale e forse negozi o quanto mai poteva essere appetibile al mercato.
Continua a leggere
Una piazza dei Signori colma di cittadini, autorità , militari e forze dell'ordine ha celebrato nella mattinata di sabato 2 giugno il 72esimo anniversario della fondazione della Repubblica. In prima fila sul palco (a fianco di Alessandra Moretti, consigliera regionale) anche la ministra degli Affari regionali e delle autonomie Erika Stefani, fresca di nomina nel nuovo governo Conte. Stefani ha consegnato otto onorificenze dell'ordine al merito della Repubblica italiana e 5 medaglie d'onore. La bandiera della città è stata portata anche quest'anno dalla consigliera comunale Bianca Ambrosini.
Continua a leggere
Come a tutti noto, il degrado si nutre anche di tanti piccoli dettagli che nel tempo si radicano nel nostro quotidiano diventando, nella rassegnazione, aspetti normali nell'apparenza insignificanti per il decoro di una città . Uno di questi è sicuramente la segnaletica e le relative strutture destinate non solo alle comunicazioni pubblicitarie ma anche alle varie indicazioni di località e attività varie. La loro eccessiva quantità , il loro diffuso pessimo stato di conservazione e sopratutto la loro attuale necessità , impone una sostanziale nuova definizione utile anche per migliorare la loro funzione ed estetica.
Continua a leggere
Francesco Rucco, prima dell'appoggio della coalizione allargata di centro destra, aveva mostrato una originalità e una determinazione che non solo aveva colpito gli osservatori indipendenti ma aveva anche preoccupato l'avversario principe, Otello dalla Rosa, colpito, dopo la sua vittoria alle primarie di centro sinistra, da una strana sindrome da "paralisi" di fronte a proposte innovative che, per essere veramente tali, non possono prescindere da una analisi critica del passato, sia pure nominalmente dominato dalla stessa parte politica.
La puntata 36 di Wild Side Basketball (in streaming dal 29 maggio su VicenzaPiu.tv e sulle omonime App con repliche come da palinsesto, on demand, poi, sulle App VicenzaPiùTv, sul nostro canale YouTube e ora anche qui dove già trovi tutte le puntate precedenti, ndr) parte a ranghi ridotti ma qualificati: in studio Michele Cogno, Edoardo Sperandio ed Elia Melis ad analizzare le Finali di Conference.
Abbiamo assistito in questi ultimi tre mesi a una tragica farsa nella quale le "difficoltà " e le "manovre" affrontate per costituire un governo hanno dell'incredibile. Dopo una campagna elettorale che ha visto ognuno contro chiunque con toni a dir poco accesi che facilmente hanno superato la soglia dell'insulto, era difficile prevedere quello che abbiamo vissuto. C'è stata l'esaltazione della famigerata "politica dei due forni" secondo la quale si possono fare accordi di governo con chiunque, indifferentemente dalle posizioni dell'interlocutore del momento antitetiche alle proprie. Ma questa capacità , ci hanno detto, è una caratteristica della politica. Sarà .
Continua a leggere
Ha giurato la neo ministra vicentina Erika Stefani (foto), ecco gli auguri del sindaco e presidente Upi, Achille Variati: “Esprimo un caloroso augurio di buon lavoro ad Erika Stefani per l'importante e impegnativo incarico a cui è stata chiamata. Era da 20 anni che un ministro della Repubblica non proveniva dalla terra vicentina. Sono certo che Stefani svolgerà il suo compito nel nuovo Governo con competenza, serietà e grande attenzione ai territori. Continua a leggere
A conclusione dell'iter di acquisto della famiglia Rosso del Vicenza Calcio - scrive in una nota il Circolo del Partito Democratico di Bassano - il circolo si unisce al dispiacere e alla tristezza di tutti i tifosi giallorossi per l'evolversi della situazione: da dichiarazioni a mezzo stampa della proprietà e visto il mancato acquisto del titolo sportivo del Vicenza si profila la fusione tra le due società , con partite casalinghe giocate a Vicenza e colori sociali molto biancorossi e poco giallorossi.