Il Parco Querini - scrive nella nota che pubblichamo Ciro Asproso candidato al consiglio comunale per Coalizione Civica per Vicenza - con i suoi 122 mila mq di superficie posti nel cuore stesso della città , è uno scrigno prezioso che contiene al suo interno un patrimonio inestimabile di arte e natura. Dal 1969 è divenuto proprietà del Comune di Vicenza ed è quindi un bene collettivo da tutelare con particolare attenzione. Purtroppo, il forte carico antropico e le cure non sempre adeguate hanno aumentato gli elementi di fragilità e le zone di degrado.
Continua a leggere
Da molti anni la Casa della pace di Vicenza è desaparicida. Nessuno sa dov'è (nella foto la sede iniziale di Contrà Porta Nuova 2, ndr) e soprattutto che cosa faccia ; istituita nel 1993, prima amministrazione Variati con delibera n°60 del 1/06/1993 e successiva n°1176 del 13/07/1994 avrebbe dovuto, attraverso un Comitato di gestione, proposto, di quello attuale se c'è nulla si sa (a parte uno scarno comunicato del 15 marzo 2018, ndr), da una Consulta per la promozione di una cultura di pace, che lo doveva sempre ratificare. All'interno vi deve essere un centro di documentazione gestito da un esperto che è tenuto a partecipare ai lavori del Comitato di gestione.
Continua a leggere
Questa mattina, martedì 5 giugno, presso il Caffè Garibaldi di Piazza dei Signori, si è tenuta una conferenza organizzata dalla Lega per ribadire il proprio sostegno al candidato di centro destra Francesco Rucco. Presente anche l'atteso presidente della Regione Veneto Luca Zaia. Già alla terza apparizione in poco tempo in terre vicentine, il governatore ha voluto essere presente anche quest'oggi per sostenere quello che secondo lui sarà il "sicuro prossimo sindaco". L'incontro, avvenuto sotto un solo che scaldava non poco la piazza, è stato condotto dal segretario di Lega Vicenza Matteo Celebron.
L’Ufficio Passaporti della Questura di Vicenza ha diffuso i dati: è aumentato il numero di documenti rilasciati, da circa 25mila nell'anno 2016 a quasi 32mila nell'anno 2017, con un incremento percentuale del 28%. Inoltre, nel periodo dal 1 gennaio 2018 al 1 giugno 2018 sono stati emessi 14.808 passaporti, a fronte dei 13.105 dal 1 gennaio 2017 al 31 maggio 2017, con un incremento del 13%. Dato questo boom di chi espatria, sono previste nuove modalità per il rilascio: ogni ulteriore informazione, con relativa modulistica, è disponibile alla pagina web o consultando il sito dedicato della Questura di Vicenza.
“Uno sportello europeo e Vicenza polo innovativo di protezione civileâ€, sono questi gli impegni per Vicenza riportati in una nota della candidata capolista Forza Italia e capogruppo al Parlamento Europeo Elisabetta Gardini, che alle prossime elezioni amministrative corre con il candidato sindaco Francesco Rucco. “Quando Francesco diventerà sindaco – fa sapere l’europarlamentare - apriremo uno sportello europeo per riportare a casa i nostri soldi dall’Europa - dove siamo contributori netti - e dare opportunità di sviluppo a Vicenza come hanno saputo fare e continuano a fare tante città europee.Â
Continua a leggere
Nella giornata mondiale dell’ambiente, il candidato sindaco Otello Dalla Rosa - con questa nota stampa - lancia la sua sfida per una città più verde, più pulita, più sana. 10mila nuovi alberi in 5 anni e un miglioramento del 25% della qualità dell’aria entro il 2028. Una sfida che passa attraverso incentivi al verde pubblico e privato, tetti verdi e verde verticale, bioedilizia, trasporto pubblico elettrico, promozione di produzione di energia da fotovoltaico e da solare termico, una rete organica di ciclabili e il recupero di aree produttive dismesse per proteggere la città .
Continua a leggere
Si sono dati appuntamento - è scritto in un comunicato di Acque del Chiampo- ad Arzignano i soci di Viveracqua, il consorzio che mette insieme i principali gestori triveneti del servizio idrico integrato, per riunirsi in assemblea dei soci: Fabio Trolese (Presidente di Viveracqua scarl), Monica Manto (Vice Presidente di Viveracqua), Giancarlo De Carlo (Consigliere di Viveracqua scarl), Piergiorgio Cortelazzo (Acquevenete SpA), Niko Cordioli (Acque Veronesi SpA), Raffaele Baratto (Alto Trevigiano Servizi), Angelo Gaetano Cresco (Azienda Gardesana Servizi), Mario Polato (Etra SpA), Giuseppe Castaman (Medio Chiampo), Alessandro Bonet (Piave Servizi), Angelo Guzzo (Viacqua).Â
Continua a leggere
“Gli aumenti tariffari nella bolletta dei vicentini serviti da Acque del Chiampo ed imposti per ripianare gli oneri legati all’emergenza Pfas sono inaccettabili. Sarebbe doveroso che i sindaci e gli amministratori del territorio si rivolgessero al commissario, ora responsabile della gestione dell'emergenza, invece di ricaricare ancora una volta i costi sui cittadiniâ€. A dirlo in una nota la consigliera regionale Cristina Guarda (Amp).
“È stato scongiurato un salasso per famiglie e Comuni, ma sulla ridefinizione della filiera riabilitativa per la salute mentale ci sono ancora dei nodi da sciogliere, che riguardano le tariffe per i gestori e l’impatto finanziario sulle singole Ulss. Per questo, nonostante siano state recepite alcune delle nostre richieste, ci siamo astenutiâ€. Così in una nota stampa il capogruppo del Partito Democratico Stefano Fracasso e i consiglieri della Quinta commissione Orietta Salemi e Bruno Pigozzo motivano la scelta espressa sul parere alla Giunta riguardante la programmazione del sistema di offerta residenziale extraospedaliera per la salute mentale.
Continua a leggere
L’Assessorato all’Ambiente - annuncia un comunicato del Comune di Arcugnano - sarà il primo in Italia a proporre l’utilizzo esclusivo di pannolini biocompostabili sul territorio comunale. Il progetto partirà il primo luglio, interesserà tutte le famiglie con bambini piccoli del Comune e mamme in attesa. “Questi pannolini - sottolinea l’assessore all’Ambiente Gino Emilio Bedin - risultano più salubri per i bambini e consentono di raggiungere un importante obiettivo ambientale, ridurre in modo significativo il rifiuto. Continua a leggere