Quotidiano
Categorie: Fatti
AIM Amcps comunica che, per procedere al terzo trattamento antizanzara nei cimiteri cittadini, saranno chiusi fino alle ore 15 i seguenti cimiteri e nei seguenti giorni: mercoledì 15 agosto il cimitero Maggiore e di Longara; sabato 18 agosto il cimitero di Bertesina, Casale e Settecà ; martedì 21 agosto il cimitero acattolico; mercoledì 22 agosto il cimitero di Polegge; sabato 25 agosto il cimitero di Maddalene. In caso di pioggia, l’intervento sarà effettuato il primo giorno utile successivo. In tutti i cimiteri interessati saranno esposti gli avvisi di rito.
Continua a leggere
Cimiteri, Aim Amcps: "nuova tornata di trattamento antizanzara"
Lunedi 13 Agosto 2018 alle 11:39
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
Mentre si discute di Decreto Dignità - scrive in una nota stampa l'associazione artigiani - e dei suoi effetti sul mercato del lavoro, l’Ufficio Studi di Confartigianato Vicenza pubblica l’indagine congiunturale semestrale sull’andamento dell’artigianato vicentino che ha coinvolto 2.027 micro e piccole imprese che occupano 11.206 dipendenti. I dati sono positivi: il I semestre 2018 segna, infatti, un aumento dell’occupazione pari a+1,8% rispetto allo stesso periodo del 2017, in linea con le variazioni delle ultime de rilevazioni.Â
Continua a leggere
Artigianato vicentino +1.8% l’occupazione nel I semestre 2018: continua la crescita delle lavoratrici
Lunedi 13 Agosto 2018 alle 11:26
Achille Variati perde un'altra poltrona: non è più nel cda di Cassa Depositi e Prestiti. Un altro buco per i "ravanatori" calciofili del GdV
Domenica 12 Agosto 2018 alle 22:56
Categorie: Lavoro, Fatti
Avete notato l'invasione di volantini nelle cassette delle lettere o in quelle pubblicitarie divenute “viraliâ€? La crisi dei quotidiani di carta, a Vicenza come in tutta Italia, pare ormai irrefrenabile; ma per i giornali pubblicitari non c'è crisi. Ce ne sono di tutte le tipologie, soprattutto dei supermercati. E a portarli sono nella maggior parte dei casi immigrati con vecchie "biciclettine". Un'inchiesta da poco conclusa, come riporta Il Fatto Quotidiano, dalla Procura di Vicenza ha contestato l’associazione per delinquere a una organizzazione in città . Questa sì con fondamenta solide e preoccupanti, caro GdV e tutti gli altri giornali che hanno ripreso l'intervento della Procura sulla non-notizia della vicenda profughi-Sky.Â
Continua a leggere
"Schiavitù per immigrati": Procura di Vicenza contesta l'associazione a delinquere per volantinaggio in città. Il Fatto documenta mentre GdV "ravana" su profughi e Sky...
Domenica 12 Agosto 2018 alle 21:14
Categorie: Politica
Ho avuto il piacere - scrive il 12 agosto il deputato della Lega Erik Umberto Pretto - di essere presente oggi alla partecipata manifestazione tenutasi al Passo della Borcola, al confine fra Veneto e Trentino, in compagnia degli amici Andrea Cecchellero (Sindaco di Posina), Maurizio Colman (Consigliere Regionale del Veneto) ed Alessandro Mocellin (esperto di lingua veneta). Uno straordinario momento in cui è stato possibile ricordare la grande storia del Popolo veneto, nei pressi dell'antico cippo ivi posto nel 1772 per segnare il confine fra la Serenissima Repubblica di Venezia e l'Impero d'Austria.
Continua a leggere
Antico cippo Serenissima, in visita Erik Pretto con altri amministratori: "riconoscimento nazionale lingua veneta"
Domenica 12 Agosto 2018 alle 20:16
Categorie: Politica
Leva obbligatoria, Federico D'Incà (M5S): “per eventi calamitosi e terremoti”
Domenica 12 Agosto 2018 alle 20:07
Il ritorno alla “naja†è un’idea superata, molto meglio un servizio civile che possa rispondere anche alle richieste dell’Associazione Nazionale Alpini: una leva civile in grado di preparare chiunque a intervenire come protezione civile negli eventi calamitosi o in caso di terremoti. A dirlo è Federico D’Incà , deputato veneto del Movimento 5 Stelle, che interviene - in questa nota - nella discussione sul ritorno al servizio di leva obbligatorio.Â
Continua a leggere
Categorie: Politica
Bene la partecipazione di VIACQUA - scrive in un'interrogazione il consigliere comunale di Coalizione Civica Ciro Asproso - al bando europeo per una migliore gestione del servizio idrico. L’acqua è un bene inestimabile e tutti gli strumenti di innovazione che mirano a ridurre gli sprechi, a monitorare i consumi, e a preservare l’efficienza della rete vanno nella giusta direzione: ossia salvaguardare una ricchezza del nostro territorio - ancora oggi minacciata da inquinamento e cementificazione - che cittadini e pubblica amministrazione hanno l’obbligo di conservare e valorizzare nel tempo.
Continua a leggere
Viacqua, Ciro Asproso: difficile rateizzazione
Domenica 12 Agosto 2018 alle 20:01
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Carissimi e carissime - scrive ai suoi associati e ai soci ex BPVi e Veneto Banca l'avv. Franco Conte, presidente di Codacons Veneto - c'è molta confusione e anche in questi giorni siamo impegnati su due questioni: 1) l'urgenza di procedere rapidamente all'attuazione del Fondo per i risparmiatori che hanno subito un danno ingiusto, pubblicando il Decreto di attuazione del Fondo. Per questa urgenza sono schierati: • il Consiglio regionale Veneto con odg  del 3 luglio u.s., votato all'unanimità ; • il Senato, seguito dalla Camera dei deputati, che ha approvato all'unanimità un emendamento che sollecitare il Governo alla attuazione del Fondo, ponendo il termine massimo del 31 ottobre p.v., • comunicato del neo eletto sindaco di Vicenza Francesco Rucco che mantiene così l'impegno di essere vicino ai risparmiatori.
Continua a leggere
Decreti attuativi Fondo ristoro ex soci BPVi e Veneto Banca, Franco Conte (Codacons): l'ora della verità, con noi anche regione Veneto, Parlamento e Rucco sindaco di Vicenza
Domenica 12 Agosto 2018 alle 17:06
Categorie: Politica
"Chiunque, con violenze o minacce gravi, ovvero agendo con crudeltà , cagiona acute sofferenze fisiche o un verificabile trauma psichico a una persona privata della libertà personale o affidata alla sua custodia, potestà , vigilanza, controllo, cura o assistenza, ovvero che si trovi in condizioni di minorata difesa, è punito con la pena della reclusione da quattro a dieci anni se il fatto è commesso mediante più condotte ovvero se comporta un trattamento inumano e degradante per la dignità della persona...". Questo è l'inizio del nuovo art. 613-bis del c.p. sulla tortura, che con la legge del 14 luglio 2017, n. 110, votata dal PD e da Alfano, contrari FI, la Lega e la destra, desistenti la sinistra e il M5S, ha dato all'Italia una legge che l'Europa ci chiedeva da 30 anni.
Continua a leggere
Dopo il whistleblowing e prima del reddito di cittadinanza la legge sul mobbing
Domenica 12 Agosto 2018 alle 16:50
Categorie: Politica
Sulla bagarre dei bandi periferie, estrema preoccupazione viene espressa dal PSI del Veneto. Preoccupazione per come la questione è stata gestita e per le ricadute nella quotidianità dei cittadini che si potrebbero veder negate opere, piccole e grandi, tutte utili, necessarie alla qualità della vita nei territori. E' possibile che nel passaggio alla Camera la maggioranza metta mano al "milleproroghe" ripristinando le risorse tolte, ma c'è comunque stupore per la superficialità con la quale è stata affrontata la questione. Di sicuro noi socialisti non mancheremo di seguire con attenzione, anche attraverso i nostri Parlamentari, il passaggio di settembre alla Camera.
Continua a leggere
Stop al "bando periferie", Luca Fantò (Psi del Veneto): estrema preoccupazione
Domenica 12 Agosto 2018 alle 16:36