"Diversi punti nascita in Veneto, in particolare quelli che vedono meno di 500 parti all'anno, stanno per essere chiusi a causa di una decisione presa dal precedente governo: chiedo che l'esecutivo attualmente in carica riveda tale decisione". Questa il pensiero della deputata patavina Silvia Benedetti. "Chiudere i punti nascita significa (Valdagno, Adria, Piove di sacco, ndr) causare ulteriori difficoltà nel momento più delicato di quella che è una bellissima esperienza come quella della maternità e del parto...".
Continua a leggere
Trustpilot è una community online di recensioni nata nel 2007 dall’idea del danese Peter Mühlmann, fondatore ed ora CEO, che ha visto un’opportunità per aiutare chi fa acquisti online. Oggi Trustpilot recensisce circa 180.000 aziende sulla base di circa 32 milioni di segnalazioni dirette degli utenti e cresce al ritmo di oltre un milione di nuove recensioni al mese. Un vero e proprio punto di riferimento per il mercato, una sorta di Tripadvisor per i servizi e-commerce e online, il cui claim è “le opinioni dei consumatori sono tutto per noiâ€. Quelle originali, non artefatte ed edulcorate come avviene nelle indagini di customer satisfaction commissionate dalle banche.
Continua a leggere
La stampa locale da un paio di giorni sottolinea lo stato a dir poco penoso dei bordi di un gran numero di strade della città , delle sponde dei corsi d'acqua, di ogni angolo di terra, tutto sepolto da erbacce e da ogni genere di vegetazione tanto da dichiarare che "la città è una giungla" (Il Giornale di Vicenza). Pare che chi avrebbe, almeno in parte. dovuto occuparsene per il passato ora cerchi di rimediare, e questa è una buona cosa, ma mi sia permesso dire, da pedone costante, che i tanto decantati bellissimi percorsi pedonali in riva ai fiumi vicentini, promessi per il passato, non mi è mai riuscito di vederli.
Continua a leggere
La Casa Editrice “Il Sileno†di Vicenza (via Giolitti, 6) ha ristampato con uno studio le prime Animals Farm che precedono di 25 anni l’edizione di quella di George Orwell. Le due  “fattorie degli animali†che vedono gli abitanti ribellarsi al padrone  furono edite a fumetti, una con gli autori Flick e Flock, mentre la seconda con , insigne disegnatore. La fama ha consolidato nel corso degli anni il testo di George Orwell La fattoria degli animali, edito nel 1945, ma concepito a partire dal 1937 durante la permanenza dello scrittore in Ispagna, dove vide il modo “stalinista†di concepire, in quelle circostanze, la politica da parte del Partido Comunista de España.
Peschiamo tra i titoli de Il Giornale di Vicenza di un giorno qualunque, per la cronaca è l'11 luglio 2018, per metterli insieme come tre indizi e fare una fotografia della Vicenza reduce da dieci anni del sistema dominato da Gianni Zonin, Achille Variati e Giuseppe Zigliotto (alias Banca Popolare di Vicenza, politica locale targata AV, Achille Variati, che fa rima con... Alta Velocità , e Confindustria Vicenza). Scrive Marco Scorzato sotto il titolo "Vicentini, fuga all'estero In 2 anni 8 mila partenze. Più delle richieste di asilo": «Vicenza detiene un primato, a livello veneto: tra le sette province è quella con il maggior numero di espatri. Un record già raggiunto nel 2016...».
Continua a leggere
Morire a 37 anni, schiacciato da una lastra di marmo, con in tasca un contratto di lavoro di appena sei giorni. Sei giorni, avete capito bene, meno di una settimana. Succede a Marina di Carrara, nelle cave delle Alpi Apuane che producevano la materia prima dei capolavori di Michelangelo. Quella era l'Italia del Rinascimento, oggi siamo il settimo Paese industrializzato del mondo, il secondo in Europa. Ma si continua a morire sul lavoro, quanto e più di prima. L'11 luglio 2018, un giorno come un altro: mentre nel deposito di Marina di Carrara si spezzava la vita di Luca, poche centinaia di chilometri più a nord, a Campodarsego vicino Padova, un operaio perdeva la sua precipitando da un macchinario che stava imballando per conto di una ditta.
Continua a leggere
Pubblicato alle 19.08, aggiornato con video alle 22.52. Gentile direttore, invito i suoi lettori, molti dei quali sono soci traditi da Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, a vedere la trasmissione de La7 che per la parte relativa al risparmio tradito è andata in onda dalla nostra assemblea in Mestre, mercoledì scorso 11 luglio. La parte che ci riguarda (VicenzaPiu.tv l'ha montata per voi estraendo il video dalla puntata integrale, ndr) mostra quanto detto sull'argomento banche e alcuni passaggi che vi elenchiamo facciamo le nsotre osservazioni.
In questi giorni la decisione dei lavoratori, iscritti a USB, che lavorano negli stabilimenti di Melfi e Sevel di proclamare uno sciopero lunedi' 16 luglio "contro" la somma sborsata dalla Juventus per acquistare Cristiano Ronaldo ha suscitato reazioni in tutta Europa, reazioni scandalizzate, ironiche, ipocrite. Visto il fatto forse è bene capire il motivo di questa dichiarazione di sciopero e il legame tra Ronaldo e gli operai. Il gruppo FCA, che conta decine di migliaia di operai nel nostro paese, fa parte dello stesso gruppo economico proprietario della Juventus; le condizioni di lavoro e salariali degli operai della FCA Italia sono indegni di una nazione civile, ma ci voleva Ronaldo per metterle in evidenza.
Continua a leggere
Watermark, il programma di responsabilità sociale di Xylem, multinazionale americana che annovera una delle sue sedi a Montecchio Maggiore (VI), ha coinvolto 21 suoi dipendenti in un progetto di pronto intervento presso le Risorgive del Bacchiglione nella zona della riserva naturale del Bosco di Dueville. I volontari Watermark, membri dell'organizzazione Xylem attiva in Europa Orientale ed Eurasia (EEE), hanno operato in sinergia con il personale della Cooperativa Ecotopia.
Continua a leggere
"Durante i lavori della Commissione Stato-Regioni Ambiente ed Energia, svoltasi in settimana, ho chiesto che fossero evidenziate alcune tematiche specifiche tra le priorità da segnalare al Ministero dell'Ambiente all'interno di un documento condiviso da tutte le Regioni". A dirlo è l'assessore all'Ambiente del Veneto, Gianpaolo Bottacin. "Come Veneto - aggiunge - già le scorse settimane avevo inviato al nuovo Ministro Costa un dossier contenente una serie di spunti su quello che stiamo facendo nella nostra Regione e sull'opportunità di riconoscerci una maggiore autonomia nell'ambito delle materie ambientali".
Continua a leggere