Quotidiano

Categorie: Politica

Parco della Pace, gli ex 5 Stelle Ferrarin e Di Bartolo: "Celebron ignorante"

Venerdi 29 Giugno 2018 alle 22:35
ArticleImage Il neo assessore - ci scrivono Francesco Di Bartolo e Daniele Ferrarin, gli ex del Movimento 5 Stelle di Vicenza - alle attività sportive della giunta Rucco, il leghista  Matteo Celebron, vuole cambiare il nome al Parco della Pace. “Io penso che quella denominazione sia frutto di una scelta ideologica, politica e - visto che il "sì" alla nuova base arrivò proprio dal governo Prodi - anche ipocrita.” 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Expo e Grandi Eventi, Zanoni e Sinigaglia (PD): la Regione fornisca il dettaglio delle spese e verifichi la loro efficacia"

Venerdi 29 Giugno 2018 alle 22:22
ArticleImage "I semplici numeri da soli non bastano, la Regione fornisca il dettaglio delle spese almeno per quanto riguarda gli stanziamenti più consistenti e le campagne radiofoniche e informative, e verifichi qual è stato il ritorno pratico in termini di utilità alla promozione del territorio, sia per quanto riguarda le attività economiche che per il patrimonio storico culturale". A dirlo sono i consiglieri del Partito Democratico Andrea Zanoni e Claudio Sinigaglia commentando la relazione sulle spese sostenute dalla Regione per Expo 2015 e per i Grandi Eventi, nel periodo compreso tra il 2014 e il 2017, illustrata ieri in Quarta commissione.

Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione, Economia&Aziende

Cuoa, a 26 imprenditori il Master of Business Administration: "resilienza"

Venerdi 29 Giugno 2018 alle 22:09
ArticleImage Si è tenuta oggi pomeriggio - informa un comunicato ufficiale del 29 giugno - al CUOA, nella prestigiosa sede di Villa Valmarana Morosini di Altavilla Vicentina, la cerimonia di consegna dei Diplomi MBA Imprenditori 11a edizione. L’aula del Master of Business Administration per questa edizione è stata composta da 26 imprenditori, motivati ad accrescere le loro conoscenze e competenze per cogliere le opportunità e affrontare i rischi che caratterizzano gli attuali scenari competitivi (foto di archivio). 

Continua a leggere
Categorie: Politica

La storia e la fine del comunismo in Italia. Insieme a quella dei partiti

Venerdi 29 Giugno 2018 alle 19:25
ArticleImage La politica nello Stato Italiano a partire dalla fondazione del Partito Socialista Italiano nel 1892 è stata caratterizzata da schieramenti tra loro opposti ed ognuno con una visione dello Stato antitetica. Si può senza dubbio affermare che ognuno voleva uno Stato a propria immagine e somiglianza, non vi era e in parte non vi è neppure oggi quella autentica visione politica che vede tutti uniti nella affermazione dello Stato e del modo di gestire la cosa pubblica. Facciamo un po' di storia partendo dal successo che ebbe il Partito Socialdemocratico russo; nato nel 1898 nel 1903 si divise, caratteristica dei partiti di sinistra di filiazione marxista, in due fazioni: menscevica e bolscevica.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Otello Dalla Rosa debutta da capogruppo del PD e leader dell'opposizione al consiglio comunale: critiche a Rucco per i like su FB e qualche contraddizione sulla sicurezza

Venerdi 29 Giugno 2018 alle 18:37
ArticleImage Alla prima convocazione del consiglio comunale, in cui per la prima volta si sono riunite le appena formate maggioranza ed opposizione, il candidato sindaco uscito sconfitto dalle elezioni amministrative dello scorso 10 giugno, Otello Dalla Rosa, che ha aderito al gruppo del Partito Democratico (7 consiglieri sui 12 di opposizione) da cui è stato indicato come leader, non ha di certo lasciato da parte le critiche "prenentive" verso il sindaco eletto Francesco Rucco, facendosi portavoce di un'opposizione che è parsa da subito agguerrita e che ha tutta la volontà di essere "seria e costruttiva; in aula e in città sarà attenta a tutto ciò che accade".

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Truppe Alpine dell’Esercito, esercitazione sulle "orme" del Primo Conflitto Mondiale

Venerdi 29 Giugno 2018 alle 17:44
ArticleImage Le Truppe Alpine dell’Esercito saranno impegnate - annuncia una nota ufficiale del Comando - mercoledì 4 luglio, nell’esercitazione multinazionale interforze “5 Torri 2018”, a cui parteciperanno soldati di 14 Paesi alleati ed amici e personale delle diverse Forze Armate. Nell’omonimo comprensorio montano, dove 100 anni fa era posizionato il Comando dell’artiglieria italiana ed è oggi ben visibile e visitabile un autentico museo a cielo aperto della 1^ Guerra Mondiale, gli Alpini daranno prova delle loro capacità nel saper operare in montagna, con appassionanti dimostrazioni aperte al pubblico* di progressione alpinistica e manovre di soccorso in parete (con e senza elicotteri) e della capacità di sviluppare azioni militari in un ambiente particolarmente difficile e selettivo.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Acquevenete: nel 2017 investimenti per 20 milioni di euro

Venerdi 29 Giugno 2018 alle 17:22
ArticleImage L’Assemblea dei Sindaci ha approvato oggi il primo bilancio - comunica in una nota stampa acquevenete, gestore del servizio idrico integrato per 108 Comuni delle province di Padova, Rovigo, Vicenza, Venezia e Verona, operativo dal 1° dicembre 2017 - Il bilancio 2017 vede un risultato positivo prima delle imposte di 6.552.335 euro, un utile netto di 2.935.487 euro e un valore della produzione di 89.811.036 euro. Ammontano a 19.882.044 euro gli investimenti in nuove opere da parte di acquevenete per l’anno 2017.

Continua a leggere
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Innovazione, in duecento all'iniziativa formativa organizzata da Regione e Cisl

Venerdi 29 Giugno 2018 alle 16:50
ArticleImage Nuove competenze e nuovo protagonismo del sindacato, veicolo di innovazione sociale - scrive la Regione in una nota stampa - questo l’obiettivo dell’iniziativa formativa Regione Veneto-Cisl che ha coinvolto circa duecento dirigenti sindacali e operatori dei servizi del Veneto, grazie al bando finanziato con i fondi Fse nell’ambito della programmazione regionale della Regione Veneto per il capitale umano e l’innovazione (POR FSE 2014-2020). 

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Lirica gratuita in piazza dei Signori, Rucco: "ho un legame particolare con Verdi"

Venerdi 29 Giugno 2018 alle 16:42
ArticleImage
Lunedì 2 luglio - è scritto in un comunicato del Comune - torna in piazza dei Signori “Viva Verdi”, lo spettacolo di musica lirica ad ingresso libero giunto quest'anno alla quattordicesima edizione. L'evento è stato presentato questa mattina in sala Stucchi a palazzo Trissino dal sindaco Francesco Rucco, dall'assessore alle attività produttive Silvio Giovine, dal direttore generale di Videomedia S.p.A. Claudio Cegalin e dal maestro Giuliano Fracasso.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Nomadi, Rucco estende l'area dell'ordinanza che vieta lo stazionamento

Venerdi 29 Giugno 2018 alle 16:31
ArticleImage
Il sindaco Francesco Rucco - annuncia una nota del Comune - ha firmato la proroga dell'ordinanza che vieta la permanenza, lo stazionamento e la sosta delle famiglie nomadi nelle aree di parcheggio e sosta in una zona ampia della città. Inoltre l'ordinanza estende il divieto anche in altre zone. "Abbiamo deciso di prorogare l'ordinanza fino a fine novembre e di inserire tra le aree vietate nuove zone dove sono state riscontrate delle criticità, quindi una parte della Riviera Berica, alcune vie circostanti la Fiera di Vicenza e viale Sant'Agostino fino ai confini con Arcugnano - ha dichiarato il sindaco Francesco Rucco -. Nel frattempo cercheremo di capire se sarà possibile estendere il divieto a tutta l'area comunale, dopo aver verificato la legittimità di questa opzione dal punto di vista giuridico".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network