Quotidiano
Categorie: Fatti
Per tanto tempo hai rimandato la ristrutturazione della tua casa ma adesso non puoi più rimandare. Il solo pensiero però ti fa venire gli incubi. Incubi popolati da polvere, calcinacci e un mare di scartoffie burocratiche. Le possibilità sono due: fare tutto da solo e contattare di volta in volta il professionista di cui hai bisogno (con un allungamento dei tempi non indifferente) oppure affidarti ad un'impresa che faccia tutto in maniera programmata e professionale. Di sicuro la scelta numero due è quella meno stressante.
Continua a leggere
Ristrutturazione casa: le dritte per affrontarla al meglio
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 16:11
Categorie: Lavoro
La storia di un eccidio - esordisce il comunicato dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega - che non racconta di una guerra ma purtroppo della quotidianità nei luoghi di lavoro nel nostro Paese. Sono 389, infatti, le vittime rilevate da gennaio a maggio 2018 in Italia. E sono 271 quelle registrate in occasione di lavoro, mentre 118 quelle in itinere, 26 delle quali sono donne. Un’istantanea che nessuno vorrebbe vedere quella scattata dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega di Mestre (sulla base dei dati INAIL), perché proietta l’immagine di un’emergenza che non conosce fine.Â
Continua a leggere
La storia di un eccidio: le morti sul lavoro. Sono 389 vittime da gennaio, 31 in Veneto
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 15:57
Categorie: Politica, Ambiente
“La specificità e la bellezza di questo territorio meritano senza dubbio dei riconoscimenti, ma è inimmaginabile che vengano dati a un’area in cui vengono utilizzate migliaia di tonnellate di sostanze chimiche di sintesi dannose per la salute umana e l’ambienteâ€. Andrea Zanoni, Consigliere regionale del Partito Democratico interviene - con questo comunicato stampa del Consiglio - sulla candidatura, respinta dall’Unesco, delle Colline del Prosecco a Patrimonio dell’umanità .
Continua a leggere
Unesco e Prosecco, PD: "uno spreco ingente di soldi pubblici per l’ennesima bocciatura"
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 15:27
Categorie: Politica
“Ci risiamo: ancora una volta Zaia è tanto fumo e poco arrosto. E stavolta ci va di mezzo un territorio meraviglioso come quello delle colline del Proseccoâ€. A dirlo - con questa nota stampa del Consiglio -commentando la ‘bocciatura’ dell'Unesco alla candidatura delle colline del Prosecco a patrimonio dell'umanità , è il Consigliere regionale veneto del Movimento 5 Stelle Simone Scarabel.Â
Continua a leggere
Unesco e Prosecco, M5S: "Zaia, tanto fumo e poco arrosto"
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 14:59
Categorie: Economia&Aziende
Torna l’appuntamento dei saldi estivi - scrive in una nota Confcommercio - che a Vicenza, come nel resto del Veneto, scatteranno sabato 7 luglio. Pur anticipati dalle oramai “tradizionali†fughe in avanti di qualche operatore, con gli escamotage degli sms legati alle fidelity card, solo tra qualche giorno i negozi potranno ufficialmente far partire le svendite di fine stagione, offrendo ai consumatori sconti che mediamente si aggirano tra il 20 e il 50%.
Continua a leggere
Saldi estivi, Confcommercio Vicenza: "nel segno della stabilità"
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 14:50
Categorie: Ambiente, Economia&Aziende
Pfas, Miteni: "nuovo rapporto Ue, migliaia di tonnellate immesse". Antonio Nardone: "conferma i nostri dati"
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 12:59
ECHA l’agenzia di regolamentazione delle sostanze chimiche dell’Unione Europea con sede a Helsinki - rende noto con un comunicato Miteni Spa - ha pubblicato il 26 giugno scorso il documento che porterà alla definizione di una norma specifica sull’utilizzo del PFOA. L’agenzia è l’autorità che stabilisce il regolamento REACH a cui la Regione Veneto ha fatto pochi giorni fa riferimento annunciando la necessità di avviare i controlli su tutti gli utilizzatori di sostanze chimiche nei distretti di lavorazione delle pelli. ECHA indica tra i grandi utilizzatori di PFOA anche il tessile, le cartiere e chi utilizza inchiostri e tinture.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Saldi estivi in partenza anche a Vicenza e in tutto il Veneto: gli sconti di fine stagione prenderanno il via il prossimo 7 luglio ma in regione le vendite non decolleranno. Lo afferma in una nota il Codacons, che ha condotto il consueto monitoraggio sulla propensione alla spesa dei consumatori durante il periodo di saldi. "Si registra anche in Veneto una generalizzata diffidenza da parte delle famiglie che inciderà sulla propensione all’acquisto – spiega l’associazione – Si prevede una buona affluenza nelle vie dello shopping e nei centri commerciali nei primi giorni di saldi, ma sul lungo periodo le vendite deluderanno le aspettative dei commercianti, nonostante quest’anno la percentuale media di sconto sarà più elevata rispetto al 2017".
Continua a leggere
Saldi estivi dal 7 luglio a Vicenza, Codacons: "le vendite non decolleranno"
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 12:13
Categorie: Sanità, Fatti
È un tema spesso trascurato - scrive in una nota l'Ulss 8 Berica - eppure di fondamentale importanza quello della malnutrizione nei pazienti oncologici. E proprio con l’obiettivo di richiamare l’attenzione di medici, pazienti, associazioni di familiari e naturalmente delle istituzioni su questa problematica, il dott. Giuseppe Aprile – direttore dell’Oncologia del San Bortolo – sarà domani, martedì 3 luglio, a Roma per tenere una relazione presso la Camera dei Deputati.
Continua a leggere
Malnutrizione in oncologia: dal San Bortolo al Parlamento per sensibilizzare medici e istituzioni
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 11:40
Il Tempo: "L'Unesco sgonfia le bollicine venete"
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 10:03
Patrimonio dell'umanità La giuria: «Dossier italiano incompleto e poco chiaro» Tutto rimandato al 2019
Niente da fare, nonostante il sogno accarezzato a lungo le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, nel Trevigiano, non entrano, almeno per ora, nel Registro del Patrimonio del Patrimonio mondiale dell'Umanità , la prestigiosa lista Unesco. Non è stata infatti raggiunta la maggioranza richiesta per l'iscrizione (tra i 21 votanti hanno votato a favore 12 Paesi, contro 9) e l'appuntamento è stato rinviato al 2019 anche perché non era possibile negare le alte potenzialità della candidatura ma «gli elementi di unicità devono essere meglio precisati», in quanto il dossier risulta «incompleto» e «non chiaro» ed è quindi necessaria una «rielaborazione». Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende
La domanda che viene spontanea, prima ancora di considerare attentamente il contenuto del testo apparso sulla stampa vicentina sulla necessità dell'approvazione immediata del nuovo statuto di IEG (di fatto la Fiera di Rimini in cui è confluita in stragrande minoranza quella di Vicenza, ndr) su cui il nuovo sindaco Francesco Rucco chiede tempo per poterlo esaminare, riguarda il comportamento dei due rappresentanti nel CdA IEG di Vicenza Holding (titolare della partecipazione e i cui soci sono il Comune di Vicenza, la Provincia di Vicenza e la Camera di Commercio vicentina), cioè il vice presidente Matteo Marzotto e Michela Cavalieri, già assessore al bilancio del comune di Vicenza nella Giunta Variati.
Continua a leggere
Dubbi Rucco su statuto Ieg: si sono relazionati e con chi Marzotto e Cavalieri? E Variati chiarisca finalmente la cessione di Fiera di Vicenza a Rimini!
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 08:41