Quotidiano

Categorie: Lavoro, Fatti

Vigili del Fuoco eroi a Genova, Usb: "ma c'è una cruda realtà dietro gli applausi"

Martedi 21 Agosto 2018 alle 18:21
ArticleImage Da un po' nessuno ci chiamava più eroi - esordisce così un comunicato inviato da Germano Raniero del sindacato Usb - Non se ne sentiva la mancanza: perché non c’erano catastrofi da affrontare e perché nessuno poteva farsi scudo di quelle quattro lettere, eroi, per difendersi dalle rivendicazioni che noi vigili del fuoco portiamo avanti da lustri. Con la tragedia di Genova, invece, riecco politica, media e cosiddetta società civile riempirsi la bocca di eroismi, tributare ovazioni persino al portavoce del Corpo nazionale, che vigile del fuoco non è, spellarsi le mani per il capo del Dipartimento, che negli ultimi tempi ha fatto del suo meglio per smantellare il meccanismo del soccorso proprio in Liguria.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Lupo, Confagricoltura: "stop alla carneficina di bovini sull’Altopiano, 170 bestie sbranate"

Martedi 21 Agosto 2018 alle 18:02
ArticleImage Una vitella di un anno è stata sbranata a Marcesina - esordisce così la nota di Confagricoltura Vicenza - L’ennesima predazione del lupo in Altopiano, che manda in fumo il lavoro di un’azienda agricola e fa salire la paura tra gli allevatori, sempre più indifesi di fronte a un problema che sta diventando insostenibile. Massimo Cichellero, direttore di Confagricoltura Vicenza, ricorda gli allarmi lanciati prima dell’alpeggio: “Ancora in aprile avevamo espresso la nostra preoccupazione dei nostri allevatori per la presenza del lupo in Altopiano. 

Continua a leggere
Categorie: Ambiente

Erba, sfalcio straordinario di Aim Amcps: "condizioni climatiche particolari"

Martedi 21 Agosto 2018 alle 17:52
ArticleImage AIM Amcps comunica di aver concluso lo sfalcio dell’erba nei cigli della pista ciclopedonale di Maddalene che collega via Rolle con via Beregane. La settimana prossima, come programmato e in conseguenza delle condizioni climatiche particolari che hanno generato una ricrescita significativa del verde pubblico, AIM Amcps effettuerà lo sfalcio supplementare dell’erba su cigli stradali e fossati delle piste ciclopedonali  e delle strade di competenza nelle circoscrizioni 4-5-6 e 7 di Anconetta, Laghetto, San Lazzaro e Ferrovieri. Condizioni climatiche permettendo, lo sfalcio dell’erba durerà quattro settimane lavorative, e sarà svolto complessivamente da 12 operatori.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente

Incendio in azienda smaltimento rifiuti speciali. Bottacin: "il fenomeno preoccupa"

Martedi 21 Agosto 2018 alle 17:43
ArticleImage “Quello degli incendi negli impianti di trattamento dei rifiuti è un fenomeno che ci preoccupa particolarmente e non vogliamo lasciare nulla al caso. Per questo abbiamo appena approvato un delibera, in accordo con ANCI, Vigili del Fuoco, Arpav e Carabinieri, per definire le linee guida da seguire in caso di incendi di questo tipo”. Ad esprimersi in questi termini - in una nota stampa - dopo l’incendio divampato questa mattina a Zevio (Verona) alla Transeco, azienda che si occupa dello smaltimento di rifiuti speciali, è l’assessore veneto all’ambiente Gianpaolo Bottacin.

Continua a leggere
Categorie: Sanità, Fatti

West Nile, Vicenza ultima con solo tre casi

Martedi 21 Agosto 2018 alle 17:26
ArticleImage I casi confermati di infezione nell’uomo dal virus West Nile, trasmesso dalla zanzara Culex Pipiens, in Veneto sono ad oggi 105, dei quali 34 evoluti nella forma neuroinvasiva, con 5 decessi, tutti avvenuti in persone anziane o con gravi patologie pregresse. Lo evidenzia il quinto Bollettino sulle Arbovirosi, redatto e diffuso dalla Direzione Prevenzione della Regione del Veneto.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Via il primo dosso vicino all'ospedale, demolizione notturna

Martedi 21 Agosto 2018 alle 17:20
ArticleImage
Nei prossimi giorni - annuncia il Comune - sarà rimosso il primo di una decina di dossi collocati in prossimità dell'ospedale, utili a far sì che le auto moderino la velocità ma nel contempo d'intralcio per i mezzi di soccorso. A partire da giovedì 23 agosto si interverrà in via Fratelli Bandiera per demolire il dosso in corrispondenza delle celle mortuarie. In serata, a partire dalle 20 circa, saranno fresati il dosso e, con l'occasione, anche alcune zone circostanti dove è opportuno rifare il manto stradale. 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Autostrade e il flop comunicativo: come gestire una crisi nell'era populista. Gli esempi della Ilva dieci anni fa e ora di Miteni

Martedi 21 Agosto 2018 alle 16:26
ArticleImage
"Preleviamo" da AffariItaliani.it un’acuta analisi della comunicazione di Benetton e Atlantia in occasione  del  crollo del ponte Morandi a Genova a firma di Giorgio Tedeschi, esperto e importante consulente di comunicazione specialista in gestione delle crisi,

La nuova grammatica della comunicazione assunta a livello di Governo ha modificato anche il modo di relazionarsi pubblicamente con le istituzioni di esprimersi attraverso i media. Quello che fino a pochi mesi fa era un linguaggio del sottobosco guardato con un po’ di disprezzo da politici e intellettuali adesso è il linguaggio del potere.

Continua a leggere
Categorie: Lavoro

Morti (o “uccisi”?) sul lavoro senza tregua anche ad agosto: 45 in 20 giorni

Martedi 21 Agosto 2018 alle 16:13
ArticleImage In 20 giorni di agosto sono morti, nei luoghi di lavoro, 45 persone. Più di due al giorno. In questo disastroso anno, al 20 agosto, sono 471 le vittime. Lavoratrici e lavoratori che non hanno fatto ritorno a casa, che non hanno potuto riabbracciare i propri cari. Morti per mille cause, ma pochissimi o nessuno per “tragica fatalità” (non mi stancherò mai di scriverlo). Morti di stanchezza, di poca sicurezza, di fatica. 

Continua a leggere

Ipab a Monte Crocetta, 11 nuovi posti letto accreditati

Martedi 21 Agosto 2018 alle 16:04
ArticleImage La Giunta regionale, nella sua seduta di oggi - comunica una nota regionale del 21 agosto - ha rilasciato una significativa serie di Accreditamenti istituzionali a strutture operanti nel settore sociosanitario. Si tratta di otto diverse deliberazioni, che riguardano tipologie come Unità Riabilitative Territoriali, Ipab, Comunità Alloggio, Hospice, Ospedali di Comunità nelle province di Vicenza, Padova, Venezia, Verona, Rovigo. I posti letto complessivamente accreditati sono 58.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Il Pd a Zaia: "quali sono i 14 ponti individuati da Veneto Strade come bisognosi di consolidamento statico?"

Martedi 21 Agosto 2018 alle 15:38
ArticleImage “Chiediamo al Presidente della Giunta regionale e all’Assessora alla Mobilità di conoscere nel dettaglio l’elenco dei 14 ponti individuati da Veneto Strade come bisognosi di consolidamento statico, nonché l’elenco di tutti i cavalcavia e dei ponti del Veneto, specificando la loro età, lo stato di conservazione, i lavori di manutenzione svolti e programmati, i responsabili della sicurezza e manutenzione per ciascuna struttura”. Questa la richiesta presentata in una interrogazione scritta alla Giunta dai consiglieri Pd Andrea Zanoni (primo firmatario), Stefano Fracasso, Orietta Salemi, Graziano Azzalin, Alessandra Moretti, Claudio Sinigaglia, Bruno Pigozzo e Francesca Zottis e sottoscritta anche dalla consigliera Cristina Guarda della Lista Moretti.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network