Quotidiano

Categorie: Fatti

Co-housing per giovani, la Caritas vicentina propone un'esperienza di volontariato coinvolgente

Domenica 3 Giugno 2018 alle 17:19
ArticleImage L'Informagiovani, nell'ambito del Progetto Giovani di Vicenza, propone per mercoledì 6 giugno alle 18, al Polo B55 di contrà Barche 55, un incontro di presentazione del progetto della Caritas Vicentina "In Cantiere: un anno tra l'altro", organizzato in collaborazione con la Pastorale giovanile e l'Operazione Mato Grosso. "In Cantiere" vuole offrire un'opportunità di crescita, condivisione e servizio a giovani di tutta la diocesi attraverso l'esperienza di vita, per un anno, in un appartamento o in una canonica nella diocesi di Vicenza

 

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Giovani registi cercansi per raccontare le periferie: a Vicenza il progetto di Working Title Film Festival @Ferrovieri

Domenica 3 Giugno 2018 alle 17:10
ArticleImage L'associazione Lies - Laboratorio dell'inchiesta economica e sociale promuove un bando di concorso rivolto a registi/e under 35 residenti in Italia nell'ambito di “Working Title Film Festival @Ferrovieri”, progetto risultato tra i vincitori del Bando Sillumina -­‐‑ Periferie Urbane (2017), Settore Cinema, sostenuto da SIAE e MIBACT. L’obiettivo del bando è duplice. Da un lato, selezionare tre giovani filmmaker residenti in Italia che racconteranno con dei cortometraggi documentari, da realizzare fra l’autunno e l’inverno 2018, il quartiere dei Ferrovieri a Vicenza e il suo rapporto con il lavoro.  Ai registi  che realizzeranno i corti sarà riconosciuto un compenso di 1000 euro lordi.  

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Paola perde lavoro dopo "prevedibile" flop di BPVi e rischia pignoramento di Ater Vicenza per 1.400 euro: l'appello all'uscente Variati

Domenica 3 Giugno 2018 alle 14:56
ArticleImage Gentile direttore, le allego una lettera inviata al sindaco di Vicenza Achille Variati ma volevo anche testimoniare, visto che il tema in qualche modo è collegato, la mia perplessità su chi sapeva ma è rimasto zitto sulla crisi della Banca Popolare di Vicenza. Nel 2012 quando ho acquisto un appartamento a Vicenza mi sono confidata con il mio responsabile di Roma, un commerciale che stipulava contratti e che mi ha previsto la difficoltà di BPVi quando ancora sui canali televisivi passavano spot sulla banca del territorio e sull' apertura della filiale di Roma in piazzale Venezia. Se lo sapeva un commerciale come poteva non saperlo il presidente Cassa mutui e prestiti? Di seguito la lettera.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente

Salvini a Vicenza: Tav e Pedemontana non si toccano. No Tav Vicenza: benvenuto al governo del cambiamento!.

Domenica 3 Giugno 2018 alle 13:24
ArticleImage Non perderemo molte parole - scrive nella nota che pubblichiamo il comitato No Tav Vicenza - a commentare le parole di Matteo Salvini, ieri a Vicenza per sostenere la campagna del candidato sindaco Francesco Rucco. Tav, Pedemontana e grandi opere in Veneto non saranno toccate, per quello che riguarda il vicepremier del "governo del cambiamento" tutto deve restare come prima a partire dalla peggiore mangiatoia pubblica dopo il Mose ovvero la Pedemontana. Per quello che riguarda il Tav uguale, nessun passo indietro. 

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Primo «divorzio» per due donne: a Vicenza si scioglie un'unione civile

Domenica 3 Giugno 2018 alle 12:16
ArticleImage Due anni di sì, due anni di coppie omosessuali che hanno ottenuto il riconoscimento ufficiale della loro unione dallo Stato e tutela. Ma anche due anni di rotture e di primi «divorzi». Sono passati ventiquattro mesi dall'approvazione della «legge Cirinnà» sulle unioni civili tra coppie etero ed omosessuali, e già qualcuna di queste ultime è scoppiata, Tanto che il tribunale civile di Vicenza, per la prima volta, è stato chiamato a pronunciarsi sulla richiesta di scioglimento del vincolo - parlare di divorzio non è propriamente corretto - presentata da due vicentine, di 35 e 40 anni, che lavorano in ambito sanitario e che avevano pronunciato il fatidico «sì» davanti agli amici e ai parenti appena un anno fa.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

A palazzo Chiericati grazie alla Roi la mostra collezione dei 5000 giocattoli industriali d'epoca della collezione Cavalli-Rosazza

Domenica 3 Giugno 2018 alle 11:30
ArticleImage È stata inaugurata venerdì 1 giugno nelle sale ipogee di Palazzo Chiericati a Vicenza, e sarà aperta al pubblico da domani sabato 2 giugno negli orari di visita del museo, l'esposizione della prestigiosa collezione di giocattoli industriali di piombo e latta d'epoca dei coniugi torinesi Anna Rosazza e Giancarlo Cavalli. L'iniziativa, voluta e promossa insieme all'Assessorato alla Crescita del Comune di Vicenza, è resa possibile grazie al contributo della Fondazione Roi.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Emergenza abitativa a Vicenza, Mauro Marchi (Sunia) ai candidati sindaco: serve gestione accurata del patrimonio edilizio comunale e sciogliere nodo Amcps

Domenica 3 Giugno 2018 alle 11:05
ArticleImage È stato diffuso un documento stilato dalla segreteria generale del SUNIA e indirizzato ai candidati sindaco di Vicenza dal segretario Mauro Marchi. Ve lo sottopiniamo di seguito. "Stante che da parte del governo nazionale una seria politica abitativa negli ultimi anni non è mai stata intrapresa se non con interventi "tampone" e dunque meramente emergenziali, con ciò purtroppo lasciando ai comuni l'onere di sopperire pur con le scarse risorse concesse a questo problema, come intende il nuovo sindaco che verrà eletto affrontare il problema casa che assilla un numero sempre maggiore di vicentini?

Continua a leggere
Categorie: Politica

Luca Peroni patriota difensore dei veneti

Domenica 3 Giugno 2018 alle 10:34
ArticleImage Dopo lunghi tiraemolla - scrive nella nota che pubblichiamo il vice presidente del Veneto Serenissimo Governo Andrea Vivian -, facendo strame della loro Costituzione, l'italia si è data un simulacro di governo. Il Veneto da 152 anni subisce l'occupazione illegale da parte dell'Italia, con tutte le conseguenze politiche, culturali ed economiche: una vera e propria pulizia etnico-culturale. Il Veneto Serenissimo Governo, erede e continuatore della storia, cultura e tradizioni della Veneta Serenissima Repubblica fin dall'atto della sua costituzione si è posto l'obbiettivo di portare il popolo veneto all'autodeterminazione, avendone tutti i diritti ancestrali.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Cani e risorse pubbliche, Luciano Parolin: ripristinare la Tassa comunale di proprietà di inizio secolo

Sabato 2 Giugno 2018 alle 22:32
ArticleImage Così come per l'auto e altre cose di proprietà esclusiva di famiglia - scrive Luciano Parolin noto studioso di documenti locali e candidato per Quartieri al Centro -, il possesso di un cane costa! Chi possiede un animale domestico, ne sa qualcosa. Per i cani, il discorso è particolare perchè gli amici dell'uomo, hanno esigenze diverse da un pesce. Molto spesso nelle "passeggiate" mattutine tutte le eiezioni fluide e solide, rimangono sui percorsi, leggi marciapiedi, e la loro raccolta viene addebitata alla collettività.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Trasporto pubblico locale a Vicenza, Claudio Cicero: le idee di Coalizione Civica sono vecchie e non sostenibili

Sabato 2 Giugno 2018 alle 22:24
ArticleImage 

"La proposta di una linea circolare del trasporto pubblico locale, avanzata dai candidati di Coalizione Civica per Vicenza, dimostra come il programma del centrosinistra vicentino sia vecchie, superato dall'esperienza e non sostenibile.". Il Consigliere comunale Claudio Cicero interviene con la nota che pubblichiamo sulle dichiarazioni rilasciate dai candidati di Coalizione Civica in merito alla rete del trasporto pubblico locale in città.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network