Quotidiano
Categorie: Politica, Ambiente
La situazione per la qualità dell'aria a Vicenza e in tutta la pianura padana è drammatica - scrive nella nota che pubblichiamo Fabio Todesco per Coalizione Civica per Vicenza -; il capoluogo berico ha superato il limite di 50μg di polveri sottili (PM10) per 71 volte nel 2016 e, nel 2017, i giorni fuorilegge sono stati 90. Crediamo sia necessario un cambio di paradigma, attuando azioni per ridurre l'inquinamento da consumi di fonti fossili a beneficio della nostra comunità , per questo la prossima amministrazione dovrà prendersi l'impegno concreto di migliorare la qualità dell'aria e di vita ed intervenire per risolvere questa situazione pericolosa per la salute dei cittadini.
Continua a leggere
Cogenerazione integrata con impianti industriali, Todesco di Coalizione Civica: così si amplia il teleriscaldamento
Mercoledi 6 Giugno 2018 alle 21:08
Concorso "la colazione perfetta: latte e...", Centrale del Latte di Vicenza premia con un iPad Primaria "G. Rodari" e altre 4 scuole
Mercoledi 6 Giugno 2018 alle 20:56
Categorie: Politica
A Vicenza - scrive in una nota trasmessaci per conto del presidente di Giuristi Democratici di Vicenza, Michele Stratta, da Gianni Cristofari, ex Sel e membro del Cda di Ipab nominato da Achille Variati - la campagna elettorale ha messo in luce quali ideologie nefaste professano alcuni candidati nelle liste del centro destra che, in violazione della legge, hanno inneggiato al nazismo e al fascismo e incitato all'odio razziale. Il dossier (ancora anonimo, ndr) inviato a Il Giornale di Vicenza (nella foto il quotidiano di Vicenza durante il fascismo con la testata Vedetta fascista, ndr)prova che questi candidati hanno commesso un reato, violando la legge Scelba (L. 645/1952 art. 4), per cui chiunque esalta esponenti, principi, fatti o metodi del fascismo oppure le finalita' antidemocratiche proprie del partito fascista e' punito con la reclusione fino a due anni e con la multa.
Continua a leggere
Tornano a 4 giorni dal voto le polemiche sui like "nostalgici" del dossier anonimo sul GdV. Giuristi democratici con Stratta e Cristofari: emarginare dal voto i fascisti
Mercoledi 6 Giugno 2018 alle 20:29
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
L’ombra del riciclaggio incombe sempre di più sul Milan. L'inchiesta della trasmissione Report andata in onda lunedì in seconda serata su RaiTre dal titolo "Le scatole del cinese", ha tentato di fare luce sulla provenienza dei soldi della proprietà cinese che fa capo a mister Li che due anni fa ha acquistato la società rossonera da Silvio Berlusconi. Ma il quadro che ne è uscito è inquietante.
Continua a leggere
Pasticcio cinese al Milan, lo sponsor Renzo Rosso assicurava: "con mister Li grande squadra". E c'è di mezzo anche Paolo Scaroni
Mercoledi 6 Giugno 2018 alle 18:25
Categorie: Politica
“Sul sociale - annuncia in un comunicato stampa Otello Dalla Rosa - non faremo nessun passo indietro. Raddoppieremo le misure di sostegno al reddito, aumenteremo i servizi per le famiglie, e in particolare per quelle con bambini in età scolare, abbatteremo le barriere architettoniche che ancora ci sono. Ribadiremo così, con azioni concrete, i valori di inclusione e di solidarietà che da sempre sono nel dna della nostra città .
Continua a leggere
Anziani, Dalla Rosa: "istituiremo la badante di condominio"
Mercoledi 6 Giugno 2018 alle 18:22
Categorie: Politica
Ospedale di Vicenza, Rucco: "Variati, Sala e Pd fallimentari"
Mercoledi 6 Giugno 2018 alle 18:00
L’ospedale di Vicenza - scrive in una nota Francesco Rucco, candidato sindaco di Vicenza - va verso un ampliamento della capacità di accoglienza di alcuni reparti che nel caso degli anziani porterà al raddoppio degli attuali posti letto di geriatria, oltre al nuovo servizio di pronto soccorso geriatrico, con percorsi esclusivi e dedicati per gli anziani, che andrà ad aggiungersi alla zona per i pazienti fragili già presente in pronto soccorso.
Continua a leggere
Categorie: Ambiente, Fatti
Bonifica bellica all'ex Centrale del latte, poi via alla riqualificazione
Mercoledi 6 Giugno 2018 alle 17:50
In occasione dell'allestimento del cantiere - comunica in una nota stampa il Comune di Vicenza - per la bonifica bellica preliminare all'intervento di riqualificazione dell'ex Centrale del latte, sindaco, assessore alla progettazione e sostenibilità urbana e assessore alla cura urbana hanno effettuato un sopralluogo all'area, destinata a diventare il cuore del quartiere di San Bortolo.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Questa settimana - annuncia una nota del Comune - è stato allestito il cantiere e sono stati avviati i lavori per la riqualificazione ad uso socio-culturale della ex scuola elementare di Laghetto, in via Lago di Pusiano. La scuola è chiusa da circa tre anni, da quando le lezioni si svolgono all’ex scuola Ghirotti, appositamente sistemata e che ospita anche le medie. L’intervento alla ex scuola elementare di Laghetto che verrà eseguito dalla ditta Secis di Venezia in 110 giorni per una spesa complessiva di 590 mila euro, finanziati con il Bando periferie, prevede l’unione degli spazi esistenti con la demolizione di pareti per realizzare sale polifunzionali.Â
Continua a leggere
All'ex scuola elementare di Laghetto sale polifunzionali per usi socio-culturali
Mercoledi 6 Giugno 2018 alle 17:19
Categorie: Politica
“Scrivete pure che siamo razzisti†ha detto Luca Zaia - afferma in una nota la senatrice Pd Daniela Sbrollini - rivolgendosi ai giornalisti: la sconvolgente dichiarazione è avvenuta ad un comizio politico leghista a Recoaro Terme dove tra pochi giorni si voterà per il nuovo Sindaco e Consiglio Comunale. Purtroppo Zaia non appare razzista solo a parole, lo è anche nei fatti: recentemente la Consulta ha bocciato la legge veneta sugli asili perché discriminante nei confronti degli stranieri.
Continua a leggere
Daniela Sbrollini: "Luca Zaia è razzista, frasi pericolose"
Mercoledi 6 Giugno 2018 alle 17:11
Categorie: Politica
Con il seguente comunicato del Comune di Vicenza sono stati diffusi dati e considerazioni, isolando cinque macro-ambiti d’intervento, con il bilancio di cinque anni di amministrazione del settore musei, cultura e promozione alla crescita guidato da Jacopo Bulgarini d'Elci
Il bilancio di cinque anni dell'assessorato di Jacopo Bulgarini d'Elci
Mercoledi 6 Giugno 2018 alle 16:00
Guardando in retrospettiva al quinquennio amministrativo 2013-2018, non si può che rilevare l’enorme cambiamento e il vorticoso sviluppo che hanno interessato l’ambito riguardante musei, cultura e turismo: un settore sul quale l’Amministrazione uscente aveva puntato sin dall’inizio, attribuendogli un importante peso strategico all’interno delle politiche civiche. Una scommessa che si è rivelata vincente.
Continua a leggere