Quotidiano

Categorie: Scuola e formazione, Lavoro

Veneto, sciopero docenti università: Codacons lancia azione risarcitoria per professori e ricercatori precari della regione

Domenica 10 Giugno 2018 alle 17:31
ArticleImage Il Codacons scende in campo a favore dei docenti universitari del Veneto che hanno aderito allo sciopero degli esami in università dal 1° giugno fino al 31 di luglio, e lancia in loro favore una azione risarcitoria collettiva finalizzata a piegare l'amministrazione e ottenere il rispetto dei diritti del personale scolastico. Le ragioni dei docenti e dei precari sono assolutamente condivisibili - spiega l'associazione.

Continua a leggere
Categorie: Associazioni, Fatti

Pro Loco del Veneto, Businarolo e Brusco (M5S): "Insostituibili, bisogna cambiare le circolari per consentire lo svolgimento di sagre e feste paesane"

Domenica 10 Giugno 2018 alle 17:21
ArticleImage Le Pro Loco sono una realtà insostituibile per la promozione del Veneto, ma serve che venga messa mano alle circolari sulla sicurezza in modo da permettere ai volontari di poter organizzare sagre e iniziative senza dover sottostare alle imposizioni delle grandi manifestazioni. A dirlo sono la deputata veneta del Movimento 5 Stelle Francesca Businarolo e il consigliere regionale M5S Manuel Brusco, che oggi hanno partecipato a Quarto D'Altino all'assemblea regionale delle Pro Loco.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti

Azienda Zero, Ruzzante (Liberi e Uguali): condotta antisindacale e accordi illegittimi

Domenica 10 Giugno 2018 alle 13:48
ArticleImage «Il tribunale di Verona condanna per condotta antisindacale l'Ulss 9 Scaligera e Azienda Zero, dichiarando parzialmente illegittimi gli accordi nella parte riguardante la riduzione del fondo e il trasferimento del personale dell'Azienda ULSS 9 verso Azienda Zero. Ringrazio la CGIL Funzione Pubblica per aver voluto andare fino in fondo, ora c'è la conferma che le perplessità sollevate anche da noi erano fondate». Così il consigliere regionale Piero Ruzzante (Liberi e Uguali), che il 16 novembre 2017 aveva messo in dubbio la legittimità di alcune scelte organizzative relative ad Azienda Zero (interrogazione a risposta immediata n. 474).

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Maria Menin di Aim Ambiente replica a Italo Francesco Baldo e "plaude" a... Dalla Rosa: sono una volontaria. Si aprono domande

Domenica 10 Giugno 2018 alle 12:46
ArticleImage Leggo non senza stupore uno scritto del professor Italo Francesco Baldo, pubblicato da VicenzaPiù, nel quale vengono mescolate considerazioni su miei incarichi svolti al servizio della collettività, con mie attività professionali e personali che conduco ovviamente da molti anni. Spiace notare come il professore dimostri, con le sue considerazioni, una scarsa conoscenza della dinamica dell'attività svolta da AIM Ambiente, che ho l'onore di amministrare.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Elezioni amministrative del 10 giugno a Vicenza: tutte le istruzioni, gli orari e i servizi

Domenica 10 Giugno 2018 alle 00:45
ArticleImage Oggi, domenica 10 giugno, dalle 7 alle 23 si terranno le elezioni amministrative per la nomina del sindaco e del consiglio comunale di Vicenza. Lo spoglio delle schede inizierà subito dopo la chiusura delle votazioni. I dati sull'affluenza alle ore 12 e 19, il totale votanti alle ore 23 di domenica e lo spoglio in diretta delle schede saranno pubblicati sul sito del Comune alla pagina www.comune.vicenza.it/elezioni. L'eventuale turno di ballottaggio, nel caso nessun candidato a sindaco ottenga la maggioranza assoluta dei voti, si terrà domenica 24 giugno 2018 sempre dalle 7 alle 23. Anche per il ballottaggio lo spoglio delle schede inizierà subito dopo la chiusura delle votazioni.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Esclusiva su BPVi e Veneto Banca, conferma le nostre tesi l'audizione dell'economista Marco Vitale alla commissione d'inchiesta

Sabato 9 Giugno 2018 alle 23:00
ArticleImage Siamo venuti in possesso esclusivo dell'intervento di Marco Vitale, economista di vaglia e, tra l'altro ex vicepresidente della Banca Popolare di Milano, in data 4 maggio 2018 in occasione dell’audizione sulle banche popolari della specifica Commissione di inchiesta che ha sentito anche il nostro direttore, Giovanni Coviello, unico giornalista audito, che nell’occasione ha consegnato alla commissione un dossier con gli articoli  del quotidiano locale, che prospettava una Banca Popolare di Vicenza sempre in salute, e ora da noi pubblicato col titolo “BPVi. Bugie Popolari Vicentine” (nella foto la presentazione odierna in occasione di una diretta di Radio Vicenza al Centro Commerciale Palladio).

Continua a leggere
Categorie: Lavoro, Fatti

Soumaila Sacko: in die septima

Sabato 9 Giugno 2018 alle 22:26
ArticleImage Nella nostra povera patria è grande il bisogno di ricordare, di mantenere avere memoria. Per questo voglio ricordare che sette giorni fa Soumaila Sacko è stato ucciso in Calabria, a San Calogero in provincia di Vibo Valentia. E voglio ricordare che Soumaila Sacko era un giovane migrante, nato nel Mali che lavorava come bracciante e che era sfruttato da "caporali" e padroni. Voglio anche ricordare che Soumaila Sacko era un sindacalista dell'USB sempre in prima fila nella lotta per conquistare condizioni di lavoro più umane. Era un uomo, un ribelle che non poteva accettare di essere trattato come una "cosa", come un "animale da soma".

Continua a leggere
Categorie: Ambiente, Fatti

Pfas in Veneto, Silvia Benedetti (Misto): "il governo si interessi al più presto della questione"

Sabato 9 Giugno 2018 alle 22:01
ArticleImage "Tra le questioni che ritengo vadano affrontate al più presto dal nuovo esecutivo l'inquinamento da PFAS in Veneto è una delle più urgenti". Questo il pensiero della deputata patavina Silvia Benedetti riguardo alla problematica dell'inquinamento delle acque da PFAS e PFOA che da qualche anno è al centro dell'attenzione in Veneto.
"

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Trovata probabile strada romana durante gli scavi per la bretella dell'Albera. Un nuovo stop?

Sabato 9 Giugno 2018 alle 20:17
ArticleImage Una storia lunga trent'anni, quella della bretella dell'Albera, o Pasubio, il primo stralcio, dal Villaggio del Sole a località Moracchino, della nuova tangenziale di Vicenza. Una vicenda italiana incredibile, fatta di battaglie contro i Tir che passano in centro abitato e delle resistenze di abitanti e comitati sull'impatto ambientale della nuova strada, che ora rischia di subire un nuovo clamoroso stop, dopo che nei mesi scorsi finalmente erano cominciati i lavori.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Luca Zaia va a Roma da Erika Stefani per l’avvio ufficiale del negoziato per l’autonomia

Sabato 9 Giugno 2018 alle 19:49
ArticleImage La Regione Veneto annuncia che il presidente Luca Zaia, accompagnato dalla delegazione trattante del Veneto, incontrerà martedì prossimo alle ore 12.00 al Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie in via della Stamperia n. 8 a Roma il Ministro per gli affari regionali Erika Stefani per l’avvio ufficiale del negoziato per l’autonomia ex art. 116, comma 3, della Costituzione.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network