Ipotesi trasferimento processo BPVi, sindaco Rucco: "Oltre al danno la beffa". A breve la promessa Costituzione di parte civile del Comune di Vicenza
Sabato 16 Giugno 2018 alle 15:43
Carlo Messina blocca i 100 milioni di "elemosina" ai soci più disagiati di BPVi e Veneto Banca: continuano i silenzi degli stessi che rimanevano muti davanti a Gianni Zonin
Sabato 16 Giugno 2018 alle 14:57
In occasione dell'assemblea che ieri, 15 giugno, ha decretato la fusione tra Confindustria Padova e Confindustria Treviso, che così staccano di gran lunga l'ora sorella minore di Vicenza per diventare, insieme, la seconda rappresentanza industriale italiana dopo Assolombarda, Carlo Messina, Ad di Intesa Sanpaolo reduce dall'acquisizone per un euro della parte "buona" di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, è tornato sul blocco del fondo di 100 milioni in 5 anni destinato a chi avesse particolari necessità e che ora è congelato perchè alcuni soci hanno chiamato Intesa a rispondere di eventuali indennizzi in quanto subentrante ai due istituti che hanno danneggiato gli azionisti risparmiatori.Â
Continua a leggere
Minori orfani, Manuela Lanzarin: fondo di emergenza Regione Veneto da 1,5 mln di euro
Sabato 16 Giugno 2018 alle 12:56
Europa, a Venezia un seminario di approfondimento sul futuro delle politiche di Coesione UE per le Regioni
Sabato 16 Giugno 2018 alle 12:52
I timori di un lettore per i risparmi postali legati al futuro di Cassa Depositi e Prestiti
Sabato 16 Giugno 2018 alle 12:39
Egregio direttore, come accennato in una precedente mail ecco che si avvera il mio timore. Il nuovo Governo dei dilettanti vuole mettere le mani sulla Cassa Depositi e Prestiti ovvero sul risparmio postale degli italiani. È facile intuire che dreneranno questa Cassa per i loro fini politici (cioè le promesse stratosferiche fatte per ingannare gli Italiani) quindi comincio già dalla prossima settimana a chiudere il mio conto in Poste italiane. È facile intuire che se questo fosse il loro scopo ci sarà un fuggi fuggi generale. Lettera firmata a cui rispondiamo di seguito.
Continua a leggere
Bankitalia prova a vendere suoi immobili e rimpiange Gianni Zonin che le strapagò Palazzo Repeta. Con i soldi dei soci della BPVi senza i cui fidi Zonin spa ora cerca azionisti
Sabato 16 Giugno 2018 alle 04:09
Luca Zaia festeggia l'Asiago Hockey 1935, campione in carica della Alps Hockey League
Venerdi 15 Giugno 2018 alle 22:57
L'Asiago Hockey 1935, campione in carica della Alps Hockey League nella stagione appena conclusa, è stato festeggiato oggi a Venezia, nella sede della Giunta regionale del Veneto, nel corso del punto stampa del Presidente, seguito alla riunione odierna dell'esecutivo veneto. Il Governatore Luca Zaia, che era affiancato dal Presidente del Consiglio regionale e dall'Assessore all'istruzione e lavoro, entrambi vicentini, ha consegnato al Presidente della squadra, Piercarlo Mantovani, la bandiera del Veneto, ricevendo in cambio la maglia ufficiale da gara del team.
Continua a leggereFuga dei cervelli dal Veneto, Donazzan replica a Bankitalia. E a Fracasso
Venerdi 15 Giugno 2018 alle 22:46
Direttiva Acque Potabili e limiti PFAS: europarlamentare Zoffoli (PD) propone emendamenti in linea con la Regione Veneto
Venerdi 15 Giugno 2018 alle 22:36
"Direttiva Acque Potabili e limiti PFAS: Zoffoli (PD) propone emendamenti in linea con la Regione Veneto" e "Pfas zero: depositati emendamenti in direttiva UE acque potabili. Battaglia di civiltà per tutela ambiente e salute pubblica" sono in sintesi le proposte avanzate dai due eurodeputati per la direttiva UE Acque potabili. Di seguito le due prese di posizione molto similari.
Ieri - esordisce nella nota ceh pubblichiamo l'europarlamentare democratico Damiano Zoffoli - sono scaduti i termini per la presentazione di emendamenti alla Direttiva Acque Potabili che in questo momento è in discussione in Parlamento europeo.
Continua a leggereLuca Zaia torna sull'autonomia: percorso accelerato con decreto delega, poi confronto sulle 23 materie con Erika Stefani
Venerdi 15 Giugno 2018 alle 19:42Durante il punto stampa post giunta regionale di oggi, 15 giugno, il governatore Luca Zaia è tornato sul tema caldo dell'autonomia della Regione Veneto a cui sarà possibile dare un'accelerazione grazie al neo ministro vicentino del settore Erika Stefani ma nella consapevolezza di non godere di privilegi visto che il Veneto è all'avanguardia temporale e "ideologica" nella definizione dei propri spazi nel rispetto del dettato costituzionale. La strada da percorrere, afferma Zaia, è quella di una legge delega al consiglio dei ministri per poi poter procedere nella definizione delle 23 materie di autonomia richieste con i relativi fondi.
Continua a leggere