Quotidiano
Categorie: Sanità, Fatti
Si è concluso in questi giorni - informa con comunicato l'ULSS 8 Berica - lo stage alla Nefrologia del San Bortolo di un medico, Nelson Antonio Delgado, e di un infermiere, Inacio Alberto Lona, provenienti dalla Guinea Bissau. La loro presenza a Vicenza rientrava nell’ambito del progetto di solidarietà internazionale volto ad attivare un Servizio di Emodialisi per acuti in Guinea Bissau, paese dell’Africa Occidentale con più di 1,5 milioni di abitanti dove ad oggi non esiste questa fondamentale opportunità terapeutica.Â
Continua a leggere
Dalla nefrologia del San Bortolo alla Guinea Bissau: "solidarietà internazionale per l'Africa"
Lunedi 25 Giugno 2018 alle 15:28
Categorie: Fatti
L’estate è anche la stagione in cui le persone sole - scrive in comunicato Federfarma Vicenza - e gli anziani in particolare, possono trovarsi maggiormente in difficoltà : da una parte infatti i disagi connessi alle elevate temperature, con tutti i rischi del caso per la salute, dall’altra la chiusura per ferie di molti luoghi che spesso rappresentano per loro dei punti di riferimento in quartiere, oltre alla lontananza temporanea, sempre per le ferie, di familiari, vicini di casa e amici sui quali normalmente possono contare.Â
Continua a leggere
Anziani soli, Federfarma Vicenza: "farmaci a domicilio"
Lunedi 25 Giugno 2018 alle 15:20
Categorie: Politica
“Ha vinto la domanda di cambiamento, di buon governo, di sicurezza reale. L’esito del voto nei ballottaggi conferma il bisogno di una svolta rispetto al passato - non ha dubbi in questa nota del Consiglio regionale del Veneto, il presidente Roberto Ciambetti, nel commentare l’esito del voto ai ballottaggi di domenica - L’onda che ha portato al cambiamento del marzo scorso non s’è arrestata ed evidentemente molti elettori sono stati convinti anche dalle scelte e dall’operatività del nuovo governo che ha rotto molti schemi del passato ponendo al centro della propria azione temi cari a larghi strati dell’opinione pubblica. Â
Continua a leggere
Ballottaggi, Roberto Ciambetti: "nuovo governo ha rotto molti schemi del passato"
Lunedi 25 Giugno 2018 alle 14:43
Categorie: Fatti
La settimana scorsa a Venezia il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, il vicentino Roberto Ciambetti, ha accolto una folta delegazione proveniente da Marau, comune dello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul e una rappresentanza della Giunta di Isola Vicentina, comune gemellato dal 2012 con la località del Brasile, e il Presidente del comitato per il gemellaggio di Isola Vicentina. Tra i componenti della delegazione brasiliana guidata dal sindaco Iura Kurtz, anche Zenesio Trevisan, Professore di lingua e letteratura italiana e Presidente della commissione per il gemellaggio di Marau.
Continua a leggere
Immigrati in Brasile, incontro Marau-Isola Vicentina. Ciambetti: "80% ha origini venete"
Lunedi 25 Giugno 2018 alle 10:30
Mediobanca cerca soci per Zonin spa 4ª per fatturato ma la cala al 17° posto di settore per "performance economiche, solidità patrimoniale ed efficienza produttiva"
Lunedi 25 Giugno 2018 alle 08:45
Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Nonostante i continui sforzi della direzione e la posizione di monopolio di fatto come quotidiano cartaceo di Vicenza continua la "discesa" dei lettori paganti e non de Il Giornale di Vicenza. Gli ultimi dati ufficiali (l'Ads - Accertamento Diffusione Stampa) resi noti mensilmente da Prima Comunicazione (qui i dettagli) ed elaborati non in base a rilevazioni autonome ma registrando le dichiarazioni degli editori (che di certo non forniscono dati inferiori a quelli reali...) danno un calo ulteriore di copie vendute in media al giorno in edicola dalle 23.030 di marzo alle 22.159 di aprile.
Continua a leggere
Piove sul bagnato: continua l'emorragia dei lettori paganti e non de Il Giornale di Vicenza che vede crollare la sua influenza
Domenica 24 Giugno 2018 alle 22:25
Categorie: Fatti
Cerimonia in ricordo di tutti i caduti della Grande Guerra, a Bassano col Capo di Stato Maggiore dell’Esercito
Domenica 24 Giugno 2018 alle 22:21
Sabato pomeriggio 23 giugno 2018 - è riportato in un comunicato stampa dell'Esercito Italiano - presso il parco “Ragazzi del ’99†a Bassano del Grappa (Vicenza) si è svolta la cerimonia in ricordo di tutti i caduti della Grande Guerra alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Farina Salvatore, dell’Assessore della Regione Veneto Donazzan Elena e delle amministrazioni locali.Â
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Liquidità per 106 milioni 387 mila euro e, con riferimento alla situazione patrimoniale, un'eccedenza contabile di 2 miliardi - così inizia Sabrina Tomè su Il Mattino di Padova nel suo articolo sulla ex BPVi che riproduciamo integralmente. E poi, tra le voci di bilancio con segno positivo, assets finanziari per 850 milioni, crediti deteriorati per 4,9 miliardi, opere d'arte per 55 milioni di euro. È la fotografia di Banca Popolare di Vicenza alla data del 25 giugno 2017, quando è stata messa in liquidazione con il discusso decreto governativo 99.
Continua a leggere
Stato di insolvenza BPVi? No per i commissari con Viola e ultimo cda con Mion, sì per la Procura di Vicenza con Salvadori e Pipeschi
Domenica 24 Giugno 2018 alle 21:33
Categorie: Economia&Aziende
Il fondo per risarcire gli azionisti? - è la domanda a Salvatore Bragantini con cui apre Federico Nicoletti il suo articolo su Il Corriere del Veneto che riprendiamo integralmente. «Se fossi lo Stato non darei nulla. La banca aveva creato strumenti ragionevoli: c'è chi li ha accettati e chili ha rifiutati. Se c'è sempre una volta dopo, nessuno accetterà mai. Tanto poi ti danno di più». Il tentativo fallito di Atlante e i problemi rimasti aperti. Ma anche un Veneto che ha fatto con Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca una sorta di triplo gioco: prima mandandole in crisi, poi non sostenendo il salvataggio e ora, un anno dopo, rifugiandosi nella teoria auto-assolutoria del «complotto» per spiegare i crac.
Continua a leggere
Ex popolari, dice no al fondo di ristoro ai soci Salvatore Bragantini l'ex vice di Mion alla BPVi: ci hanno trattato da ladri!
Domenica 24 Giugno 2018 alle 19:38
Categorie: Politica
Per Vicenza si apre una nuova stagione, una nuova maggioranza, una nuova Giunta - scrive nella nota che pubblichiamo Luca Fantò Segretario Regionale PSI del Veneto -. Anche a fronte di quanto sta accadendo nel resto d'Italia, il PSI vicentino esprime la propria preoccupazione. Il cambiamento non necessariamente deve essere in positivo. Si può cambiare per tornare indietro. Ricordiamo tutti Vicenza dieci anni fa. Era una città diversa da quella che dieci anni di centrosinistra ci hanno lasciato. Più sicura, più bella, più viva. Diversa da ieri, diversa dal passato. Noi socialisti vicentini non possiamo immaginare un futuro che ci riporti nel passato.
Continua a leggere
Appello alle forze progressiste di Vicenza, Luca Fantò (Psi del Veneto): cambiare non può essere tornare al passato
Domenica 24 Giugno 2018 alle 19:05