Quotidiano
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Secondo Nicola Zitara, autorevole meridionalista scomparso, le ferrovie meridionali (regio decreto n. 804 del 28 agosto 1862) furono l'atto di nascita del capitalismo toscopadano, che raggiunse poi il suo apogeo con la creazione della Banca d'Italia. Il conte Pietro Bastogi, già ministro delle finanze del governo sardo, riuscì a sfilare la concessione all'unico capitale su piazza, quello di James Rothschild, e costituì una cordata di "capitalisti-patriotti", che con un capitale mai versato di 100 mln di lire, prese la concessione e i soldi pubblici per portare a termine l'impresa.
Continua a leggere
A questo punto è meglio nazionalizzare
Venerdi 17 Agosto 2018 alle 21:33
Categorie: Politica, Associazioni
Le associazioni (Adiconsum, Adusbef, Codacons, Unione Nazionale Consumatori, Federconsumatori, Confedercontribuenti, Adoc, Consumatori Attivi, Movimento Risparmiatori Traditi, Anla, Artigiani azzerati, Lega Consumatori, Ezzelino III da Onara) riunitesi oggi 17 agosto a Padova (foto di archivio) per esaminare i contenuti della bozza del decreto attuativo del fondo di ristoro come da legge di bilancio e che risulta essere già all'attenzione del Governo hanno valutato i punti salienti della bozza del decreto (VicenzaPiù ha pubblicato in esclusiva la bozza clicca qui).
Continua a leggere
Le associazioni Unite per il Fondo sollecitano l'emanazione del decreto attuativo e aderiscono all’invito di VicenzaPiù per illustrarne i dettagli
Venerdi 17 Agosto 2018 alle 18:30
Categorie: Ambiente, Associazioni
Parco Querini, Romana Caoduro di Civiltà del Verde: "Cicero offende la nostra associazione"
Venerdi 17 Agosto 2018 alle 18:15
Come altri cittadini – scrive Romana Caoduro, presidente dell'associazione - anche noi di Civiltà del Verde abbiamo potuto leggere, nel Giornale di Vicenza del 13 agosto scorso la risposta dell’assessore Cicero alla lettera della signora Tescari relativa all’evolversi del cosiddetto “Progetto di recupero e rifunzionalizzazione delle serre di Parco Queriniâ€. A dire il vero, ci siamo espressi più volte sull’argomento e non vogliamo tornare a farlo per il solo gusto di replica, ma le affermazioni dell’Assessore richiedono qualche precisazione per correttezza di informazione nei confronti dei cittadini.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Nel pomeriggio del 14 agosto, informa il Comune, la pattuglia antidegrado è intervenuta anche a Campo Marzo, dove sono stati identificati cinque persone che consumavano bevande alcoliche all'interno del parco, violando il regolamento di polizia urbana: i cinque sono stati sanzionati e le bevande sono state sequestrate. Si tratta di uomini tra i 20 e i 30 anni: uno è già noto alle forze dell'ordine, tre sono in regola con il permesso di soggiorno e provengono da Romania e Ghana, uno è un richiedente asilo del Ghana, mentre il quinto proviene dal Marocco. Continua il pugno di ferro della nuova giunta.Â
Continua a leggere
A Campo Marzo i vigili sanzionano 5 persone per bevande alcoliche
Venerdi 17 Agosto 2018 alle 17:51
Categorie: Politica, Fatti
Scusatemi, ma forse mi sfugge qualcosa. Mi riferisco alle dichiarazioni post crollo del "ponte Morandi". Tutti, oggi, sapevano. C'è Bertolaso (mi "sembra" che fosse alla protezione civile) che dichiara che "Quando attraversavo quel ponte, se ovviamente il traffico me lo permetteva, violavo tutti i limiti di velocità e ci passavo il più velocemente possibileâ€. Quelli del M5S dicono di tutto e di più (lo fanno a muso duro, senza, magari, conoscere vincoli e contratti in essere, ma dai, va bene così), ma si dimenticano che qualche anno fa (nel 2014, quindi pochi anni fa) parlavano di "favoletta dell'imminente crollo del ponte".
Continua a leggere
Ponte Morandi, tutti sapevano. La colpa tanto era "dell'altro"
Venerdi 17 Agosto 2018 alle 17:31
Categorie: Politica, Fatti
“Dal 10 giugno ad oggi è già pari a un centinaio il numero di controlli effettuati dalle pattuglie antidegrado della polizia locale nella zona calda tra le vie Allende, Gandhi, Adenauer e Farini (nel quartiere di San Giuseppe ndr). Nel 20 per cento dei casi gli interventi hanno portato a identificazioni, segnalazioni, allontanamenti, denunce. Grazie a questi controlli quasi quotidiani della polizia locale è stata recuperata droga, sono state sanzionate persone che consumavano alcol nelle aree verdi, sono stati identificati stranieri senza fissa dimora, sono stati attivati interventi di pulizia. Â
Continua a leggere
Degrado a san Giuseppe, sindaco Rucco: "in due mesi un centinaio di controlli nella zona calda"
Venerdi 17 Agosto 2018 alle 17:16
Categorie: Fatti
Il Comune di Vicenza sarà presente domani ai funerali di Stato che si terranno a Genova per le vittime del crollo del Ponte Morandi, come segno di doverosa vicinanza alla famiglia di Vincenzo Licata, il vicentino scomparso nella tragedia. L'amministrazione comunale sarà rappresentata dall'assessore Matteo Celebron. Il sindaco Francesco Rucco, invece, presenzierà alla cerimonia religiosa che si terrà in ricordo di Vincenzo Licata lunedì mattina nella chiesa di Santa Bertilla.
Continua a leggere
Crollo ponte, Comune di Vicenza con Matteo Celebron ai funerali di Stato a Genova
Venerdi 17 Agosto 2018 alle 16:01
Categorie: Fatti
Wiki Loves Monuments 2018, Vicenza continua ad aderire
Venerdi 17 Agosto 2018 alle 15:34
Wiki Loves Monuments, il grande concorso fotografico nato con l’obiettivo di tutelare la memoria dei monumenti e renderli accessibili a tutti attraverso Wikipedia e Wikimedia Commons, vede anche quest'anno l'adesione di Vicenza per il quarto anno consecutivo. Il concorso, promosso da Wikimedia Italia è giunto quest’anno alla settima edizione e si svolgerà , come di consueto, nel mese di settembre 2018. Sarà aperto alla partecipazione di fotoamatori e professionisti di ogni età , che sono chiamati a immortalare e pubblicare con licenza libera scatti che ritraggono i monumenti del nostro Paese.
Continua a leggere
Categorie: Ambiente
Il Comune di Vicenza rende noto che a seguito della segnalazione di un cittadino relativa alla presenza di alcuni pesci morti, da qualche giorno, lungo il Retrone all'altezza di ponte San Paolo, l'assessore alle infrastrutture Claudio Cicero ha chiesto a Genio civile e Arpav, competenti in materia, di intervenire per accertare le cause del fenomeno.
Continua a leggere
Moria di pesci a ponte San Paolo, Claudio Cicero chiede a Genio civile e Arpav controlli sul Retrone
Venerdi 17 Agosto 2018 alle 15:23
Categorie: Ambiente, Economia&Aziende
Bonus idrico, Viacqua: "riduzioni in bolletta per le situazioni di disagio"
Venerdi 17 Agosto 2018 alle 15:08
La bolletta dell'acqua - scrive in un comunicato Viacqua - pesa per circa l'1,2% rispetto alla spesa media mensile delle famiglie venete, ma per le famiglie in situazioni di disagio anche il pagamento del servizio idrico può essere problematico. Per garantire comunque a tutti l'utilizzo di un bene essenziale alla salute e al benessere, quale l'acqua potabile, l'autorità nazionale (ARERA) ha introdotto un bonus sociale idrico e il Consiglio di Bacino Bacchiglione, accogliendo una proposta di Viacqua, ha incrementato le agevolazioni attivando un bonus integrativo.
Continua a leggere