Quotidiano

"Una specie di paradiso", il viaggio del vicentino Antonio Pigafetta intorno al mondo

Lunedi 16 Luglio 2018 alle 12:28
ArticleImage Un viaggio, anzi, il viaggio. Che pochi sognavano, immaginavano, magari vagheggiavano, ma che nessuno aveva fatto e molti, i più, neppure osavano pensare. Il giro completo del globo, sempreché di un globo si trattasse, e non di un disco, un enorme vassoio, ché la spinosa questione era stata risolta da non molti lustri ma, a dispetto dei viaggi del genovese Colombo, la certezza ancora non c’era. Il portoghese Fernao Magallhaes, detto Magellano, lanciò l’idea di una spedizione al re di Spagna, al quale piacque. Partì il 14 settembre 1519 con 5 caracche, 265 uomini e un corrispondente di bordo, Antonio Pigafetta, vicentino. 

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Colpi di pistola contro la casa di Ario Gervasutti, ex direttore de Il Giornale di Vicenza durante il caso BPVi: "attacco a tutta la categoria"

Lunedi 16 Luglio 2018 alle 12:04
ArticleImage

(in aggiornamento continuo con tutte le reazioni politiche) 

Quei cinque colpi di pistola, tre dei quali hanno raggiunto la camera da letto dei figli, contro la casa di Ario Gervasutti, ex direttore de Il Giornale di Vicenza, che ha guidato per oltre 6 anni, anche durante il controverso ultimo periodo della Banca Popolare di Vicenza. Ora è impegnato nell’ufficio centrale del Gazzettino. Subito è arrivata la condanna di Fnsi, Sindacato e Ordine giornalisti del Veneto e CdR del Gazzettino che "si stringono attorno al collega e alla sua famiglia e confidano nel lavoro delle forze dell’ordine per individuare al più presto possibile i responsabili". 

Continua a leggere

Il ministro Paolo Savona ha "trovato" 50 miliardi

Lunedi 16 Luglio 2018 alle 09:00
ArticleImage "Preferisco parlare del Piano A". Paolo Savona concede una lunga intervista a La Verità per spiegare l'azione del Governo per stimolare la crescita e rispettare gli obiettivi di bilancio. Messo da parte per un momento il Piano B, dopo la presa di distanza di Luigi Di Maio e Giovanni Tria sulla preparazione dell'esecutivo al cosiddetto "Cigno Nero", l'eventualità peggiore dell'uscita dall'euro, Savona presenta la sua idea nel dare risposta a due domande: quale politica economica seguire e quali richieste fare all'Europa. Molti commentatori hanno stimato in 100 miliardi di euro il costo delle promesse del Contratto di Governo stipulato da Luigi Di Maio e Matteo Salvini. Per il ministro degli Affari europei, si può fare.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

CR7, il pallone d'oro Cristiano Ronaldo o anche una nuova Ferrari da sogno?

Lunedi 16 Luglio 2018 alle 08:52
ArticleImage

CR7 potrebbe benissimo essere il nome di un modello di auto nuova e, magari, super visto che quella sigla si accoppia nell'immaginario collettivo a Cristiano Ronaldo, un super campione del pallone la cui fama non è certo stata offuscata dall'uscita prematura della sua nazionale, il Portogallo dall'ultimo campionato del mondo, quello che nel 2018 si è disputato in Russia. E che CR7 possa essere il nome di una nuova auto lo fa pensare ancora di più il fatto che da quest'anno farà diventare un www.shopricambiauto24.it ricambio, sia pure di qualità, la vecchia stella Gonzalo Higuain, e al suo posto giocherà non più con i Blancos del Real Madrid, come già è successo in passato, ma con i Bianconeri della Juventus, che è il club che fa a capo alla Exxor degli Agnelli che controlla anche la FCA, Fiat Chrysler Automobiles.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Appello a Rucco & c.: inchiesta su Giovanni Villa e sue dimissioni chiamino in causa i "poteri morali" del cda Roi e la competenza di chi ha stilato bando vinto da Chiara Signorini

Lunedi 16 Luglio 2018 alle 06:28
ArticleImage Il bando pubblico del 10 febbraio 2017 per un posto, a tempo pieno e indeterminato di «istruttore direttivo» nei Musei che è stato vinto da Chiara Signorini ha comportato, come noto, un'apertura di indagini da parte della Procura di Vicenza che col pubblico ministero Hans Roderich Blattner ipotizza i reati di "abuso d'ufficio" e "rivelazione di segreto d'ufficio" ora anche a carico di Loretta Simoni, che dirige il settore Cultura di Palazzo Trissino, oltre che, da tempo, nei confronti del direttore onorario del Museo Civico (Palazzo Chiericati), Giovanni Carlo Federico Villa, che, secondo Il Giornale di Vicenza, si sarebbe recentemente dimesso dall'incarico.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Assemblea il 18 luglio, Otello dalla Rosa e centrosinistra all'attacco del sindaco Francesco Rucco

Domenica 15 Luglio 2018 alle 22:49
ArticleImage Il passaggio dell'Alta Velocità da «rivedere completamente» come si legge nero su bianco, il Consiglio degli stranieri da abolire, la volontà di modificare il progetto del Parco della Pace per far posto ad un centro emergenze della Protezione civile e (forse) una pista d'atterraggio. Sono alcuni degli obiettivi della nuova giunta comunale di Vicenza (a guida Francesco Rucco, ndr), alcuni indicati nelle linee programmatiche del mandato da qui ai prossimi cinque anni. Iniziative che i consiglieri di opposizione, tutti della coalizione di centrosinistra, intendono discutere in assemblea assieme ai cittadini prima della seduta del consiglio comunale di martedì 24 luglio.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente

Pfas e GenX, la lettera olandese e la strana storia di una diffida: i dubbi sono della Miteni, VicenzaPiù da tempo ne ha di simili

Domenica 15 Luglio 2018 alle 21:37
ArticleImage

"GenX, la lettera olandese e la strana storia di una diffida": i dubbi li elenca la Miteni in un suo post, VicenzaPiù da tempo ne ha di analoghi: "Pfas, Zanoni striglia Arpav per le "scuse" sui mancati controlli GenX. Miteni dopo "bugie" di Brusco (M5S) denuncia quelle di Arpav: cosa sta succedendo e a favore di chi?". È, perciò, che vi sottoponiamo un testo apparso ieri, 14 luglio, sulla pagina facebook di Miteni Informa: informarsi prima di decidere è un must-

Continua a leggere

Il coraggio della sobrietà

Domenica 15 Luglio 2018 alle 20:48
ArticleImage Nell'epoca degli eccessi, della competizione mediatica a chi grida più forte e la "spara" più grossa, della visibilità a tutti i costi, della logorroica "piazza" virtuale di Facebook, delle fila chilometriche per acquisire l'ultimo smartphone, può tornare la voglia di sobrietà? Soltanto chi si trova nelle condizioni di disporre molto più del necessario e quindi conosce e pratica l'eccesso può avvertire, in una certa fase della sua vita, la necessità di assumere un comportamento più sobrio. È questo di fatto quello che successe ad Alvise Cornaro (o Alvise Cornèr), l'autore del fortunato testo Vita sobria (1558), a cui viene fatta risalire l'origine della trattazione teorica di questa "utile virtù".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente

Ex Zambon e bonifica da monoclorobenzene: una storia vicentina che è ancora la cronaca di un'opera incompiuta

Domenica 15 Luglio 2018 alle 19:09
ArticleImage

Dopo "Dicevano: fase finale bonifica Zambon dovrà scattare nel 2008. Ora siamo nel 2018, Dalla Pozza illustra lavori e... porta a casa i faldoni" e "Ex Zambon e la bonifica che non c'è ancora: dal 1999 su denuncia di Enrico Hüllweck scoppia il bubbone monoclorobenzene" ecco la terza parte della ricostruzione dal 1981 in poi del caso di inquinamento ancora non rimosso dell'area ex Zambon (nella foto la sede ai Cappuccini, ndr) ricostruita sulla base di articoli e documenti raccolti ne La storia della bonifica della ex Zambon di Luciano Parolin (autore di questa ricostruzione sintetica per VicenzaPiu.com, ndr)

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Pedemontana Veneta libera da pedaggio!

Domenica 15 Luglio 2018 alle 18:46
ArticleImage Perché pagare 12 e più miliardi di euro per un'opera. la SPV, che ne costa meno di tre? Perché un pedaggio salato, 16 euro per le automobili e 30 euro per i camion, da Montecchio Maggiore a Spresiano, quando stiamo pagando 300 milioni (con relativi cospicui interessi) regalo della Regione all'inadempiente e senza finanziamenti costruttore? Perché il pedaggio quando la collettività d'ora in poi dovrà mantenere un costoso sistema di depurazione per evitare che l'acqua sporca dalla piattaforma stradale situata in trincea entri direttamente in falda?

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network