Quotidiano
Categorie: Politica
Prima ancora di giungere in aula - scrivono in una nota stampa i consiglieri comunali* di opposizione - la Giunta fa marcia indietro su alcuni punti qualificanti sui quali aveva costruito la propria campagna elettorale e illuso molti cittadini. I proclami dell'assessore Cicero che tagliava con una battuta sul giornale tutto il progetto ed i soldi stanziati per il filobus vengono, per fortuna, completamente cancellati nell'ultima versione delle linee programmatiche, che giunge ai consiglieri un giorno prima del consiglio comunale che li deve dibattere.Â
Continua a leggere
Linee programmatiche, il centrosinistra: "la giunta Rucco fa marcia indietro, bocciata la linea Cicero-centrica"
Lunedi 23 Luglio 2018 alle 22:56
Categorie: Fatti
Era stata spedita quando in Italia c'erano ancora più carri che automobili ed il volo era una questione da eroi. Quando il destinatario si è visto recapitare quella busta non ci credeva. Era una busta sgualcita dal tempo, non come quelle belle e nuove che si possono acquistare su www.paesedellebuste.it  Era una busta spedita nel 1927, ed è arrivata a Solesino solo 91 anni dopo. A raccontare la vicenda il Gazzettino che racconta come dentro la busta ci fosse un messaggio, urgente (e per fortuna che era urgente...) che il podestà di Torino aveva indirizzato al suo omonimo di Solesino.
Continua a leggere
Busta lumaca arriva a Solesino da Torino 91 anni dopo che l’aveva spedita il Podestà sabaudo
Lunedi 23 Luglio 2018 alle 22:55
Categorie: Politica, Economia&Aziende
L'uguaglianza per i cittadini italiani è sancita dalla Costituzione all'articolo 3 secondo il quale sono "illegittime tutte le disposizioni che collegassero particolari distinzioni aventi rilievo sociale a circostanze indipendenti dalla capacità e dal merito". Ed evidentemente è sulla base di una lettura "speculare" di questo principio costituzionale che pochi mesi fa da Vicenza Holding, il cui azionista per due terzi era Achille Variati in quanto sindaco e presidente della provinca, Matteo Marzotto è stato scelto e poi confermato come vice presidente di Ieg di Rimini.
Continua a leggere
Matteo Marzotto, Marco Poggi e Achille Variati: l'uguaglianza Costituzionale alla vicentina
Lunedi 23 Luglio 2018 alle 21:53
Feste d’altri tempi a Vicenza: Palio, Rua e grandi processioni
Lunedi 23 Luglio 2018 alle 21:47
Categorie: Associazioni
Oggi pomeriggio, lunedì 23 luglio, a Palazzo Trissino il sindaco Francesco Rucco - comunica il Comune - ha ricevuto tre rappresentanti dell'associazione di volontariato Team for children onlus Vicenza: la presidente Coralba Scarrico, la vicepresidente Veronica Tomasetto e la tesoriere Anna Astarita. L'incasso dello spettacolo "Violini Straordinari", in programma al Teatro Olimpico di Vicenza il 10 settembre p.v., sarà , infatti, interamente devoluto all’associazione Team For Children – reparto pediatrico di oncologia dell’Ospedale San Bortolo - per un progetto destinato ai familiari dei bambini ricoverati.
Continua a leggere
Team For Children, il sindaco Rucco: "come assessorato alla cultura intendiamo sostenere i progetti"
Lunedi 23 Luglio 2018 alle 18:05
Categorie: Politica
La Prima commissione permanente del Consiglio regionale  del Veneto - che invia questa nota - presieduta da Alessandro Montagnoli (Lega Nord) ha avviato oggi il complesso iter che porterà all’approvazione del Pdl n. 353/2018, la cosiddetta Legge regionale europea. La procedura in questione trae origine dalla L. reg. n. 26/2011 che regola la partecipazione della Regione del Veneto all’attuazione delle norme e delle politiche della Unione Europea ponendo in capo alla Giunta una serie di adempimenti ricorrenti, tra i quali la presentazione all’Assemblea legislativa di uno specifico Disegno di legge regionale europeo il cui scopo è di assicurare l’adeguamento dell’ordinamento regionale a quello dell’UE.
Continua a leggere
Legge regionale europea, in prima commissione al via l’iter di approvazione
Lunedi 23 Luglio 2018 alle 17:37
Categorie: Ambiente, Economia&Aziende
Lo scorso venerdì 20 luglio - è scritto in una nota di ARPAV - il personale tecnico di Acque del Chiampo SpA ha chiesto l’intervento di ARPAV per uno sversamento (foto) nella roggia di Arzignano, nelle vicinanze del depuratore consortile, di reflui di probabile origine conciaria. I tecnici del Dipartimento ARPAV di Vicenza si sono recati sul posto per le verifiche del caso. Lo sversamento nella roggia aveva origine dalle condotte della fognatura delle acque meteoriche della zona industriale di Arzignano.
Continua a leggere
Sversamento nella roggia, Arpav conferma: "di origine conciaria"
Lunedi 23 Luglio 2018 alle 17:14
Categorie: Politica, Sanità
Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, il vicentino Stefano Fracasso, ha scritto una lettera ai parlamentari veneti del Pd perché si attivino per l’assunzione di medici in Regione: “Senza un’inversione di tendenza sulla disponibilità di medici, la proposta del nuovo piano socio-sanitario rimarrà solo un libro delle buone intenzioni. Manca personale negli ospedali. Manca personale nei distretti".Â
Continua a leggere
Sanità veneta, Stefano Fracasso del Pd bussa ai "suoi" parlamentari: “non si può aspettare l’autonomia per l’assunzione di medici e infermieri”
Lunedi 23 Luglio 2018 alle 17:04
Categorie: Lavoro
“La Regione Veneto sta sostenendo la più grande operazione di reclutamento e formazione di operatori sociosanitari: 5 mila persone in tre anni si stanno preparando, attraverso corsi e tirocini di mille ore, ad affiancare medici e infermieri nell’assistenza a malati, anziani e disabiliâ€. Così in una nota l’assessore regionale al sociale Manuela Lanzarin, d’intesa con l’assessore al lavoro e alla formazione Elena Donazzan, richiama l’attenzione sulla seconda tornata di bandi per formare 1980 operatori sociali che sta prendendo il via in Veneto.
Continua a leggere
Operatori sociosanitari, Manuela Lanzarin: "5 mila assunzioni"
Lunedi 23 Luglio 2018 alle 16:06
Categorie: Economia&Aziende
Si prospetta un’ottima vendemmia - è scritto in un comunicato di Confagricoltura Vicenza - con uve di qualità e buona produzione, per il territorio vicentino, grazie a un buon andamento climatico che ha favorito la giusta maturazione delle uve. La raccolta dovrebbe partire in linea con il 2017, vale a dire il 24-25 agosto per le uve precoci come il Pinot grigio e qualche giorno dopo per il Prosecco.Â
Continua a leggere
Vendemmia, Confagricoltura Vicenza: "reintrodurre subito i voucher"
Lunedi 23 Luglio 2018 alle 15:55