Quotidiano

Categorie: Politica

Sicurezza, Selmo e Pupillo polemizzano con Naclerio: "Rucco si faccia consigliare per prevenire e non reprimere"

Sabato 18 Agosto 2018 alle 20:35
ArticleImage Sulla sicurezza l'invito dei consiglieri comunali Giovanni Selmo e Sandro Pupillo al sindaco Francesco Rucco nella nota che pubblichiamo è di farsi accompagnare (e "consigliare") non solo dalle forze dell'ordine, che possono tamponare momentaneamente i problemi, ma anche da istituzioni, enti, associazioni (come il Sert, la Caritas, i mediatori culturali, gli stessi cittadini) che possono in gran parte risolverli. La parola d'ordine deve essere prevenzione, non repressione.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Quote latte, Bizzotto: "dalla commissione europea l'ennesimo scaricabarile ai danni di migliaia di allevatori italiani"

Sabato 18 Agosto 2018 alle 20:30
ArticleImage "Sulle quote latte - dichiara il capogruppo della Lega al Parlamento Europeo Mara Bizzotto - si sta consumando l'ennesimo vergognoso scaricabarile della Commissione UE che si lava scandalosamente le mani sia delle indagini in corso da parte delle autorità inquirenti sia delle inchieste giornaliste (l'ultima in ordine di tempo quella de "Le Iene" di Mediaset) che hanno messo in luce le gravissime irregolarità sul calcolo delle quote latte spettanti all'Italia e sulle multe gonfiate ai danni di migliaia di allevatori italiani. Con la sua sconcertante reticenza, l'Unione Europa dimostra ancora una volta come il diabolico sistema delle quote latte sia stato una delle più grandi fregature contro gli allevatori italiani".

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Tragedia di Genova: il lutto più responsabile lo esprima il silenzio operoso

Sabato 18 Agosto 2018 alle 16:45
ArticleImage Leggo su Il Corriere della Sera del 18 c.m. in un articolo di Paola Pica il seguente capoverso: "In un editoriale apparso ieri sul Financial Times viene osservato come «un'impresa coinvolta in un disastro serio come quello del crollo del ponte di Genova, dovrebbe rispondere in un solo modo: esprimere profondo rammarico, assistere le autorità e le vittime, e lasciare la propria resa dei conti ad un momento successivo. La reazione di Autostrade si concentrava invece «sulle regole contrattuali e le ripercussioni sugli investitori»". Ritengo che molto di quanto è stato detto e contraddetto sia da parte di esponenti importanti del Governo, sia da altri soggetti, questi in una, probabilmente non richiesta, difesa ad oltranza della famiglia Benetton e di Autostrade per l'Italia, avrebbe potuto essere taciuto oppure espresso con parole assai più caute.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Crollo del ponte di Genova: il saluto di Zaia alla squadra veneta dei vigili del fuoco in partenza

Sabato 18 Agosto 2018 alle 14:40
ArticleImage "Oggi è il giorno del lutto, il giorno del dolore incancellabile e dei tanti ‘perché' di una tragedia ai quali, per rispetto di Genova e dell'Italia, dei genovesi e degli italiani, dovrà essere data una risposta, assicurando velocemente i responsabili alla giustizia, senza alcuno sconto; giustizia che non potrà restituire la vita alle troppe vittime di questa sciagura, ma deve essere garantita. È anche il momento della commossa gratitudine per i soccorritori, per i vigili del fuoco, per le forze dell'ordine, per quelle donne e uomini che interpretano con le loro azioni il significato vero delle parole coraggio, generosità, altruismo.".

Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione

Ipab Minori di Vicenza: scuola in ospedale, il bilancio di un anno

Sabato 18 Agosto 2018 alle 14:29
ArticleImage "In attesa dell'avvio dell'anno scolastico 2018-2019, anche per la Scuola in Ospedale è tempo di vacanze ma anche di bilanci sull'attività svolta.". Il Presidente di IPAB per i Minori di Vicenza, prof. Mario Zocche, elenca alcuni risultati raggiunti dalla "la Scuola in Ospedale", sviluppata in collaborazione tra il competente Istituto Comprensivo "Vicenza 8", l'ULSS 8 "Berica" e, quale soggetto proponente, IPAB per i Minori di Vicenza. 

L'iniziativa promossa da IPAB per i Minori è tesa a garantire anche agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) la possibilità di seguire lezioni durante i periodi di ricovero.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

C'è il decreto su fondo per vittime BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte: il 20 in Comune lo illustrerà VicenzaPiù a "tutti!" con appello a valutarlo nel solo interesse dei soci

Sabato 18 Agosto 2018 alle 12:52
ArticleImage Ora è chiaro che sulla scrivania del Governo c'è un decreto che VicenzaPiu.com ha subito pubblicato ieri in esclusiva e che può essere emanato in poche ore per, poi, una volta partito senza ulteriori e dannosi indugi, migliorarlo in alcuni punti. Lo abbiamo finalmente potuto leggere ed analizzare con i tecnici delle associazioni (che hanno partecipato ieri a Padova a un incontro con la stampa a cui VicenzaPiù era presente, ndr). Lunedì 20 agosto alle 12 a Palazzo Trissino (sede del comune di Vicenza), Corso Palladio n. 98 secondo piano Sala Chiesa, lo rileggeremo grazie anche al sindaco Francesco Rucco che sarà presente per il saluto iniziale e per "ascoltare".

Continua a leggere
Categorie: Ambiente, Fatti

Tanto tuonò che piovve, anche al GdV: RiMar di Gianni Marzotto, 40 anni d'inquinamento da Pfoa

Sabato 18 Agosto 2018 alle 11:42
ArticleImage "RiMar, oltre 40 anni d'inquinamento da Pfoa. La relazione dell'esperto. L'audizione in novembre di Altissimo. L'azienda fondata da Gianni Marzotto (poi Miteni) iniziò a produrre l'acido dal 1966 E il caso Btf svela particolari": con questi, rispettivamente, titolo, occhiello e sommario oggi, finalmente, anche Il Giornale di Vicenza scrive dell'azienda dei RiMar (la sigla sta per Ricerche Marzotto) che da lungo tempo (e tante volte) VicenzaPiù ha denunciato come artefice primigenio dell'inquinamento da Pfas e la cui proprietà, Marzotto, ha un cognome dalle nostre parti pronunciabile solo in caso si lodi e inchini (nella foto Gianni Marzotto con un'auto sfasciata, ndr).

 

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Calcio e lutto Nazionale: sotto accusa di un lettore Sky, che però aveva chiesto il rinvio delle partite di sabato

Venerdi 17 Agosto 2018 alle 22:45
ArticleImage Egregio direttore, credo che la Lega Calcio non abbia capito che sabato è "Lutto nazionale". Non è lutto della città di Genova è il lutto di tutta una Nazione. Se questi signori fanno parte della Nazione devono sospendere le partite altrimenti dobbiamo credere che per loro valgono solo gli interessi (economici) di parte. E' ridicolo quel che dicono gli allenatori e giocatori. Fanno veramente pena. "Se la Lega Calcio ha deciso così dobbiamo adeguarci" dicono gli schiavi del pallone. Indifferenti e senza sensibilità verso altri sventurati. Però si metteranno la fascia nera al braccio, per loro è sufficiente così. Guai a interrompere il gioco. SKY ha detto che si deve giocare a qualunque costo. Nessuno che si alzi e li mandi a quel paese? Se c'è, faccia un passo in avanti. Santacatterina Luigi

Continua a leggere
Categorie: Politica

Manutenzione strade e ponti, Achille Variati (Upi): “tecnici costretti ad effettuare i controlli a vista”

Venerdi 17 Agosto 2018 alle 22:45
ArticleImage “Le Province gestiscono 130 mila chilometri di strade e almeno 30.000 tra ponti, viadotti e gallerie: con i tagli indiscriminati della manovra economica del 2015 è diventato impossibile programmare la manutenzione, che è determinate per garantire la sicurezza”. Lo dichiara il Presidente dell’Upi Achille Variati, secondo quanto riportato dall'agenzia Askanews. 

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Ponte di Genova, l'Anas: a partire dal 2012 controlli al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Che su Ansa li gira... al concessionario. Un labirinto di responsabilità?

Venerdi 17 Agosto 2018 alle 22:07
ArticleImage L'Anas, in merito all'articolo "Ponte di Genova, Benetton & c. a processo. Ma Anas dov'era? Controllori distratti sui controllati come per BPVi? Torni Stato onesto e proprietario di beni e servizi strategici!", pubblicato ieri 16 agosto 2018 a firma di Edoardo Andrein, ci precisa che "a partire dal 2012 sono state trasferite al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT, ndr) tutte le attività di controllo della gestione delle autostrade e vigilanza sull'esecuzione dei lavori di costruzione delle opere date in concessione e pertanto Anas non può controllare le attività di manutenzione delle infrastrutture di altri concessionari".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network