Quotidiano

Categorie: Fatti

Devis Vezzaro de "I luoghi dell'abbandono" investito in auto dal "rivale" davanti a un ex istituto psichiatrico

Domenica 19 Agosto 2018 alle 19:12
ArticleImage Tre anni fa lo scoprimmo per primi con un articolo dal titolo I luoghi dell'abbandono prendono “vita”, grazie alla sua passione per i tanti (troppi) edifici e luoghi abbandonati del vicentino e in tutta Italia. Oggi Devis Manuel Vezzaro, originario di Montecchio, ma sposato e residente a Dueville, fotografo e presidente dell'associazione "I luoghi dell’abbandono" è stato investito da un'auto all’ex istituto psichiatrico di Granzette a Rovigo.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

La Sagra della Sopressa di Valli del Pasubio incorona i "Bellissimi 2018": Nicol Cavazza e Andrea Meazzo

Domenica 19 Agosto 2018 alle 19:11

La Sagra della Sopressa di Valli del Pasubio si è arricchita quest'anno con "Bellissimi 2018", serata evento in collaborazione con i concorsi nazionali Miss Grand Prix e Mister Italia. La manifestazione (video del valligiano Lucio Zambon) svoltasi martedì 14 agosto con la partecipazione di un gran numero di spettatori sotto la grande tensostruttura comunale ha visto sfidarsi affascinanti ragazze ed irresistibili ragazzi, tutti con l'obiettivo di divenire le star del domani. L'attenta giuria del concorso, composta prevalentemente da agguerrite ma competenti donne, ha premiato due diciannovenni: la trevigiana Nicol Cavazza eletta Miss Valli del Pasubio, titolo collegato a Miss Grand Prix Calcio, e Andrea Meazzo di Cavarzere, che ha trionfato aggiudicandosi la fascia Uomo Ideale Valli del Pasubio-Bes Cosmetici per Capelli. Entrambi si sono anche aggiudicati il titolo di prefinalista nazionale per la rispettiva categoria.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Il Ponte crolla e Consob è un fulmine a tutela dei soci Benetton & c. Se uguale velocità sarebbe piaciuta ai soci BPVi, Veneto Banca &c. vediamo i suoi compiti di comunicazione

Domenica 19 Agosto 2018 alle 18:22
ArticleImage Il Ponte Morandi a Genova non fa quasi in tempo a crollare e le lacrime per i dispersi ancora non sgorgano sperando che si ritrovino vivi, eppure la Consob, nota per la solerzia con cui (pre)avvisò dei rischi a cui andavano incontro i soci e gli obbligazionisti della Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca e delle quattro banche risolte, tra cui la quotata Banca Etruria, è un fulmine (incisivo molto più di quello che si vorrebbe addurre a motivazione tragicomica del crollo) nel mettere in guardia il governo.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Lunedì 20 agosto i funerali a Vicenza del siciliano cattolico Vincenzo Licata morto nel dramma di Genova: il ricordo di una veneta di origine ebraica, sua ex vicina di casa

Domenica 19 Agosto 2018 alle 17:52
ArticleImage Domani mattina (lunedì 20 agosto) alle ore 10:45 Vincenzo Licata sarà ricordato presso la chiesa parrocchiale di Santa Bertilla. Il quattordici agosto Vincenzo ha preso il camion per lavoro e in un certo senso anche per diletto, perché a lui piaceva guidare e viaggiare, non sapendo che quel camion lo avrebbe accompagnato in un viaggio dal quale non avrebbe più fatto ritorno. Ho pensato a lungo prima di scrivere queste righe, io amo i riti semplici ed essenziali e nella cultura ebraica il lutto ha due obiettivi concreti: il rispetto per il defunto (kevod ha-met) e il conforto per il vivente (nihum avelim).

Continua a leggere
Categorie: Politica

Scritte offensive e intimidatorie contro la Lega, Luca Zaia: "non ci fermeranno"

Domenica 19 Agosto 2018 alle 16:39
ArticleImage “Esprimo solidarietà e sdegno agli amici lombardi, a partire dal segretario Paolo Grimoldi, a tutti i militanti e sostenitori, per l’ennesimo vile gesto ai danni di una delle sedi della Lega”. Così - in una nota - il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, manifesta la sua vicinanza alla Lega lombarda e a quella provinciale di Bergamo, la cui sede è stata, la scorsa notte, presa di mira e imbrattata con scritte offensive e intimidatorie.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Conferenza stampa in Comune su decreto attuativo legge 205 per soci BPVi e Veneto Banca. Minaccioso con VicenzaPiù il Coordinamento di don Torta: don Enrico approva l'uso del suo nome contro la stampa?

Domenica 19 Agosto 2018 alle 14:42
ArticleImage

"Lunedì 20/08 ore 11 a Vicenza - Palazzo Trissino, Il dr. Coviello di VicenzaPiù Quotidiano Web illustrerà il decreto del Fondo Baretta. Il tutto in contrapposizione con la linea del Governo che ha riunito le associazioni ad Agosto in vista di una nuova forma di risarcimento diversa dal misero Fondo Baretta. Una mossa che ci lascia perplessi e per questo con l'Associazione "Noi che credevamo" saremo presenti all'incontro con le nostre bandiere a sottolineare la nostra disapprovazione. Partenza, con le auto, ore 9,30 dal Duomo di Montebelluna, vi invitiamo a PARTECIPARE e volerci comunicare la vostra adesione telefonando a... (seguono i numeri di Caterina Baratto e Flora, ndr)": con questa tono minaccioso contro VicenzaPiù e, quindi, contro la libertà di stampa risponde al nostro invito alla stampa, appunto, e, come uditori, a TUTTI (politici ed associazioni) il Coordinamento Banche di don Enrico Torta.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Ponti di Debba, Claudio Cicero: "non ha alcun senso continuare a spendere soldi per rattoppi e manutenzioni"

Domenica 19 Agosto 2018 alle 14:01
ArticleImage "Il nuovo ponte di collegamento tra la Riviera Berica e Vicenza est all'altezza di Debba è un'infrastruttura indispensabile. È stato sciagurato fermare quell'opera nel 2009. D'accordo con il sindaco Rucco, riprenderò in mano al più presto il progetto e andrò a bussare in Provincia e in Regione per chiedere i fondi che il Comune oggi non ha, ma che servono a realizzare un intervento il cui interesse è assolutamente sovracomunale". L'assessore alle infrastrutture Claudio Cicero accoglie positivamente la proposta di riaprire il dossier ponti di Debba lanciata dal presidente della commissione Territorio Marco Zocca, annunciando massimo impegno sul tema.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Veneto Banca vende Palladio, CorVeneto: ma è scontro sull'aumento in Sparta

Domenica 19 Agosto 2018 alle 11:57
ArticleImage Veneto Banca, la liquidazione mette in vendita le partecipazioni in Palladio Finanziaria. Ma intanto è scontro sull'aumento di capitale da 40 milioni di Sparta Holding, il veicolo di controllo al vertice della catena, su cui hanno votato contro i commissari liquidatori di Veneto Banca. L'avviso per la vendita delle quote nelle società guidate da Giorgio Drago e Dario Meneguzzo è del 17 luglio ed è destinato ad entrare nel vivo proprio nel bel mezzo dell'estate. 

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Veneto modello Benetton: cultura, business e Lega

Domenica 19 Agosto 2018 alle 11:33
ArticleImage “La società ha fatto un puro calcolo di investimento, dal quale si aspetta un ritorno, un beneficio”. I veneti avveduti sanno che questo principio, esposto dal direttore generale Giovanni Cantagalli nel 1995, si applica a tutte le attività della Benetton, a cominciare da quella cui Cantagalli si riferiva, investimenti immobiliari del gruppo a Venezia. Precisamente denunciate da un pamphlet di Paola Somma (Benettown, Corte del Fontego 2011), le speculazioni in Laguna hanno coinvolto i tre gangli vitali della città. 

Continua a leggere

Il Benetton-party a Ferragosto, Il Fatto Quotidiano e La Verità: "a 24 ore dal disastro pranzo e festa a Cortina a base di pesce"

Domenica 19 Agosto 2018 alle 11:26
ArticleImage Il disastro di Genova non ha fermato le feste in casa Benetton. Tutt’altro: a 24 ore di tempo dal crollo del Ponte Morandi – gestito tramite Autostrade da Atlantia, di cui gli industriali veneti sono i principali azionisti – la famiglia al completo si è ritrovata con amici e parenti nella villa di Cortina d’Ampezzo di proprietà di Giuliana per un pranzo di Ferragosto e, assicura un testimone, “la tragedia non ha rovinato la festa”.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network