Con la firma - annuncia una nota della Regione Veneto - davanti al notaio si è conclusa oggi 7 giugno l’operazione di acquisizione da parte del 41,42 % del capitale sociale di Veneto Strade, portando così la propria partecipazione al 71,42%. Lo rende noto il vicepresidente della giunta regionale, che ha fra le sue deleghe anche le partecipazioni societarie, ricordando che tutto parte dall’art. 1 del collegato alla legge regionale di stabilità 2018 (LR 45/2017) che autorizza a procedere in tal senso al fine di avere il controllo della società .Continua a leggere
Tredicimila extracomunitari. Il 12 per cento della popolazione. Ma questi immigrati non arrivano dall’Africa. Ci sono anche quelli, ovviamente, ma qui parliamo dei soldati americani. Ecco Vicenza, che racchiude uno ‘stato’ di 60 ettari, una volta e mezzo il Vaticano e con una popolazione quindici volte superiore. Sono le caserme statunitensi Ederle e Dal Molin. Oltre alle strutture militari si contano 31 edifici tra alloggi, bar, ospedali e piscine.Â
Il Veneto non è più bianco e Vicenza non è più la sagrestia d’Italia. Eppure sembra ieri. Una piscina pubblica in città , proprio no: “Arrivano poi le ragazze col due pezzi e dove andremo a finire…â€. Vicenza, dunque: “Più chiese che bar, eccoâ€. È il previsto del Seminario minore di Vicenza che parla. Pier Paolo Pasolini raccoglie le voci dell’amore in un documentario Rai. Intorno a lui la ressa di tonachelle. “Neppure la facoltà di Architettura serve, così tuonava il Vescovadoâ€, ricorda oggi Roberto Floreani, pittore – erede di Umberto Boccioni – “e i democristiani di Mariano Rumor obbedivano ai preti: troppi studenti, troppo disordine!â€.
Continua a leggere
Non c'era Otello Dalla Rosa a confrontarsi con Francesco Rucco, per precedenti impegni come ci aveva fatto scrivere dallo staff, martedì scorso quando abbiamo registrato (e dovuto cambiare scaletta) il primo degli incontri con i candidati sindaco di Vicenza, ma non c'era neanche ieri, mercoledì, senza neanche rispondere all'invito in cui gli comunicavamo che, avevando cambiato scaletta, gli avevamo reso disponibile un'altra finestra temporale. C'era, però, rispettosa fino in fondo degli elettori, Franca Equizi che, trascurata dai media mainstream come altri candidati cosiddetti "minori", come se minori fossero i cittadini che la sceglieranno, ha risposto a modo suo alle domande sul futuro di Aim, delle quote della ex Fiera di Vicenza, del Parco della Pace o, per chi ha lottato contro la base, Parco per la Pace, della Fondazione Roi e dei soci truffati della Banca Popolare di Vicenza. Qui il confronto tra Rucco e Maroso e qui quello tra Albertin e Bano. Buon voto il 10 giugno dalle 7 alle 23.
Achille Variati oramai conta i suoi ultimi giorni di amministratore - scrive in una nota Cub Vicenza -, e ciò nonostante si è fatto vedere per qualche istante al Front Office di Via Torino per una conferenza stampa. "Tutto bene" al Front Office di Via Torino le cose funzionano "davvero bene". Ovviamente nessun cenno alle domande di mobilità che sono fioccate in questo mese per i colleghi che sono rinchiusi in quel luogo di sofferenza e che vogliono fuggire via da là , nessun cenno alle strutture che stanno già mostrando i primi segni di cedimento ad un mese dall'inaugurazione.
Continua a leggere
"Domani giovedì 7 giugno alle 11.15 in sala stucchi a Palazzo Trissino sono in programma comunicazioni del sindaco sul prolungamento di via Aldo Moro e sulla costituzione di parte civile del Comune di Vicenza nel processo Banca Popolare di Vicenza". Quella così annunciata sarà , probabilmente, l'ultima conferenza stampa di Achille Variati ma, così come è annunciata, ha un valore ancora più storico dell'essere l'ultima. Dopo aver vissuto per anni all'ombra comodamente protettiva del sistema incernierato intorno a Gianni Zonin (rivolgersi a Jacopo Bulgarini d'Elci per l'ufficializzazione di questa constatazione da noi sempre fatta ma da lui significativamente siglata).
Continua a leggere
È passato un mese, giusto venerdì 4 maggio - ci scrive Giorgio Sinigaglia per il comitato Zona san Giovanni -, da quando nella assemblea pubblica indetta dal Comitato Zona San Giovanni, sono state evidenziate ai rappresentanti del Comune di Vicenza, consigliere delegato dr. Fioravante Rossi e ing. Diego Galiazzo dei Lavori Pubblici, ad Anas nella persona del direttore lavori ing. Pistolato e ai candidati Sindaci Otello Dalla Rosa, Francesco Rucco, Francesco Di Bartolo (ora non più in lizza, ndr), Franca Equizi, Filippo Albertin, oltre al folto pubblico presente in sala numerose situazioni di contestazione ai lavori sin qui svolti dagli addetti al progetto e per quanto concerne i "controllori comunali".
Continua a leggere
​Caro direttore, scrivo a lei, oramai unico baluardo del giornalismo libero, indipendente e pluralista, che ​fa del pluralismo informativo la propria bandiera da anni oramai. Un comitato di quartiere esasperato dalla situazione di degrado e sporcizia dovuta alla cattiva gestione del servizio di prelievo rifiuti, mi ha chiesto ed io l'ho assicurato, di fare da cassa di risonanza per richiamare l'attenzione dovuta al problema. Purtroppo come lei sai benissimo il "giornalino" locale è smaccatamente schierato a sostegno di Otello Dalla Rosa, per non parlare di TVA unica assente al comizio di Giorgia Meloni l'altro giorno.
Continua a leggere